Jean Beauverie
Jean Beauverie (Fontaines-sur-Saône, 18 febbraio 1874 – Lione, 22 febbraio 1938) è stato un botanico e micologo francese.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/6/60/Jean_Beauverie.jpg/220px-Jean_Beauverie.jpg)
Biografia
modificaNel 1894 ha conseguito la laurea in scienze naturali, seguita da lavoro come préparateur botanico, poi docente, presso l'Università di Lione. Nel 1912 è stato docente presso la facoltà di scienze a Nancy, dove divenne professore. In seguito ha ottenuto una cattedra a Clermont-Ferrand, e nel 1923 è tornato come professore a Lione.[1]
Dal 1895 al 1938, è stato membro della Société linnéenne de Lyon, che serve come il suo presidente in due occasioni (1907 e 1928). Era inoltre un membro della Société Botanique de France (1919), la Société mycologique de France e la Société Botanique de Lyon (vicepresidente 1910, presidente 1912).[1]
Nel 1912 Jean Paul Vuillemin ha chiamato il nome del genere Beauveria (famiglia Clavicipitaceae) in suo onore.[2]
Opere principali
modifica- Études sur le polymorphisme des champignons; influence du milieu, 1900.
- Étude sur les champignons des maisons, 1903.
- Le bois, 1905.
- Atlas colorié de la flore alpine. Jura, Pyrénées, Alpes françaises, Alpes suisses, 1906 (con Louis Faucheron).
- Les textiles végétaux, 1913 (con M H Lecomte).
- Les gymnospermes, vivantes et fossiles, 1933.
- Les cryptogames vasculaires, vivantes et fossiles, 1936[3][4]
Note
modifica- ^ a b Sociétés savantes de France (biography)
- ^ Use of Entomopathogenic Fungi in Biological Pest Management, 2007: 1-11 Naming names: The etymology of fungal entomopathogens
- ^ WorldCat Search (publications)
- ^ OCLC Classify (publications)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Beauverie
- Wikispecies contiene informazioni su Jean Beauverie
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opere di Jean Beauverie, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Jean Beauverie / Jean Beauverie (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61920779 · ISNI (EN) 0000 0001 1871 5811 · LCCN (EN) n88600850 · BNF (FR) cb10883095f (data) · J9U (EN, HE) 987007278006005171 |
---|