Integralismo
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/46/Disambigua_compass.svg/35px-Disambigua_compass.svg.png)
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Si qualifica come integralismo in senso lato qualunque ideologia con cui si miri alla costituzione di un sistema omogeneo, in cui non esista pluralità di ideologie e programmi, conciliando e unificando tutte le posizioni esistenti, oppure rigettando e delegittimando le posizioni diverse dalla propria e rifiutando qualunque compromesso, affinché quest'ultima prevalga su tutte le altre.[1]
Il termine integralismo può essere quindi riferito a diversi significati:
- integralismo religioso intendendo una visione integralista della religione;
- integralismo politico per indicare una visione integralista in politica.
Per estensione approssimativa e dispregiativa il termine è spesso associato ad atteggiamenti di intransigenza, rigore, o addirittura intolleranza e fanatismo (particolarmente religioso). È inoltre spesso confuso con il fondamentalismo.
Note
modifica- ^ Il Dizionario Etimologico della Lingua Italiana Zanichelli indica come prima data di attestazione di "integralismo" il 1908, nel significato di «aspirazione ad attuare compiutamente i principî della propria ideologia nella vita politica, economica e sociale».
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «integralismo»