John Oswald (filosofo)
John Oswald (1730 – 1793) è stato un filosofo, attivista, poeta, critico sociale e rivoluzionario scozzese.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/d/de/Cry_of_Nature.jpg/220px-Cry_of_Nature.jpg)
Biografia
modificaFu tra i primi ad applicare agli animali non umani il concetto di diritto. Difatti, nell'opera "Il grido della natura" (The Cry of Nature, 1791), riprendendo il pensiero di Pitagora e Jean-Jacques Rousseau, estese l'attenzione morale oltre il limite della specie umana, includendovi ogni essere senziente.[1] «Bisogna imparare — scrisse — a riconoscere e a rispettare negli altri animali i sentimenti che vibrano in noi stessi».[2]
Soldato e studioso dell'Induismo, fu altresì fra i primi a criticare l'uccisione degli animali a fini alimentari senza far riferimento ad argomentazioni religiose, cioè a propugnare un vegetarianismo prettamente etico. Morì combattendo nella Rivoluzione francese,[3] ai cui ideali aveva aderito. Fu amico di Thomas Paine, eroe della Rivoluzione americana.[2]
Note
modifica- ^ Mario Sirimarco, Percorsi di filosofia della crisi ecologica, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012, p. 106. ISBN 9788861347526.
- ^ a b Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Milano, Mondadori, 1997, p. 21. ISBN 88-04-43323-X
- ^ (EN) Michael Allen Fox, Deep Vegetarianism, Philadelphia, Temple University Press, 1999, 16. ISBN 1566397057
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su John Oswald
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Howard Williams, John Oswald. 1730-1793, su ivu.org, International Vegetarian Union.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100306464 · ISNI (EN) 0000 0000 7836 5465 · LCCN (EN) n85316106 · GND (DE) 1051280605 · BNF (FR) cb134757105 (data) · J9U (EN, HE) 987007277548905171 |
---|