Kalevi Tervo
Altto Kalevi Tervo (Li, 8 luglio 1919 – 20 agosto 1943) è stato un militare e aviatore finlandese, asso dell'aviazione da caccia nel corso della seconda guerra mondiale abbattendo individualmente 21 aerei nemici e cinque in collaborazione nel corso di 150 missioni[1].
Altto Kalevi Tervo | |
---|---|
Soprannome | "Kale" |
Nascita | Li, 8 luglio 1919 |
Morte | 20 agosto 1943 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Specialità | Caccia |
Grado | Tenente |
Guerre | Guerra di continuazione |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Tervo, Atto Kalevi[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque a Li l'8 luglio 1919.[2] Arruolatosi nella Suomen ilmavoimat fu promosso sottotenente pilota il 5 luglio 1940.[1] Dopo lo scoppio della guerra di continuazione con l'Unione Sovietica il 30 agosto 1941 fu assegnato al LeLv 30, e il 4 settembre trasferito al LeLv 24 equipaggiato con i caccia Brewster Buffalo, e il giorno 27 danneggiò gravemente un caccia Polikarpov I-15.[1] Il 25 dicembre fu assegnato per un breve periodo al LejKK, passando al 2.LeLv 32 l'8 aprile 1942.[3] Tale unità era equipaggiata con i caccia Curtiss H-75A e conseguì la sua prima vittoria aerea accertata il 16 giugno 1942 abbattendo un caccia Lavochkin LaGG-3.[4] Fu promosso tenente l'8 ottobre 1942, e volando sul caccia di provenienza americana conseguì ulteriori 13 vittorie, abbattendo un totale di 8 caccia Mikoyan-Gurevich MiG-3, 2 cacciabombardieri Petlyakov Pe-2, 1 caccia Polikarpov I-16, 1 Mikoyan-Gurevich MiG-1 e un ulteriore Lavochkin LaGG-3.[1] Il 12 febbraio 1943 fu assegnato alla 1.LeLv 34 equipaggiata con i Messerschmitt Bf 109, e violando sul caccia tedesco conseguì ulteriori 7 vittorie, abbattendo 2 Petlyakov Pe-2, 2 Lavochkin La-5, 2 Polikarpov I-153 e 1 Lavochkin LaGG-3 che fu la sua ultima vittoria, conseguita il 20 agosto 1943 su Suomenlahti.[3][1] Il quello stesso giorno scomparve in combattimento quando il suo aereo venne abbattuto.[3] Il corpo del pilota non fu mai recuperato.[1]
Onorificenze
modificaNote
modificaAnnotazioni
modificaFonti
modificaBibliografia
modifica- (FI) Kalevi Keskinen, Kari Stenman e Klaus Niska, Hävittäjä-ässät, Espoo, Tietoteas, 1978, ISBN 951-9035-37-0.
- (EN) Lyonel Persyn, Kari Stenman e Andrew Thomas, P-36 Hawk Aces of World War 2, Oxford, Osprey Publishing, 2009, ISBN 978-1-84603-409-1.
- (EN) Kari Stenman e Kalevi Keskinen, Finnish Aces of World War 2, Oxford, Osprey Publishing, 1998, ISBN 1-85532-783-X.
- (EN) Kari Stenman e Andrew Thomas, Brewster F2A Buffalo Aces of World War 2, Oxford, Osprey Publishing, 2010, ISBN 978-1-84603-481-7.
- Periodici
- Pierpaolo Maglio, I caccia finlandesi 1939-1945, in Storia Militare, n. 343, Parma, Edizione Storia Militare, maggio 2022, ISSN 1122-5289 .
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Tervo, Atto Kalevi, su Ciel de Gloire. URL consultato il 2 giugno 2023.
- (FI) Finnish fighter aces during the World War 2, su Porsimo. URL consultato il 27 aprile 2023.