Ipotesi delle quattro fonti
L'ipotesi delle quattro fonti è una soluzione proposta per il problema sinottico secondo la quale esistono quattro fonti distinte del Vangelo secondo Matteo e del Vangelo secondo Luca: il Vangelo secondo Marco e le ipotetiche fonti Q, M ed L. È una modifica della teoria delle due fonti, l'ipotesi maggiormente accettata come soluzione del problema sinottico.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/c/c5/Streeter%27s_Four-Document_Hypothesis.svg/350px-Streeter%27s_Four-Document_Hypothesis.svg.png)
L'ipotesi fu proposta nel 1924 da Burnett Hillman Streeter, che la derivò dall'ipotesi delle due fonti aggiungendovi le fonti M ed L. Secondo l'analisi di Streeter, il materiale presente nel Vangelo secondo Luca ma assente nel Vangelo secondo Marco deve provenire da almeno due fonti differenti, la fonte Q (una fonte dei detti di Gesù la cui esistenza è postulata dalla teoria delle due fonti) e la fonte 'L'; in modo simile egli affermò l'esistenza di una fonte peculiare per il Vangelo secondo Matteo, che chiamò 'M', oltre a Q. Secondo Streeter, l'autore di Matteo non conosceva la fonte L e quello di Luca non conosceva la fonte M.
La fonte M ha un carattere giudaico, che ne suggerisce l'origine a Gerusalemme; la fonte L è stata assegnata da Streeter a Cesarea marittima, e avrebbe ispirato Luca attraverso un proto-Luca intermedio; la fonte Q proverrebbe invece da Antiochia e sarebbe stata la traduzione antiochena di un documento originariamente scritto in aramaico, forse dall'apostolo Matteo per i cristiani galilei.
Secondo questa ricostruzione, il Vangelo secondo Matteo è il risultato delle tradizioni di Gerusalemme, Antiochia e Roma, mentre il Vangelo secondo Luca unirebbe tradizioni cesareensi, antiochene e romane: le fonti di queste due ultime tradizioni sarebbero state incluse per l'influenza delle relative Chiese.
Bibliografia
modifica- H. Streeter, The Four Gospels, a Study of Origins treating of the Manuscript Tradition, Sources, Authourship, & Dates, (1924), su katapi.org.uk. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ipotesi delle quattro fonti