Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 (Mozart)

composizione di Mozart
(Reindirizzamento da K 414)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in La maggiore K 414 di Wolfgang Amadeus Mozart è il secondo di una triade formata dai concerti K 413, K 414 e K 415, concepita per l'esigente pubblico viennese.

Concerto per pianoforte n. 12
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàLa maggiore
Tipo di composizioneconcerto
Numero d'operaK 414 (K6 385p)
Epoca di composizioneautunno 1782
Durata media26 minuti
Organicosolista (pianoforte), 2 oboi, 2 corni, archi,

Descrizione

modifica

In generale, riprende lo stile del concerto in fa maggiore, ma lo ripropone attraverso una qualità melodica non raggiunta prima ed una ricchezza tematica mai ripetitiva. Venne anche pensato per essere eseguito da un'orchestra di soli archi, anche per favorirne la diffusione fra i musicisti dilettanti: questa idea è evidente anche nel primo movimento, dove il primo tema è esposto dagli archi, secondo schemi che fanno pensare all'intimità di una musica da quartetto. Lo stesso schema è poi applicato anche per l'esposizione del secondo e terzo tema, cui segue l'entrata del solista, che a differenza dell'aspetto innovativo introdotto nel K 413, riprende semplicemente il primo tema. Lo sviluppo è tutto affidato al pianoforte, con momenti virtuosistici, ma mai insoliti.

Il secondo movimento, il cui tema è esposto dagli archi, riecheggia motivi di J.C. Bach, cui molto probabilmente Mozart voleva rendere omaggio con questo ciclo di concerti viennesi.

Il clima intimo creato dall'Andante, trova sfogo nel terzo movimento, concepito nella forma del rondo bipartito. Questo tempo si basa sul diretto confronto solista-orchestra, ricavato su un frammento del ritornello, abbandonato poi nella seconda parte del rondo, in cui il pianoforte sviluppa un nuovo soggetto.

Al solista è affidato molto spazio all'interno della partitura: ognuno dei tre movimenti, infatti, termina con una lunga cadenza, che diventa quasi "doppia" nel rondo finale, per poi essere conclusa dal finale dell'orchestra.

Si ritiene che il Rondò K 386 fosse destinato a costituire un finale alternativo di questo concerto, anche se fu poi catalogato a sé come opera incompleta. Nel 1839 ne fu pubblicata una versione ridotta per due pianoforti.

Dati sull'opera

modifica

Movimenti

  • Allegro (4/4, La maggiore)
  • Andante (3/4, Re maggiore)
  • Rondeau. Allegretto (2/4, La maggiore)

Luogo e data di composizione

Luogo e data della prima esecuzione

Prime edizioni a stampa

Discografia

modifica

Bibliografia

modifica
  • Minardi, Gian Paolo. I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, Pordenone, Studio Tesi, 1990 ISBN 88-7692-245-8
  • Rattalino, Piero. Il concerto per pianoforte e orchestra, Firenze, Giunti Ricordi, 1988 ISBN 88-09-20117-5
  • Bertoglio, Chiara. Voi suonate, amici cari: La musica di Mozart fra palcoscenico e tastiera, Torino, Marco Valerio Edizioni, 2005, EAN: 9788875470180

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN183471838 · LCCN (ENn81072646 · BNE (ESXX3158067 (data) · BNF (FRcb14809902f (data) · J9U (ENHE987007425276605171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica