Johannes Pfefferkorn
Johannes Pfefferkorn (Norimberga, 1469 – Colonia, 22 ottobre 1521) è stato uno scrittore tedesco, ebreo di nascita.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/50/Hieronymus_Hopfer_-_Bildnis_des_Johann_Pfefferkorn.jpg/220px-Hieronymus_Hopfer_-_Bildnis_des_Johann_Pfefferkorn.jpg)
Biografia
modificaEbreo convertito al Cattolicesimo, si trasformò in un accanito antisemita, riuscendo ad ottenere il consenso dei domenicani di Colonia, e nel 1509 l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo acconsentì alla distruzione dei libri sacri ebraici.[1][2][3]
Questo atto suscitò l'indignazione degli umanisti, guidati dal filosofo, teologo e umanista Johannes Reuchlin, che però riuscì ad ottenere solamente la sua scomunica.[1]
Il grande dibattito che si diffuse, raggiunse il suo apice con la pubblicazione delle Lettere di uomini oscuri (Epitolae obscurorum virorum, 1517), che fu redatta da importanti umanisti contemporanei, quali Crotus Rubeanus e Ulrich von Hurren; il contenuto era incentrato sulla critica delle idee del Pfefferkorn.[1][3]
Questi testi ebbero come conseguenza la nascita delle proteste culminate con la Riforma luterana.[1]
Le altre opere di Pfefferkorn, sia in lingua latina sia in lingua tedesca evidenziarono elementi di intolleranza e caratteri medievali, così distanti dalle idee tolleranti dell'Umanesimo.[1][2][3]
Si possono segnalare i libri intitolati Specchio degli ebrei (1507); Confessione degli ebrei (1508); Nemico degli ebrei (1509); Specchio a mano (1511).[1][2][3]
Opere
modifica- Specchio degli ebrei (1507);
- Confessione degli ebrei (1508);
- Nemico degli ebrei (1509);
- Specchio a mano (1511).
Note
modifica- ^ a b c d e f Pfefferkorn, Johannes, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 136.
- ^ a b c Johannes Pfefferkorn, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 gennaio 2022.
- ^ a b c d (EN) Pfefferkorn, Johann (Joseph):, su jewishencyclopedia.com. URL consultato il 28 gennaio 2022.
Bibliografia
modifica- (FR) Giovanni Filoramo (a cura di), Cristianesimo, Bari-Roma, Editori Laterza, 2000.
- Ezio Franceschini, Lineamenti di una storia letteraria del Medioevo latino e altri contributi, Milano, ISU Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008.
- Fabio Gasti, Profilo storico della Letteratura tardolatina, Pavia, Pavia University Press, 2013.
- (DE) L. Geiger, Reuchlin, Lipsia, 1871.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Johannes Pfefferkorn
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Pfefferkorn
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Johannes Pfefferkorn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Johannes Pfefferkorn, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls.
- (EN) Opere di Johannes Pfefferkorn, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Johannes Pfefferkorn, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70537114 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 3654 · BAV 495/238329 · CERL cnp00401397 · LCCN (EN) n89628374 · GND (DE) 118848801 · BNE (ES) XX4969337 (data) · BNF (FR) cb121598617 (data) · J9U (EN, HE) 987007266577705171 |
---|