Il fuggitivo (serie televisiva)

serie televisiva statunitense

Il fuggitivo (The Fugitive) è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco trasmessa originariamente sul canale CBS nel 2000, creata da Roy Huggins e durata una sola stagione. La serie il remake della precedente serie Il fuggiasco del 1963, dalla quale è stato tratto anche il film con protagonista Harrison Ford Il fuggitivo nel 1993.

Il fuggitivo
Timothy Daly - Richard Kimble
Titolo originaleThe Fugitive
PaeseStati Uniti d'America
Anno2000-2001
Formatoserie TV
Generepoliziesco, azione
Stagioni1
Episodi22
Durata42 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreRoy Huggins
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneWarner Bros. Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal6 ottobre 2000
Al25 maggio 2001
Rete televisivaCBS
Prima TV in italiano
Dal12 dicembre 2001
Al13 febbraio 2002
Rete televisivaRete 4
Opere audiovisive correlate
OriginariaIl fuggiasco (1963)
AltreIl fuggitivo (1993)

Episodi

modifica
Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 2000-2001 2001-2002

Personaggi e interpreti

modifica

Produzione

modifica

Tim Daly riprende il ruolo del dottor Richard Kimble, interpretato da David Janssen nella serie degli anni sessanta Il fuggiasco'' e da Harrison Ford nel film Il fuggitivo.

Distribuzione

modifica

Il fuggitivo è stato trasmesso originariamente negli Stati Uniti su CBS dal 6 ottobre 2000 al 25 maggio 2001 per una sola stagione composta da ventidue episodi, che però termina lasciando aperta una serie di interrogativi e un cliffhanger non risolto. La serie è stata infatti cancellata a causa dei bassi ascolti, provocati anche dalla concorrenza di altre serie televisive trasmesse negli stessi orari, non riuscendo così a decollare nonostante avesse ricevuto un giudizio positivo da parte del pubblico a livello internazionale.

In Italia andò in onda per la prima volta su Rete 4, dal 12 dicembre 2001 al 13 febbraio 2002. È stata poi replicata su altre reti nel corso degli anni successivi, tra cui Italia 1 in chiaro e Duel TV su satellite.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione