Katherine Percy
Katherine Percy (Alnwick, 18 maggio 1423 – Beverley, 1475) è stata una nobile inglese, contessa consorte del Kent.
Katherine Percy | |
---|---|
Contessa di Kent | |
![]() ![]() | |
In carica | 30 maggio 1465 – 1475 (9 anni e 184 giorni) |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Anne Woodville |
Nascita | Alnwick, 18 maggio 1423 |
Morte | Beverley, 0 dicembre 1475 (51 anni) |
Dinastia | Percy |
Padre | Henry Percy, II conte di Northumberland |
Madre | Eleanor Neville |
Consorte di | Edmund Grey, I conte di Kent |
Figli | Mary Anthony Elizabeth Anne George John Edmund |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaEra figlia di Henry Percy, II conte di Northumberland e di Eleanor Neville, discendente di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster. Katherine nacque quindi dall'unione delle due più importanti famiglie inglesi dell'epoca, destinati tuttavia ben presto a scontrarsi e a combattere su opposti fronti nella guerra delle due rose.
Venne data in sposa nel 1440 ad Edmund, rampollo della nobile ed influente famiglia Grey[1].
Dall'unione nacquero sette figli[2]:
- Mary Grey (1440–1474)
- Anthony Grey (1446–1480)
- Elizabeth Grey (1447-1472) che sposò Sir Robert Greystoke
- Anne Grey (1450-1496) che sposò John Grey, VIII barone Grey de Wilton
- George Grey, II conte di Kent (1454–1505) che sposò Anne Woodville
- John Grey (1455–1484)
- Edmund Grey (1457-?)
Il padre e alcuni fratelli di Katherine morirono negli scontri armati durante la guerra delle due rose. Anche suo marito Edmund ne prese parte seguendo il suocero accanto alla fazione Lancaster. Tuttavia, proprio in seguito alla battaglia di Northampton dove rimase ucciso il conte Henry Percy, Edmund decise di cambiare schieramento e appoggiare la causa dei York.
Sebbene la decisione del marito significasse per Katherine vedere suo marito e gli stessi figli combattere contro la sua famiglia d'origine, essa si tramutò in importanti vantaggi per i Grey: il nuovo re, Edoardo IV d'Inghilterra non dimenticò infatti l'atto di Grey e lo ricompensò in futuro di cariche pubbliche e proprietà; nel 1465 arrivò per lui e la moglie Lady Katherine il titolo di conti di Kent da trasmettere ai loro figli e alle generazioni successive.
Note
modifica- ^ bradley - aqwg2374
- ^ Richardson, Douglas, Plantagenet Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families (Baltimore: Genealogical Publishing Company, 2004.), p. 622, Family History Library, 942 D5rd.
Bibliografia
modifica- Bean, J. M. W. (2004). "Percy, Henry, first earl of Northumberland (1341–1408)". Oxford Dictionary of National Biography. Oxford: Oxford University Press. doi:10.1093/ref:odnb/21932., older version available at "Percy, Henry (1342-1408)". Dictionary of National Biography. London: Smith, Elder & Co. 1885–1900.
- Brenan, Gerald (1902). A History of the House of Percy. London: Freemantle.
- Balfour Paul, James (1902). A History of the House of Dougls. London: Freemantle.
- Carpenter, Christine (1997). The Wars of the Roses: Politics and the Constitution in England, c. 1437–1509. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-31874-2.
- Fryde, E. B. (1961). Handbook of British Chronology (Second ed.). London: Royal Historical Society.
- Harriss, Gerald (2005). Shaping the Nation: England, 1360–1461. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-822816-3.
- Lomas, Richard (1999). A Power in the Land: The Percys. East Linton: Tuckwell. ISBN 1-86232-067-5. Retrieved 27 December 2009.
- Rose, Alexander (2002). Kings in the North – The House of Percy in British History. London: Phoenix. ISBN 1-84212-485-4.
- Saul, Nigel (1997). Nigel Saul. ed. The Oxford Illustrated History of Medieval England. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-820502-3. Retrieved 27 December 2009.
- Walker, Simon (2004). "Percy, Sir Henry (1364–1403)". Oxford Dictionary of National Biography. Oxford: Oxford University Press. doi:10.1093/ref:odnb/21931.
Voci correlate
modifica