Isola di Pennock
L'isola di Pennock (Pennock Island) fa parte dell'arcipelago Alessandro, nell'Alaska sud-orientale (Stati Uniti d'America). Amministrativamente appartiene al Borough di Ketchikan Gateway. La sua popolazione ammontava a 90 persone secondo l'ultimo censimento del 1990.[3]
Isola di Pennock Pennock Island | |
---|---|
Sulla sinistra: la punta nord dell'isola di Pennock | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Alaska sud-orientale |
Coordinate | 55°19′11″N 131°37′41″W |
Arcipelago | Arcipelago Alessandro |
Dimensioni | 4,8[1] × 1,2 km |
Geografia politica | |
Stato | Stati Uniti |
Stato federato | Alaska |
Borough | Borough di Ketchikan Gateway |
Demografia | |
Abitanti | 90[2] (1990) |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Geografia
modificaL'isola divide in due parti il canale di Tongass (Tongass Narrows) e si trova tra le isole di Revillagigedo (Revillagigedo Island) s nord e di Gravina (Gravina Island) a sud.[3] Il territorio è piuttosto boscoso; la sponda meridionale è ripida, quella opposta è più accessibile e presso la baia di Whiskey si trova un piccolo centro abitato (il villaggio di Pennock).[4]
All'estremità orientale dell'isola, al centro del canale di Tongass (canale orientale), si trovano due sporgenze: Idaho Rock e California Rock. Mentre la scogliera Pennock Reef si trova all'estremità settentrionale dell'isola. Un isolotto (East Clump) si trova al largo dell'estremità occidentale dell'isola. Diversi altri affioramenti rocciosi circondano tutta l'isola (compresa una breve barriera corallina).[3][4]
Intorno all'isola da nord sono presenti le seguenti insenature marine (tutte di fronte alla città di Ketchikan):[3]
- Baia di Radenbough (Radenbough Cove)[5] 55°20′01″N 131°38′37″W
- Baia di Whisky (Whisky Cove)[6] 55°19′44″N 131°37′58″W
- Baia di Bald Headed (Bald Headed Cove)[7] 55°18′55″N 131°36′41″W
Città, accessi e turismo
modificaL'isola si trova di fronte alla città di Ketchikan (e anche a quella si Saxman) ed è facilmente raggiungibile da queste. Sull'isola non è presente nessun centro abitato di rilievo. Gran parte dell'isola è terra pubblica gestita dalla Foresta nazionale di Tongass (Tongass National Forest).[3]
Storia
modificaIl nome dell'isola fu dato intorno al 1895 dal capitano W.E. George, un pilota locale, in onore del cercatore Homer Pennock. Il cimitero tribale ancestrale del Taan ta Kwaan (popolo Tongass) e della Sanyaa Kwáan ( popolo Cape Fox ) si trovano sull'isola di Pennock.[8] Sull'isola si trovano anche dei cimiteri tribali ancestrali: della tribù Taan ta Kwaan (una popolazione del Tongass) e della tribù Sanyaa Kwáan (una popolazione di Cape Fox).[9]
Fauna
modificaNella fauna marina intorno all'isola si trovano: balene, leoni marini e aringhe (queste ultime molto numerose). Nel vicino canale si pratica anche la pesca del salmone.[10]
Images
modifica-
A sinistra l'isola di Pennock
Note
modifica- ^ Le dimensioni sono derivate da Google Earth
- ^ Census '90, su www2.census.gov, p. General Population Characteristics Alaska. URL consultato il 9 aprile 2020.
- ^ a b c d e Topozone, su topozone.com, p. Topo Map for 55.3197, -131.6281. URL consultato il 9 aprile 2020.
- ^ a b Mendenhall.
- ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Radenbough Cove. URL consultato il 9 aprile 2020.
- ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Whisky Cove. URL consultato il 9 aprile 2020.
- ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Bald Headed Cove. URL consultato il 9 aprile 2020.
- ^ Orth.
- ^ Bridge.
- ^ Caldwell, pag 23.
Bibliografia
modifica- Jim Dufresne, Alaska, in Lonely planet, Torino, EDT srl, ottobre 2009, ISBN 978-88-6040-464-0.
- Thomas Corwin Mendenhall, Pacific Coast Pilot: Alaska. Dixon entrance to Yakutat Bay with inland passage from Strait of Fuca to Dixon entrance, U.S. Government Printing Office., 1891.
- United States Geological Survey Professional Paper, U.S. Government Printing Office, 1915, https://books.google.it/books?id=KlTwAAAAMAAJ&pg=PR6&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false.
- Francis E. Caldwell, Salmon on My Mind, ProStar Publications, 2004.
- Mendenhall, T. C, Pacific Coast Pilot: Alaska. Dixon entrance to Yakutat Bay with inland passage from Strait of Fuca to Dixon entrance, U.S. Government Printing Office, 1891, pp. 100-101.
- Mendenhall, T. C, Pacific Coast Pilot: Alaska. Dixon entrance to Yakutat Bay with inland passage from Strait of Fuca to Dixon entrance, U.S. Government Printing Office, 1891, pp. 100-101.
- Donald J. Orth, Geological Survey Professional Paper, Edizione 567, U.S. Government Printing Office, 1967, p. 748.
- Ketchikan bridge is desecration bridge, Juneau Empire, 2005.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola di Pennock