Isola del Giglio (traghetto)

nave
Voce principale: Maregiglio.

L' M/N Isola del Giglio è una nave traghetto di proprietà della compagnia di navigazione italiana Maregiglio.

Isola del Giglio
L' Isola del Giglio ormeggiata a Livorno a novembre 2024.
Descrizione generale
TipoTraghetto
ArmatoreMaregiglio
ProprietàDet Stavangerske D/SA/S (1973-1982)
Finnmark County Shipping Company (1982)
Route Company (1982-1992)
Dannebrog Rederi A/S (1992-1996)
DSB Rederi A/S (1996-1998)
Maregiglio (Dal 2000)
Registro navaleRINA n° 77752
Porto di registrazione Stavanger (1972-1982)
Hammerfest (1982-1992)
Lohans (1992-1996)
Korsør (1996-1999)
Livorno (Dal 1999)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Bravo
B
Lima
L
Tango
T
(India-Bravo-Lima-Tango)

MMSI: 247621000
IMO: 7321714

RottaPorto Santo Stefano-Giglio Porto
CostruttoriEid Verft A/S (costruzione)
Smedvik Mek. (allestimento)
Cantiere Nordfjordeid (costruzione)
Tjørvåg (allestimento)
Costruzione n.Eid Verft A/S n° 39
Smedvik Mek. n° 2
Impostazione1 ottobre 1972
Varo6 aprile 1973
Consegna12 luglio 1973
Ammodernamento1983
Nomi precedentiStavanger (1972-1982)
Porsangerfjord (1982-1992)
Lundeborg (1992-1996)
Tranakær (1996-1999)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda749 tsl
Lunghezza62 m
Pescaggio3,23 m
Propulsione2 motori diesel Wichmann, 2000kw.
Velocità12 nodi (22,22 km/h)
Capacità di carico40 auto
Passeggeri595
Ref
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varata il 6 aprile 1973 nei cantieri navali Eid Verft A/S di Nordfjordeid ed allestita negli Smedvik Mek. di Tjørvåg per la Det Stavangerske D/SA/S, alla quale viene consegnata il 12 luglio seguente, entrando in servizio nello stesso mese sui collegamenti tra la città di Stavanger e Tau fino al luglio del 1983.

Nel 1983 viene venduta alla Finmark Country Shipping Company e subito rivenduta alla Route Company, venendo rribattezzata Porsangerfjord e prendendo servizio sulla Kåfjord-Honningsvåg.

Alla fine dello stesso anno subisce dei lavori di ammodernamento ai cantieri navali Nord-Statland OG Trønderverfet di Hommelvik.

Nel gennaio del 1992 viene venduta alla danese Dannebrog Rederi A/S e ribattezzata Lundeborg, entrando in servizio il 4 aprile sulla Kørsor - Lohans fino al 25 settembre 1994.

Il 30 settembre 1994 viene posta in disarmo nel porto di Svendborg.

Il 2 maggio 1996 viene venduta alla rivale DSB Rederi A/S e ribattezzata Tranekær, tornando in linea sulla Kørsor - Lohans.

Il 1 gennaio 1998 viene ceduta alla SFDS A/S, compagnia per cui opererà fino al 30 agosto dello stesso anno, prima di venire disarmata di nuovo al porto di Svendborg.

Il 15 dicembre 1999 viene acquistata dalla compagnia italiana Maregiglio, che la ribattezza Isola del Giglio e la inserisce nei collegamenti tra Porto Santo Stefano e l'Isola del Giglio (dove tutt'oggi opera), subendo prima dei lavori di refitting presso il porto di Livorno dov'è giunta il 2 febbraio del 2000, dopo aver lasciato Svendborg il 17 gennaio precedente.[1][2]

Nel 2012 il traghetto venne impiegato nel trasporto dei passeggeri sopravvissuti al Naufragio della Costa concordia, dal Giglio a Monte Argentario.

 
Passeggeri della Costa Concordia evacuati dal traghetto Isola del Giglio

Ogni anno effettua regolarmente un periodo di disarmo nel porto di Livorno, dove viene sottoposta ad ordinaria manutenzione.

  1. ^ Storia della nave/Sito svedese, su fjordfaehren.de. URL consultato il 26 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  2. ^ Storia della nave/Sito danese, su faergelejet.dk. URL consultato il 4 settembre 2016.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Maregiglio Navigazione, su maregiglio.it. URL consultato il 26 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2016).