International Superstar Soccer 64

videogioco del 1997

International Superstar Soccer 64 (ufficialmente abbreviato in ISS64 e conosciuto come Jikkyou World Soccer 3 in Giappone) è un videogioco calcistico sviluppato da Konami per la serie International Superstar Soccer, pubblicato nel 1996[1].

International Superstar Soccer 64
videogioco
PiattaformaNintendo 64
Data di pubblicazioneJikkyou J.League Perfect Striker:
Giappone 20 dicembre 1996

ISS64:
Giappone 18 settembre 1997
31 luglio 1997
Zona PAL 1º giugno 1997

GenereCalcio
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami
MusicheTsutomu Ogura, Harumi Ueko
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoCartuccia
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRBK-A
SerieInternational Superstar Soccer
Preceduto daInternational Superstar Soccer Deluxe
Seguito daInternational Superstar Soccer 98

Il gioco presenta delle caratteristiche simili al suo predecessore per SNES, International Superstar Soccer Deluxe, ma migliorato con animazioni 3D e un gameplay più fluido e rapido.

Modalità di gioco

modifica

Sono presenti 6 modalità di gioco differenti.

Open Game: partita amichevole contro il computer o un altro giocatore con possibilità di scelta dello stadio, tempo e ora del giorno, nonché handicap della partita (condizioni del giocatore, forza del portiere e numero di giocatori sul campo, da 7 a 11). È possibile anche fare da spettatore per una partita CPU vs CPU.

Coppa Internazionale: una modalità equivalente alla Coppa del Mondo a 32 squadre, che il giocatore dovrà affrontare partendo dalle qualificazioni regionali.

World League: una lega con 36 squadre che si affrontano in due turni di andata e ritorno

Scenario: 16 scenari che ripercorrono spezzoni di partite realmente giocate. La partita inizia a match già in corso in differenti situazioni, e, a seconda della difficoltà, il giocatore deve amministrare una vittoria (nelle partite più facili) o vincere una partita rompendo un pareggio o capovolgendo il risultato (in difficoltà più alte).

Modalità calcio di rigore: la classica serie di 5 calci di rigore a testa per squadra dove in caso di pareggio si procede ad oltranza.

Allenamento: sono presenti 3 modalità di allenamento. Allenamento libero in cui si corre liberamente per il campo con la possibilità di provare i comandi e le varie situazioni di gioco. Free kick, l'allenamento sui calci di punizioni. Corner kick, allenamento sui calci d'angolo

Squadre

modifica

(*)Esclusive della versione americana ed europea

Squadre Esclusive della versione giapponese

modifica
  • Euro Centre Stadium
  • Euro International Stadium
  • Asian Stadium
  • African Stadium
  • S.A. Main Stadium

Mundial Ronaldinho Soccer 64

modifica

Nel 1998 è uscito un bootleg distribuito solo in Brasile chiamato Mundial Ronaldinho Soccer 64, realizzato dallo sviluppatore peruviano Lobsang "Mr. Byte" Alvites[2]. Il gameplay rimane sostanzialmente invariato, fatta eccezione per i nomi dei giocatori che sono quelli reali. I cambiamenti più evidenti li troviamo nella title screen, che presenta due foto di Ronaldo e un paio di piccoli fiori agli angoli, e nella telecronaca in portoghese.[3] L'introduzione di questa versione è diventata un meme popolare nel 2020.[3]

  1. ^ (EN) Scott McCall, International Superstar Soccer 64 Reviews, su Video Game Reviews. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2007).
  2. ^ (PT) Rafael Luis Azevedo, O cara que produziu os games piratas de 'International Superstar Soccer', su Vice, 12 novembre 2018. URL consultato il 21 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2023).
  3. ^ a b Amerigo Cirelli, Mundial Ronaldinho Soccer 64 | l'hack Peruviana che è diventata un meme, su player.it, 8 maggio 2020. URL consultato il 21 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2023).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi