Juan Galeano
Juan Jairo Galeano Restrepo (Andes, 12 agosto 1962) è un ex calciatore colombiano, di ruolo attaccante.
Juan Galeano | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1993 - giocatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Biografia
modificaNato nella regione di Antioquia, figlio di Senén Galeano e Rosa Restrepo, ha otto fratelli. Ha trascorso l'infanzia nella sua cittadina d'origine, Andes, prima di trasferirsi a Medellín per motivi di studio; interruppe la carriera accademica a causa di quella calcistica, che lo portò all'Atlético Nacional nel 1980.[1] È sposato con Isabel Cristina Salazar.
Caratteristiche tecniche
modificaDapprima giocava come fantasista, salvo poi riconvertirsi in un prolifico centravanti (ha segnato circa cento reti).[1] Ha patito numerosi infortuni durante la sua carriera.[2]
Carriera
modificaClub
modificaDopo aver giocato con varie compagini giovanili, tra cui la selezione di Antioquia, ha debuttato in Categoría Primera A il 18 ottobre 1981, nella partita Deportes Quindío-Atlético Nacional, subentrando al sessantacinquesimo minuto a Hernán Darío Gómez.[1] Durante la sua permanenza all'Atlético Nacional ha vinto la Coppa Libertadores 1989 e la Coppa Interamericana nel 1990, oltre ad un titolo nazionale nel 1981. Si è trasferito al Millonarios nel 1991, lasciandolo dopo una stagione, e si è ritirato nel 1993.
Nazionale
modificaHa giocato con la Nazionale Under-19 e Under-23, e ha disputato la Copa América 1987 con la selezione maggiore.[1] Un infortunio ne ha pregiudicato la partecipazione a Italia 1990.[1]
Dopo il ritiro
modificaHa ricoperto il ruolo di assistente tecnico di Santiago Escobar (fratello dell'amico Andrés Escobar) all'Atlético Nacional, seguendolo anche all'Once Caldas;[3] Ha poi svolto lo stesso incarico per Carlos Hoyos all'Itagüí fino al novembre 2009.[4] Ha inoltre contribuito alla creazione della scuola calcio Andrés Escobar.[5]
Palmarès
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modificaCompetizioni internazionali
modifica- Atlético Nacional: 1989
- Atlético Nacional: 1990
Note
modifica- ^ a b c d e (ES) Cápsulas, El Colombiano, novembre 2005. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato il 26 agosto 2010).
- ^ (ES) Víctor Rosas, Galeano Volvió El Humilde Del Gol, 7 marzo 1991. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato il 4 marzo 2016).
- ^ (ES) 'Con los jugadores que tiene el Once Caldas es muy difícil hacer buena campaña', El Tiempo, 14 maggio 2007. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato il 4 marzo 2016).
- ^ (ES) Álvaro de Jesús Gómez es nuevo técnico de Itagüí, El Tiempo, 11 novembre 2009. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato il 4 marzo 2016).
- ^ (ES) Herido En Atentado Ex Utilero De La Selección Colombia, El Tiempo, 8 settembre 1994. URL consultato il 28 maggio 2010.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Juan Galeano, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Juan Galeano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Juan Galeano, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (ES) Atlético Nacional, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
- (ES) Deportivo Pereira [collegamento interrotto], su colombia.golgolgol.net.
- (ES) Envigado, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
- (ES) Independiente Medellín, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).