Jean Balon

danzatore francese

Jean Balon, o Ballon, (spesso confuso con Claude Balon) (Parigi, 20 febbraio 16761710 o 1712, data di morte incerta), è stato un danzatore francese, molto apprezzato da Luigi XIV e associato all'espressione del gergo della danza (FR) «avoir du ballon»[1].

Biografia

modifica

Jean Balon è nato in una famiglia di danzatori professionisti da François Balon, nato nel 1644, e Jeanne Martin, di alcuni anni più giovane. Jean era il terzo di almeno quattro figli.

Sembra che suo padre François fosse uno dei tredici maîtres à danser (maestri di danza) nominati da Luigi XIV al momento della fondazione dell'Académie royale de danse[1] (1661), mentre il nonno, Antoine Balon (c. 1596 - c.1654), era stato maître à danser alla corte di Luigi XIV e si era fatto un nome come uno dei maestri conservatori della danza terre à terre, uno stile elegante e nobile che è stato via via superato nella seconda metà del XVII secolo da un nuovo stile, amato dal Re Sole[2].

  Lo stesso argomento in dettaglio: Danza accademica § Alla corte del Re Sole.

Lo studio dove François Balon dava lezioni è il primo in cui è attestato l'uso di specchi per controllare la postura, e di un pavimento liscio di legno.[3]

Jean Balon si faceva notare per la sua bravura nel nuovo stile "alto" e movimentato, ed era inoltre amato per il suo aspetto piacevole e i suoi tratti femminili.[1]

I suoi ruoli erano spesso in coppia con Marie-Thérèse de Subligny o Françoise Prévost. Quelli di cui ci è giunta notizia sono:[1]

  • Ballet de la Jeunesse, presentato a Versailles (1686)
  • Orontée, balletto presentato al castello di Chantilly nel 1688 davanti al re di Francia Luigi XIV, e in cui, bambino, interpreta i ruoli di un Amorino e di un Fauno.
  • Amadis de Grèce, tragédie en musique di Houdar de la Motte (1699)
  • Le Carnaval et la Folie di Houdar de la Motte, rappresentato davanti al re a Fontainebleau (1704)[4]
  • Alcione (1706)
  • Cassandre di Chansel de la Grange (1706)[4]
  • Essé (1708)
  • Méléagre (1709)
  • Sémélé (1709)
  • Diomède (1710)

Dopo il 1710 non vi è più notizia di ruoli interpretati da Jean Balon. La sua figura è spesso confusa con quella di Claude Balon, suo contemporaneo, collega e parente.[1]

«Ballon» nel linguaggio della danza

modifica

L'espressione (FR) «avoir du ballon», con cui ci si riferisce all'apparente leggerezza dei danzatori nei salti e nelle evoluzioni aeree, è spesso fatta risalire alla bravura di Jean o Claude Balon. Tuttavia essa pare derivare non tanto dal nome di questi danzatori, quanto piuttosto dall'accostamento con i palloni aerostatici, molto presenti nella fantasia del pubblico nel XIX secolo. All'epoca di Jean e Claude Balon infatti la tecnica di salti ed evoluzioni era ancora poco sviluppata.[1]

  1. ^ a b c d e f (FR) Augustin Jal, Dictionnaire critique de biographie et d'histoire: errata et supplément pour tous les dictionnaires historiques, Parigi, Henri Plon, 1867, pp. 103-105. URL consultato il 10 marzo 2016.
  2. ^ (FR) Paul Scarron, Oeuvres, Volume 1, Parigi, David, 1709. URL consultato il 10 marzo 2016.
    «Allez-donc prendre au croc Poches & Violons / Boisvinet, Bocans & Ballons»
    Cfr. p. 139.

    Boisvinet e Bocan erano altri due noti danzatori dell'epoca.

  3. ^ (EN) Marion Kant (a cura di), The Cambridge Companion to Ballet, Cambridge University Press, 2007, p. 70.
  4. ^ a b (FR) Claude Parfaict, Dictionnaire des théâtres de Paris: contenant toutes les pièces qui ont été représentées jusqu'à présent sur les différens théâtres franc̜ois, & sur celui de l'Académie royale de musique, vol. 7, Parigi, chez Rozet, 1767. URL consultato il 10 marzo 2016.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb14846461p (data)