Il bosco dei perché/Il gioco delle parole
singolo dei Piccoli Cantori di Milano del 1978
Il bosco dei perché/Il gioco delle parole è il decimo singolo de I Piccoli Cantori di Milano, pubblicato dalla Philips (catalogo 6025 199) nel 1978.
Il bosco dei perché/Il gioco delle parole singolo discografico | |
---|---|
Artista | I Piccoli Cantori di Milano |
Featuring | Nino Dal Fabbro[1] |
Pubblicazione | 1978 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Sigla musicale[1] Musica per bambini |
Etichetta | Philips |
Arrangiamenti | Sergio Parisini |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 7" |
I Piccoli Cantori di Milano - cronologia | |
I brani
modificaIl bosco dei perché
modificaIl bosco dei perché (titolo originale: Dune Fabeltjeskrant), presente sul lato A del disco, è la sigla del programma televisivo La fiaba quotidiana. Ed è il brano scritto da Leo Valeriano (per l'adattamento in italiano), Leen Valkenier (per il testo originale, in olandese) e Ruud Bos (per la musica). La collaborazione è di Nino Dal Fabbro, doppiatore italiano del gufo.
Il gioco delle parole
modificaIl gioco delle parole, presente sul lato B del disco, è il brano scritto da Leo Valeriano (testo) e Sergio Parisini (musica).
Tracce
modificaLato A
modifica- Il bosco dei perché (Dune Fabeltjeskrant) – 2:49
Lato B
modifica- Il gioco delle parole – 3:21
Staff artistico
modifica- I Piccoli Cantori di Milano – diretti da Niny Comolli
- Sergio Parisini – direzione orchestrale
Note
modifica- ^ a b Solo lato A.
- ^ Con Cino Lombardo e Franco Fiume.
- ^ Con i Ricchi e Poveri.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Il bosco dei perché/Il gioco delle parole, su Discogs, Zink Media.