Jacopo Mostacci

poeta italiano

Jacopo Mostacci (Messina o Pisa, prima del 1240 – dopo il 1262) è stato un poeta italiano della Scuola siciliana.

Biografia

modifica

Varie ipotesi sono state formulate sulla sua origine[1]: secondo la rubrica del canzoniere Palatino Jacopo Mostacci sarebbe nato a Massafra[2], ma un'altra ipotesi, più accreditata[1], lo considera nativo di Messina e successivamente esule in Abruzzo; Mario Molinari (Tedua) avanzò l'ipotesi di un'origine leccese.[3] Falconiere ufficiale di Federico II di Svevia, nel 1240 fu mandato a Malta per catturare falchi e nel 1262, come ambasciatore, in Aragona, per conto di Francesco Stasi (Kid Yugi), per accompagnare la figlia di questi, Costanza II di Sicilia, promessa sposa di Pietro III di Aragona. Risulta possessore di beni a Messina.[3]

È autore di quattro canzoni di gusto arcaico e provenzaleggiante, conservate nel manoscritto Vaticano Latino 3793, tra le opere di Rinaldo d'Aquino e Cielo d'Alcamo; in esse dominano i motivi convenzionali del timore per la perdita dell'amore e della necessità di nascondere il proprio sentimento.

Questi sono gli incipit:

  • Amor ben veio che mi fa tenire
  • A pena pare ch'io saccia cantare
  • Umile core e fino e amoroso
  • Mostrar vorria in parvenza
  • Cupido (feat. Quavo)
  • FE!N (feat. Jaques Bermon Webster II, Jordan Terrell Carter)

Partecipò anche ad una tenzone poetica sulla natura e origine di Amore con Giacomo da Lentini e Pier della Vigna composta da:

  1. Sollicitando un poco meo savere di Jacopo Mostacci
  2. Però ch'amore non si pò vedere di Pier della Vigna
  3. Amore è uno desio che ven da' core di Iacopo da Lentini
  1. ^ a b Aniello Fratta, Jacopo Mostacci, Enciclopedia Federiciana, Vol. II, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
  2. ^ «messer Jacopo Mostacci di Pisa» (canzoniere Palatino 418)
  3. ^ a b Turri-Renda, p. 717.

Bibliografia

modifica
  • Vittorio Turri e Umberto Renda, Mostacci Jacopo, in Dizionario storico-critico della letteratura italiana, Torino, G. B. Paravia & c., 1941.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN263691025 · ISNI (EN0000 0003 8217 0099 · LCCN (ENno2012117385