Jacqueline Beaujeu-Garnier
Jacqueline Beaujeu Garnier (Aiguilhe, 1º maggio 1917[1][2] – Parigi, 1995[2]) è stata una geografa francese.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/a/a4/Jacqueline_Beaujeu-Garnier.tif/lossy-page1-220px-Jacqueline_Beaujeu-Garnier.tif.jpg)
Biografia
modificaBeaujeu Garnier nacque nel 1917 nell'Alta Loira, in Francia.[2]
Carriera
modificaTra il 1942 e il 1946 fu assistente all'Università della Sorbona di Parigi.[2][1] Dal 1947 al 1948 fu maître de conférences (professoressa universitaria) a Poitiers.[2][1] Nel 1948 tornò alla Sorbona come professoressa nella facoltà di Lettere e dal 1960 vi insegnò Geografia regionale.[2][1] Insegnò anche all'Istituto di urbanistica e presiedette l'Union pour le réalisation des atlas régionaux.[1]
Diresse inoltre le pubblicazioni L'information géographique[2][1] e Images économiques du monde.[2] Fu presidentessa della Société de Géographie di Parigi dal 1983 al 1995.[2]
Studi
modificaStudiò soprattutto la geografia regionale, applicata in particolare alla sua madrepatria, al Regno Unito e agli Stati Uniti[2][1], nonché la geografia urbana e la geografia della popolazione.[1]
- Le Morvan et sa bordure, Parigi, 1950
- Le relief de la France, Parigi, 1953
- Géographie de la population, 2 voll., Parigi, 1956-58
- L'Europe de nord-ouest. Généralités. Les Iles Britanniques, Parigi, 1958-1963
- Traité de géographie urbaine (con G. Chabot), Parigi, 1964 (trad. it. 1970)
- La population française, Parigi, 1969
- Les régions des États-Unis, Parigi, 1969
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i Elio Migliorini, BEAUJEU GARNIER, Jacqueline, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978. URL consultato il 13 luglio 2024.
- ^ a b c d e f g h i j Beaujeu Garnier, Jacqueline, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 13 luglio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacqueline Beaujeu-Garnier
Collegamenti esterni
modifica- Beaujeu-Garnier, Jacqueline, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Elio Migliorini, BEAUJEU GARNIER, Jacqueline, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.
- Beaujeu Garnier, Jacqueline, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Jacqueline Beaujeu-Garnier, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (FR) Pubblicazioni di Jacqueline Beaujeu-Garnier, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79020043 · ISNI (EN) 0000 0001 1771 7946 · LCCN (EN) n50006465 · GND (DE) 118853651 · BNE (ES) XX1200557 (data) · BNF (FR) cb11890797p (data) · J9U (EN, HE) 987007462802305171 · NSK (HR) 000125171 · NDL (EN, JA) 00432640 · CONOR.SI (SL) 41791587 |
---|