Football Club Internazionale Milano 1991-1992
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.
FC Internazionale Milano | |
---|---|
Stagione 1991-1992 | |
Sport | calcio |
Squadra | Inter |
Allenatore | Corrado Orrico (1ª-17ª) Luis Suárez (18ª-34ª) |
All. in seconda | Benito Mannoni (1ª-18ª) Aristide Guarneri (19ª-34ª) |
Presidente | Ernesto Pellegrini |
Serie A | 8º |
Coppa Italia | Quarti di finale |
Coppa UEFA | Primo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Klinsmann, Zenga (31)[1][2] Totale: Zenga (39) |
Miglior marcatore | Campionato: Klinsmann (7)[1][2] Totale: Klinsmann (9) |
Stadio | Giuseppe Meazza |
Abbonati | 33 588[3] |
Maggior numero di spettatori | 80 288 vs Milan (1º dicembre 1991)[3] |
Minor numero di spettatori | 35 412 vs Cremonese (10 maggio 1992)[3] |
Media spettatori | 48 582[3]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaNell'estate 1991 conosceva termine il fruttuoso lustro, impreziosito peraltro da Scudetto e Coppa UEFA,[5] di Giovanni Trapattoni[6], rientrato alla Juventus per una seconda esperienza.[7]
A raccoglierne l'eredità un convinto zonista quale Corrado Orrico[8][9], già apparso in Serie A sulla panchina dell'Udinese tra il settembre 1979 e il marzo 1980[4][9]: pur con l'iniziale idea di un assetto «camaleontico»[9], la società mise a disposizione dell'allenatore figure di secondo piano come Dino Baggio e Montanari.[4]
Vana risultò la richiesta del tecnico massese per ottenere Paolo Di Canio[10][11], con il passaggio di Aldo Serena in rossonero compensato dal rientro di Massimo Ciocci alla base[12][13]: da menzionare anche l'arrivo del centrocampista Desideri, una cui doppietta regolò il Verona nella partita contraddistinta da ben 4 rigori fischiati in favore dei milanesi,[14][15] mentre la punta marchigiana aveva salvato l'esordio in campionato contro il Foggia di Zeman.[16][17]
Pesantemente annicchilita a Marassi dai campioni d'Italia della Sampdoria[18], l'Inter vide scemare man mano il già tiepido entusiasmo che regnava alla Pinetina[4][9]: l'affiatamento in spogliatoio andò sgretolandosi nel giro di pochi mesi[19], con i calciatori che assimilarono a fatica i dettami del nuovo «credo» tattico.[20][21] Fallimentare anche la difesa del trofeo in UEFA[6][10], con l'eliminazione avvenuta a opera del lusitano Boavista nel primo turno[22]: mentre alle feroci contestazioni della tifoseria non scampava neppure il presidente Ernesto Pellegrini[23], Orrico rassegnava le dimissioni nel gennaio 1992 dopo aver chiuso il girone d'andata perdendo a Bergamo.[24][25]
«Traghettatore» per il resto dell'annata lo spagnolo Suárez,[6][26], alla guida del club già nel 1974-75[27][28]: beffato in campo scaligero da Ezio Rossi e insultato da Desideri dopo una rete a Napoli[29][30], l'ex regista della Grande Inter pagò le asfissie di un attacco la cui incertezza offrì scampoli di gara al classe 1973 Marco Delvecchio.[31] Un gol di Massaro consegnava agli uomini di Arrigo Sacchi il derby meneghino del 18 aprile 1992[32], con San Siro «stregato» anche dal bianconero Roberto Baggio la domenica successiva[33]: sconfitti in casa dai sabaudi per la prima volta dal 1984[34], i lombardi vennero fatalmente tagliati dalla giostra continentale per mano dell'argentino Dezotti.[35]
Archiviando sul nulla di fatto ben 17 dei 34 incontri sostenuti[36], la Beneamata si classificò solamente in ottava posizione salutando così una tra le peggiori annate della propria storia.[37]
Divise e sponsor
modificaLo sponsor tecnico per la stagione 1991-1992 fu Umbro, mentre lo sponsor ufficiale fu Fitgar Integratori.
Organigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: Ernesto Pellegrini
- Vicepresidente: Giuseppe Prisco, Angelo Corridori e Giulio Abbiezzi
- Amministratore delegato: Giordano Pellegrini
Area organizzativa
- Segretario generale: Ileana Aimonti e Carla Malinverni
- General manager: Piero Boschi
Area comunicazione
- Capo ufficio stampa: Valberto Miliani
Area tecnica
- Direttore sportivo: Giancarlo Beltrami
- Allenatore: Corrado Orrico, (1ª-17ª)
Luis Suárez (18ª-34ª) - Allenatore in seconda: Benito Mannoni, (1ª-18ª)
Aristide Guarneri (19ª-34ª) [38] - Assistente allenatore: Giancarlo Guerra
- Allenatore portieri: Luciano Castellini
- Preparatori atletici: Benito Mannoni, (1ª-18ª)
Eugenio Fumagalli (19ª-34ª)
Area sanitaria
- Medico sociale: dott. Arturo Guarino
- Massaggiatori: Giancarlo Della Casa e Massimo Della Casa
Rosa
modificaCalciomercato
modificaSessione estiva (dall'1/7 al 31/8)
modificaAcquisti[39] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Beniamino Abate | Messina | definitivo |
D | Marcello Montanari | Lucchese | definitivo (6.3 mld £) |
D | Pasquale Rocco | Cagliari | fine prestito |
D | Stefano Rossini | Parma | fine prestito |
D | Paolo Tramezzani | Cosenza | riscatto |
C | Matthias Sammer | Stoccarda | definitivo |
C | Dino Baggio | Torino | prestito |
C | Stefano Desideri | Roma | definitivo |
C | Angelo Orlando | Udinese | definitivo (2 mld £) |
C | Vincenzo Scifo | Auxerre | riscatto |
A | Oliver Bierhoff | Salisburgo | definitivo |
A | Massimo Ciocci | Cesena | fine prestito |
A | Raffaele Paolino | Cagliari | riscatto |
A | Nello Russo | Vimodronese | definitivo |
Cessioni[39] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Luca Mondini | Spezia | rinnovo prestito |
P | Paolo Orlandoni | Mantova | prestito |
D | Stefano Bettarini | Baracca Lugo | prestito |
D | Massimiliano Tacchinardi | Messina | prestito |
D | Andrea Mandorlini | Udinese | definitivo |
D | Paolo Tramezzani | Lucchese | prestito |
C | Pierluigi Di Già | Bologna | rinnovo prestito |
C | Matthias Sammer | Stoccarda | prestito |
C | Cristiano Scapolo | Vicenza | rinnovo compartecipazione |
C | Vincenzo Scifo | Torino | definitivo (8.7 miliardi £) |
A | Oliver Bierhoff | Ascoli | prestito |
A | Dario Morello | Reggiana | rinnovo prestito |
A | Aldo Serena | Milan | definitivo |
Sessione autunnale
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni[39] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Pasquale Rocco | Venezia | prestito (a novembre) |
C | Marco Barollo | Lecce | prestito (a novembre) |
C | Paolo Stringara | Avellino | definitivo (a novembre) |
A | Maurizio Iorio | Genoa | definitivo (a novembre)[40] |
A | Raffaele Paolino | Venezia | prestito (a novembre) |
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaMilano 1º settembre 1991 1ª giornata | Inter | 1 – 1 | Foggia | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 8 settembre 1991 2ª giornata | Roma | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 15 settembre 1991 3ª giornata | Inter | 2 – 0 | Verona | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Genova 22 settembre 1991 4ª giornata | Sampdoria | 4 – 0 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Roma 29 settembre 1991 5ª giornata | Lazio | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 6 ottobre 1991 6ª giornata | Inter | 1 – 1 | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cagliari 20 ottobre 1991 7ª giornata | Cagliari | 1 – 1 | Inter | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Milano 27 ottobre 1991 8ª giornata | Inter | 0 – 0 | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza
|
Torino 3 novembre 1991 9ª giornata | Torino | 0 – 0 | Inter | Stadio delle Alpi
|
Milano 17 novembre 1991 10ª giornata | Inter | 2 – 1 | Ascoli | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Parma 24 novembre 1991 11ª giornata | Parma | 1 – 1 | Inter | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Milano 1º dicembre 1991 12ª giornata | Inter | 1 – 1 | Milan | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 8 dicembre 1991 13ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 15 dicembre 1991 14ª giornata | Inter | 2 – 2 | Genoa | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cremona 29 gennaio 1992, ore 14:30 CET 15ª giornata[41] | Cremonese | 0 – 1 | Inter | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Milano 12 gennaio 1992 16ª giornata | Inter | 1 – 0 | Bari | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Bergamo 19 gennaio 1992 17ª giornata | Atalanta | 1 – 0 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaFoggia 26 gennaio 1992 18ª giornata | Foggia | 2 – 2 | Inter | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Milano 2 febbraio 1992 19ª giornata | Inter | 0 – 0 | Roma | Stadio Giuseppe Meazza
|
Verona 9 febbraio 1992 20ª giornata | Verona | 1 – 0 | Inter | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Milano 16 febbraio 1992 21ª giornata | Inter | 0 – 0 | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza
|
Milano 23 febbraio 1992 22ª giornata | Inter | 1 – 0 | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Firenze 1º marzo 1992 23ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 | Inter | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Milano 8 marzo 1992 24ª giornata | Inter | 0 – 0 | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza
|
Napoli 15 marzo 1992 25ª giornata | Napoli | 1 – 1 | Inter | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Milano 28 marzo 1992, ore 15:00 26ª giornata[42] | Inter | 0 – 0 | Torino | Stadio Giuseppe Meazza
|
Ascoli Piceno 5 aprile 1992 27ª giornata | Ascoli | 1 – 2 | Inter | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Milano 12 aprile 1992 28ª giornata | Inter | 0 – 0 | Parma | Stadio Giuseppe Meazza
|
Milano 18 aprile 1992 29ª giornata | Milan | 1 – 0 | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 26 aprile 1992 30ª giornata | Inter | 1 – 3 | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Genova 3 maggio 1992 31ª giornata | Genoa | 1 – 2 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 10 maggio 1992 32ª giornata | Inter | 0 – 2 | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Bari 17 maggio 1992 33ª giornata | Bari | 0 – 2 | Inter | Stadio San Nicola
| ||||||
|
Milano 24 maggio 1992 34ª giornata | Inter | 0 – 0 | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza
|
Coppa Italia
modificaTurni eliminatori
modificaCesena 27 agosto 1991 Secondo turno - andata | Inter | 1 – 0 | Casertana | Stadio Dino Manuzzi
| ||||||
|
Napoli 3 settembre 1991 Secondo turno - ritorno | Casertana | 2 – 2 | Inter | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Fase finale
modificaMilano 29 ottobre 1991 Ottavi di finale - andata | Inter | 2 – 2 | Como | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Como 5 novembre 1991 Ottavi di finale - ritorno | Como | 1 – 2 | Inter | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Torino 11 febbraio 1992 Quarti di finale - andata | Juventus | 1 – 0 | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 27 febbraio 1992 Quarti di finale - ritorno | Inter | 1 – 2 (d.t.s.) | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Coppa UEFA
modificaTrentaduesimi di finale
modificaPorto 18 settembre 1991 Gara di andata | Boavista | 2 – 1 | Inter | Stadio do Bessa
| ||||||
|
Milano 2 ottobre 1991 Gara di ritorno | Inter | 0 – 0 | Boavista | Stadio Giuseppe Meazza
|
Statistiche
modificaStatistiche aggiornate al 24 maggio 1992.
Statistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 37 | 17 | 4 | 11 | 2 | 12 | 11 | 17 | 6 | 6 | 5 | 16 | 17 | 34 | 10 | 17 | 7 | 28 | 28 | 0 |
Coppa Italia | - | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 6 | 2 | 2 | 2 | 8 | 8 | 0 |
Coppa UEFA | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | −1 |
Totale | - | 21 | 5 | 13 | 3 | 16 | 15 | 21 | 7 | 7 | 7 | 21 | 23 | 42 | 12 | 20 | 10 | 37 | 38 | −1 |
Statistiche dei giocatori
modificaDi seguito le statistiche relative ai giocatori.[1][2]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
B. Abate | 3 | -1 | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | -1 | 0+ | 1 |
D. Baggio | 27 | 1 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 34 | 2 | ? | ? |
G. Baresi | 6 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Battistini | 20 | 0 | ? | 1 | 5 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 26 | 0 | ? | 1+ |
G. Bergomi | 29 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 37 | 0 | ? | ? |
N. Berti | 30 | 1 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 37 | 2 | ? | ? |
A. Bianchi | 26 | 1 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 31 | 1 | ? | ? |
A. Brehme | 30 | 1 | ? | 1 | 4 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 35 | 1 | ? | 1+ |
D. Cecotti | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
M. Ciocci | 28 | 1 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 35 | 2 | ? | ? |
M. Delvecchio | 4 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Desideri | 29 | 4 | ? | 1 | 4 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 35 | 4 | ? | 1+ |
R. Ferri | 29 | 2 | ? | 2 | 2 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 33 | 2 | ? | 2+ |
D. Fontolan | 29 | 3 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 2 | 1 | ? | ? | 37 | 4 | ? | ? |
M. Grossi | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
J. Klinsmann | 31 | 7 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 37 | 8 | ? | ? |
L. Matthäus | 27 | 4 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 34 | 5 | ? | ? |
M. Montanari | 11 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 16 | 0 | ? | ? |
A. Orlando | 16 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Paganin | 15 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 18 | 0 | ? | ? |
D. Passoni | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
F. Pizzi | 12 | 3 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 17 | 3 | ? | ? |
W. Zenga | 31 | -27 | ? | ? | 6 | -8 | ? | ? | 2 | -2 | ? | ? | 39 | -37 | ? | ? |
Note
modifica- ^ a b c d Panini, Presenze, p. 185.
- ^ a b c d Grassia, Lotito, Statistiche, p. 235.
- ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1991-1992, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c d Nicola Binda, Orrico ha ritrovato Orrico, in La Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2000.
- ^ Angelo Rovelli, Con l'arrivo di Trapattoni nasce l'Inter dei record, in La Gazzetta dello Sport, 21 aprile 1998.
- ^ a b c Grassia, Lotito, Le delusioni e il doppio successo in Uefa, pp. 170-171.
- ^ Claudia Riconda, "Evviva, riparto da zero", in la Repubblica, 20 giugno 1991, p. 36.
- ^ Licia Granello, "Inter, un'idea di zona", in la Repubblica, 25 giugno 1991, p. 33.
- ^ a b c d Carlo Laudisa e Mariano Arcidiacono, Orrico si presenta: "L'Empoli è il mio tredici", in La Gazzetta dello Sport, 17 febbraio 1999.
- ^ a b Riccardo Signori, Orrico: «Sono disoccupato, vendo i miei terreni», su ilgiornale.it, 22 febbraio 2008.
- ^ Licia Granello, Quanto piace l'Inter dei duri, in la Repubblica, 19 luglio 1991, p. 25.
- ^ Mario Sconcerti, Orrico, l'Inter e una strana rivoluzione, in la Repubblica, 13 agosto 1991, p. 35.
- ^ Stefano Boldrini, Poker d'assi per uno scudetto (PDF), in l'Unità, 26 agosto 1991, p. 30.
- ^ Giorgio Gandolfi, Inter, quando i rigori sono Desideri, in La Stampa, 16 settembre 1991, p. 7.
- ^ Serie A, le partite con più rigori: Atalanta-Torino come altre 8. I PRECEDENTI, su sport.sky.it, 28 aprile 2022.
- ^ Amarcord Zeman: c'era una volta il 1991-92, su sport.sky.it, 26 febbraio 2017.
- ^ Mario Frongia, Il Cagliari sfida il tabù Diavolo: dal '99 solo k.o., in La Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2015, p. 9.
- ^ Gianni Brera, Sorella Sampdoria, calcio per italiani, in la Repubblica, 24 settembre 1991, p. 28.
- ^ Antonio Dipollina, Una mano a Orrico, in la Repubblica, 27 settembre 1991, p. 43.
- ^ Gianni Piva, Vince il partito di Orrico, in la Repubblica, 28 dicembre 1991, p. 24.
- ^ Gianni Brera, Milan, non è un'offesa, in la Repubblica, 14 gennaio 1992, p. 27.
- ^ Alex Frosio, Strama all'eurodebutto, in La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2012.
- ^ Licia Granello, Pellegrini e l'Inter, contestati e offesi, in la Repubblica, 14 gennaio 1992, p. 26.
- ^ All'Inter "piace" lo stadio di Bergamo, su repubblica.it, 17 gennaio 2009.
- ^ Licia Granello, Squadra a pezzi, chi ha tradito?, in la Repubblica, 21 gennaio 1992, p. 26.
- ^ Suarez, l'Inter torna al passato, in la Repubblica, 21 gennaio 1992, p. 25.
- ^ Giorgio Gandolfi, Il Foggia rovina il brindisi di Suarez, in La Stampa, 27 gennaio 1992, p. 7.
- ^ Dario Ceccarelli, Suarez fa l'inventore di proverbi (PDF), in l'Unità, 29 gennaio 1992, p. 30.
- ^ Oscar Maresca, Inter-Verona, i precedenti sono tutti per Inzaghi: i veneti non hanno mai vinto a San Siro!, su gazzetta.it, 8 aprile 2022.
- ^ Fabrizio Bocca, L'Inter sospende Desideri, in la Repubblica, 17 marzo 1992, p. 28.
- ^ Andrea Ferretti, L'Inter ritrova Klinsmann-gol, in La Stampa, 6 aprile 1992, p. 8.
- ^ Cesena, Antonioli festeggia 19 anni dall'esordio in Serie A, su sport.sky.it, 18 aprile 2011.
- ^ Roberto Beccantini, Baggio dirige la sinfonia Juventus, in La Stampa, 27 aprile 1992, p. 3.
- ^ Gianni Brera, Un colpo di genio a S. Siro, in la Repubblica, 28 aprile 1992, p. 28.
- ^ Fulvio Bianchi, L'Inter caos: "Non esistono intoccabili", in la Repubblica, 12 maggio 1992, p. 31.
- ^ Giorgio Gandolfi, Gli sbadigli, poi l'invasione, in La Stampa, 25 maggio 1992, p. 4.
- ^ Dal commento alla stagione: «Per l'Inter è completamente da dimenticare questa stagione, che ha prima condotto e quindi chiuso in modo fallimentare, senza mai riuscire a trovare una soluzione ai suoi problemi di gioco nonostante il cambio d'allenatore.» Cfr. Panini, Statistiche, primati e curiosità, p. 179.
- ^ Gianni Piva, Ora Suarez chiama Guarneri, in la Repubblica, 1º febbraio 1992, p. 25.
- ^ a b c Acquisti e cessioni dell'Inter 1991/92, su storiainter.com. URL consultato il 10 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ Benedetto Ferrara, Maiellaro, ciao Firenze, in la Repubblica, 10 novembre 1991, p. 25.
- ^ Recupero della gara sospesa per nebbia il 5 gennaio 1992 al 64' (sul risultato di 0-0), cfr. Giorgio Gandolfi, La nebbia dà una mano all'Inter, in La Stampa, 6 gennaio 1992, p. 7. e Calcio: mercoledì 29 il recupero Cremonese-Inter, in Adnkronos, 15 gennaio 1992.
- ^ Anticipo al sabato disposto per l'impegno del Torino in Coppa UEFA il mercoledì successivo; cfr. Il Toro affronta sabato a S. Siro l'Inter di Suarez, in La Stampa, 23 marzo 1992, p. 1.
Bibliografia
modifica- Almanacco Illustrato del Calcio 1993, Modena, Panini Editore, 1992, pp. 667, ISSN 11293381 .
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, pp. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Serie A 1991-1992 su RSSSF.com, su rsssf.com.
- (EN) Inter Milan 1991-1992 su footballdatabase.eu, su footballdatabase.eu.