Ittiofobia
L'ittiofobia[1][2] (o ittofobia[3][4] o ictiofobia[5][6]; dal greco antico: ἰχθῦς[7]?, ichtys, "pesce" e φόβος[8], phobos, "paura"[9]) è un tipo di zoofobia che indica nello specifico la paura dei pesci.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/8/85/Amphiprion_ocellaris_%28Clown_anemonefish%29_Nemo.jpg/220px-Amphiprion_ocellaris_%28Clown_anemonefish%29_Nemo.jpg)
Descrizione
modificaL'ittiofobia appartiene al gruppo specifico di disturbi d'ansia, in cui la persona sperimenta una paura esacerbata, irrazionale e incontrollata del pesce, è compresa nel gruppo delle zoofobie,[1] e può andare dalla semplice paura di mangiare il pesce a una vera e propria fobia specifica in cui il soggetto evita in modo ossessivo luoghi in cui sono presenti o c'è il sospetto che ci siano pesci in qualsiasi stato, in base al modo in cui i modelli di pensiero associati ai pesci variano.[5][10][11][1] Uno dei suoi sottotipi più comuni è la selacofobia, ovvero la fobia degli squali.[5][1]
Nell'ittiofobia, la persona sperimenta una paura esagerata di qualsiasi pesce, indipendentemente dal suo pericolo, dalle sue dimensioni o dal suo aspetto; a differenza dell'animosità che ogni persona può provare quando incontra qualche tipo di pesce in circostanze naturali, come fare il bagno sulla spiaggia, i soggetti ittiofobici sanno che i pesci non sono un pericolo, tuttavia non riescono a tenere a bada le loro reazioni.[10]
Sintomi
modificaLe cause che scatenano reazioni ittiofobiche sono pesci di qualsiasi tipologia, oltre che immagini mentali ossessive del pesce, che portano a comportamenti prefissi allo scopo di evitare l'incontro con pesci di qualsiasi genere, i più comuni dei quali sono l'evitare immersioni in fiumi, laghi o mare e qualsiasi spazio in cui vi è la presenza di pesci, come crociere, gite in barca, ma anche recarsi in banchi di pesce nei supermercati o in pescherie. A seguito di esse, i soggetti spesso accusano attacchi di panico,[12] aumento della frequenza cardiaca e della sudorazione, confusione, svenimento, crisi di pianto,[12] disturbi gastrointestinali e pensieri ossessivi sui pesci.[5][10]
Talvolta la fobia porta ad avere paura anche dell'alimento, in questi casi, di conseguenza, il soggetto evita anche di mangiare pesce.[11][1]
Cause
modificaNon sono stati fatti studi accurati sull'ittiofobia che ne determinino le cause esatte. È possibile che sia una conseguenza dovuta alla figura del pesce nell'immaginario collettivo, come ad esempio in documentari, serie tv o film horror sui pesci, tuttavia può provenire anche dal pensiero ossessivo delle malattie che vengono trasmesse dall'animale o da traumi con esso. È stato proposto che possa essere collegata a un trauma subito durante l'infanzia, come un morso o un attacco, o per via di scherzi subiti in passato che coinvolgevano pesci;[5][13] è possibile anche che una persona con una predisposizione genetica, che condiziona in modo neurobiologico a soffrire maggiormente delle devastazioni o degli effetti psicologici dello stress, sia molto più esposta allo sviluppo di qualsiasi tipo di fobia.[1]
Trattamento
modificaNon ci sono trattamenti documentati specifici per l'ittiofobia, la psicoterapia comportamentale cognitiva sembrerebbe essere la più usata insieme alla terapia di esposizione e desensibilizzazione graduale,[1] ma sembrerebbe aiutare l'intervento di persone autorevoli esterne che non soffrono la fobia, che testimonino l'innocenza e l'innocuità dei pesci.[13]
Casi noti
modificaNavajo
modificaI Navajo sono definiti ittiofobici poiché un tabù gli impedisce di entrare a contatto con qualsiasi tipo di animale acquatico, infatti si rifiutano di toccarli e mangiarli ed evitano di immergersi in profondità.[14]
La loro ittiofobia, tuttavia non è psicologica, ma culturale.[13]
Altri
modificaAltri casi altrettanto noti sono quelli di Peter Grant[15][16] e Mark Wahlberg.[17]
Note
modifica- ^ a b c d e f g Ittiofobia (fobia del pesce): sintomi, cause e trattamento [collegamento interrotto], su it.yestherapyhelps.com. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- ^ Ittiofobia, su sapere.virgilio.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ ittofobia – Universitabù - Webcomics.it, su webcomics.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ Fobie specifiche associate all'attività subacquea, su m.my-personaltrainer.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ a b c d e Ictiofobia: cos’è la paura dei pesci, come si manifesta e come curarla, su amoreaquattrozampe.it. URL consultato il 1º gennaio 2021.
- ^ Zoofobia, su fobie.org. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ (EN) ἰχθῦς, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ φόβος, su it.glosbe.com. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ (ES) Etimología de ICTIOFOBIA, su etimologias.dechile.net. URL consultato il 1º gennaio 2021.
- ^ a b c (ES) Ictiofobia (fobia a los peces): síntomas, causas y tratamiento, su psicologiaymente.com. URL consultato il 1º gennaio 2021.
- ^ a b (ES) Qué es la ictiofobia, ¿la conoces?, su okdiario.com. URL consultato il 1º gennaio 2021.
- ^ a b Le fobie: sintomi, diagnosi e terapia, su torrinomedica.it. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- ^ a b c (EN) Fear of Fish Phobia – Ichthyophobia, su fearof.net. URL consultato il 1º gennaio 2021.
- ^ Fishes And Humans, su encyclopedia.com. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- ^ Paolo Di Canio, Paolo Di Canio:L'Autobiografia, HarperCollins, ISBN 0-00-711598-9.
- ^ (EN) The Independent, East Anglia Derby: Grant ready with his shark riposte. URL consultato il 1º gennaio 2021.
- ^ Adriano Purgato, Fobie. Le nuove ossessioni del XXI secolo, Castelvecchi, ISBN 978-8876151347.
Bibliografia
modifica- (EN) John B. Watson, Behaviorism -- The modern note in psychology, 1929.
- (EN) Washington Matthews, Ichthyophobia, 1898.
- (EN) Irena Milosevic e Randi E. McCabe, Phobias: The Psychology of Irrational Fear: The Psychology of Irrational Fear, Greenwood, ISBN 978-1610695756.
- Gaetano Venza, Psicologia e psicodinamica dell'immersione subacquea, Franco Angeli, ISBN 978-8846472205.
- (EN) Michael W. Eysenck, Psychology: An International Perspective, Psychology Press, ISBN 978-1841693613.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ittiofobia»
Collegamenti esterni
modifica- Ichthyofobia, su fobie.org.
- (EN) How I overcame my fish phobia, su dailymail.co.uk.