Ippocampo (astronomia)
satellite di Nettuno
Ippocampo, ufficialmente Hippocamp e precedentemente noto con la designazione provvisoria S/2004 N 1, è un satellite minore di Nettuno, scoperto il 1º luglio 2013 da Mark R. Showalter del SETI Institute di Mountain View, in California.
Ippocampo (Nettuno XIV) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Nettuno |
Scoperta | 1º luglio 2013 |
Scopritore | Mark Robert Showalter, Imke de Pater, Jack J. Lissauer, Robert S. French[1] |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 105 283 km |
Periodo orbitale | 0,9362 giorni |
Eccentricità | 0,00048 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 26,5 |
Date le dimensioni ridotte, il satellite non era stato osservato dalla sonda spaziale Voyager 2 durante il sorvolo ravvicinato di Nettuno del 1989.
Showalter ne ha effettuato la scoperta esaminando più di 150 fotografie d'archivio di Nettuno scattate dal telescopio spaziale Hubble tra il 2004 e il 2009.[2][3]
Ippocampo è il quattordicesimo satellite noto di Nettuno ed il primo ad essere stato scoperto dal settembre 2003, data della scoperta di Psamate.
Note
modifica- ^ (EN) D. K. Yeomans e A. B. Chamberlin, Planetary Satellite Discovery Circumstances, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Lab, 15 luglio 2013. URL consultato il 17 luglio 2013.
- ^ (EN) News Release Number: STScI-2013-30. Hubble Finds New Neptune Moon, su hubblesite.org, 15 luglio 2013. URL consultato il 16 luglio 2013.
- ^ (EN) Kelly Beatty, Neptune's Newest Moon, 15 luglio 2013. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippocampo