John R. Taylor
John Robert Taylor (Londra, 2 febbraio 1939) è un fisico e divulgatore scientifico britannico, naturalizzato statunitense, professore emerito di fisica all'Università del Colorado a Boulder[1].
Biografia
modificaDopo aver conseguito il Bachelor of Arts in matematica all'Università di Cambridge nel 1960, ottenne il Ph.D. in fisica teorica nel 1963, presso l'Università della California a Berkeley, con una tesi dottorale sulla teoria della Matrice S, avendo quale relatore Geoffrey Chew, uno dei pionieri in quel campo[2][3].
Attività editoriale e divulgativa
modificaTaylor è noto come autore di vari manuali e libri di testo universitari ma anche per l'impegno in iniziative divulgative attraverso opere cartacee e prodotti per i mass media televisivi.
Il suo libro più conosciuto e venduto è An Introduction to Error Analysis[4], un manuale universitario dedicato all'analisi e alla propagazione degli errori, la cui fortuna editoriale è testimoniate dalle traduzioni in varie lingue, tra cui l'italiano. Il testo, il cui titolo è Error Analysis: the Study of Uncertainties in Physical Measurements, pubblicato da University Science Books, ebbe una prima edizione nel 1982 e una seconda nel 1997. Nel tempo ne sono uscite traduzioni in francese, tedesco, russo, polacco, italiano, giapponese; in Italia il libro è edito da Zanichelli, con il titolo di Introduzione all'analisi degli errori.
Dal 1989 al 1992 ha fatto parte del comitato consultivo dell'American Journal of Physics[5] Nel 1991 Taylor fu designato Presidential Teaching Scholar[6].
Si occupa anche di didattica e divulgazione della fisica, tra cui le illustrazioni della fisica per i bambini con l'interpretazione del personaggio "Mr. Wizard", e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in questo campo, anche nel 1989, con l'Homer L. Dodge Citation for Distinguished Service to AAPT conferitogli dalla American Association of Physics Teachers (APPT)[7].
Nel 1990 ha ricevuto anche un Emmy Award per le serie televisive Physics 4 Fun, da lui ideate, andate in onda su KCNC TV tra il 1988 e il 1990[8].
Libri
modifica- (EN) Scattering Theory: The Quantum Theory of Non-Relativistic Collisions, New York City, Robert E. Krieger Publishing Company, 1972, ISBN 0-8987-4607-8.
- (EN) An Introduction to Error Analysis: The Study of Uncertainties in Physical Measurements, 2ª ed., University Science Books, 1997, ISBN 978-0-935702-75-0.
- (EN) Classical Mechanics, University Science Books, 2005, ISBN 978-1-891389-22-1.
- Meccanica classica, Zanichelli, 2006, ISBN 978-88-080-7031-9.
- (EN) con Chris D. Zafiratos e Michael A. Dubson, Modern Physics for Scientists and Engineers, 2ª ed., University Science Books, 2014, ISBN 978-0-1380-5715-2.
Note
modifica- ^ (EN) Core Faculty in the Department of Physics, su Università del Colorado a Boulder (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
- ^ (EN) John R. Taylor C.V. (TXT), su Università del Colorado a Boulder (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012).
- ^ (EN) John R. Taylor, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- ^ (EN) John R. Taylor, An Introduction to Error Analysis: The Study of Uncertainties in Physical Measurements, 1ª ed., University Science Books, 1982, ISBN 978-0-935702-75-0.
- ^ (EN) Advisory Board Members (Formerly called Associate Editors), su The American Journal of Physics-AJP. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
- ^ (EN) President's Teaching Scholars Program, su colorado.edu, Università del Colorado a Boulder (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2010).
- ^ (EN) Award winner (1953-1999) (PDF), su Homer L. Dodge Citation for Distinguished Service to AAPT, American Association of Physics Teachers. URL consultato il 16 ottobre 2015.
- ^ (EN) John Taylor Named Hazel Barnes Prize Winner, su Università del Colorado a Boulder, 12 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) John R. Taylor, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32064464 · ISNI (EN) 0000 0000 8369 2890 · SBN PALV049783 · LCCN (EN) n82112350 · GND (DE) 13755785X · BNE (ES) XX1134071 (data) · BNF (FR) cb12308804g (data) · J9U (EN, HE) 987007444399905171 · NDL (EN, JA) 00803601 |
---|