Vesperae solennes de confessore
Vesperae solennes de confessore K 339 è una composizione corale di musica sacra, scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1780. È composta per coro e solisti SATB (Soprano, Alto, Tenore, Basso), odue violini, due trombe, tre tromboni, due timpani e basso continuo (violoncello, contrabbasso e organo, con fagotto obbligato opzionale).
Vesperae solennes de confessore | |
---|---|
Il Duomo di Salisburgo, per il quale l'opera fu composta | |
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Numero d'opera | K 339 |
Epoca di composizione | Salisburgo, 1780 |
Organico | coro e solisti (soprano, alto, tenore, basso); due violini, due trombe, tre tromboni, due timpani e basso continuo |
Storia
modificaL'opera fu composta per uso liturgico nel Duomo di Salisburgo.[1] Il titolo "de confessore" non è originale dell'autore, ma fu aggiunto successivamente. Si suggerisce che l'opera fosse destinata ai vespri celebrati in un giorno specifico del calendario liturgico dei santi; tuttavia, il santo in questione non fu mai stabilito con certezza.[2] I vesperae solennes costituiscono l'ultima opera corale di Mozart composta specificamente per l'esecuzione nella cattedrale.[3]
Struttura
modificaDal punto di vista strutturale, l'opera è molto simile ai Vesperae solennes de Dominica (K. 321), composti nel 1779. La composizione è suddivisa in sei movimenti; come nella Dominica, il Gloria conclude tutti i movimenti, ciascuno ricapitolando i temi di apertura. I primi tre salmi sono segnati da uno stile audace ed esuberante, in contrasto con il rigoroso contrappunto in stile antico del quarto salmo a cappella[3] e la tranquillità del quinto movimento. Il Magnificat vede un ritorno allo stile di apertura.
- Dixit Dominus (Salmo 110) Allegro vivace, Do maggiore, 3/4
- Confitebor tibi Domine (Salmo 111) Allegro, Mi bemolle maggiore, 4/4
- Beatus vir qui timet Dominum (Salmo 112) Allegro vivace, Sol maggiore, 3/4
- Laudate pueri Dominum (Salmo 113) Allegro, Re minore, 2/2
- Laudate Dominum omnes gentes (Salmo 117) Andante, Fa maggiore, 6/8
- In questo movimento, Mozart si discosta dalla struttura della Dominica: mentre in quest'ultima il Laudate Dominum è un assolo di soprano altamente melismatico e senza interludio corale, nel Confessore l'assolo di soprano è molto più semplice; il coro entra in silenzio a conclusione del salmo con il Gloria, e il solista lo raggiunge all'Amen.
- Questo movimento è ben noto al di fuori del contesto dell'opera e viene spesso eseguito singolarmente.[4]
- Magnificat (Cantico per Vespri) Andante, Do maggiore, 4/4
- —"Et exultavit..." Allegro, Do maggiore, 4/4
Note
modifica- ^ classicalarchives.com, http://www.classicalarchives.com/work/19674.html#tvf=tracks&tv=about . URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ J. Frank Henderson, jfrankhenderson.com, 2006, http://www.jfrankhenderson.com/pdf/MozartVsc.pdf . URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ a b Mark Aaron Humphrey, The Stylistic and Historical Significance of Mozart's Mass in C Major K. 337[collegamento interrotto], 2006, ISBN 9780542875298.
- ^ Michael Steinberg, Choral Masterworks: A Listener's Guide, Oxford University Press, 2005, p. 211.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vesperae solennes de confessore
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Spartiti o libretti di Vesperae solennes de confessore, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Vesperae solennes de confessore, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Vesperae solennes de confessore, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178836579 · LCCN (EN) no98000906 · GND (DE) 300111967 · BNF (FR) cb13915094q (data) |
---|