Istituto di fisica nucleare Budker
L'Istituto di fisica nucleare Budker è uno dei maggiori centri di ricerca avanzata di fisica nucleare della Russia. Si trova sulla prospettiva Lavrentiev nella cittadina di Akademgorodok accanto alla città di Novosibirsk, in Siberia.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Budker_institut_akademgorodok.jpg/310px-Budker_institut_akademgorodok.jpg)
Fu fondato nel 1959 da Gerš Ickovič Budker e dopo la sua morte nel 1977 l'istituto cambiò il nome in suo onore. Il titolo ufficiale in russo è Институт Ядерной Физики имени Будкера (Сибирского Отделения Российской Академии наук) o abbreviato ИЯФ (СО РАН).
La sua attività è concentrata sulla fisica delle alte energie e la fisica delle particelle. Nel 1961 fu messo in operazione VEP-1, uno dei primi acceleratori al mondo a far collidere due fasci di particelle subatomiche. L'Istituto contribuì poi alla costruzione del Large Hadron Collider del CERN mettendo a disposizione equipaggiamento, compresi i magneti per guidare i fasci di particelle.
Il centro impiega circa 3000 persone: 440 ricercatori, 60 ricercatori dottorandi, 760 ingegneri, 350 tecnici di laboratorio e 1300 lavoratori. Fra i collaboratori dell'Istituto Budker ci sono 5 accademici dell'Accademia russa delle scienze, 6 membri corrispondenti, 60 dottori di scienza, 160 dottori di ricerca. L'istituto viene diretto dal consiglio scientifico - chiamato "Tavola rotonda" - e collabora in ricerca ed istruzione con la vicina Università statale di Novosibirsk.
Direttori dell'Istituto
modifica- 1959-1977 Gerš Budker
- 1977- Aleksandr Skrinskij
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istituto di fisica nucleare Budker
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito web dell'Istituto Budker, su inp.nsk.su. URL consultato il 15 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2006).
- (EN) Storia dell'IFNB in fotografie da Aleksandr Telnov, su costard.lbl.gov. URL consultato il 15 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142696111 · ISNI (EN) 0000 0001 0790 5468 · LCCN (EN) no93038840 · GND (DE) 5098054-3 |
---|