Katrin Apel
Katrin Apel (Erfurt, 4 maggio 1973) è un'ex sciatrice nordica tedesca attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon, specialità nella quale ha colto i maggiori successi.
Katrin Apel | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||||||||
Sci nordico ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Biathlon, sci di fondo | ||||||||||||||||
Squadra | WSV Oberhof SV Eintracht Frankenhain | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biografia
modificaCarriera nello sci di fondo
modificaHa fatto parte della nazionale tedesca di sci di fondo fino al 1994, con la quale ha partecipato ai Mondiali juniores del 1993 vincendo il bronzo nella 5 km a tecnica classica.
In Coppa del Mondo ha esordito il 16 gennaio 1993, nella 10 km a tecnica libera di Cogne (49ª), e ha ottenuto il miglior piazzamento in carriera il 19 marzo successivo nella 10 km a tecnica classica di Štrbské Pleso (38ª).
Carriera nel biathlon
modificaDopo aver fallito la qualificazione per i XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 si è dedicata al biathlon[1]. In Coppa del Mondo ha esordito il 7 dicembre 1995 nell'individuale di Östersund (38ª), ha conquistato il primo podio il 7 marzo 1996 nell'individuale di Pokljuka (3ª) e la prima vittoria il 17 dicembre 1998 nella staffetta di Osrblie.
Tra i suoi risultati di maggior rilievo figurano i due ori olimpici conquistati in staffetta a Nagano 1998 e a Salt Lake City 2002.
Palmarès
modificaBiathlon
modificaOlimpiadi
modifica- 4 medaglie:
- 2 ori (staffetta[2] a Nagano 1998; staffetta[2] a Salt Lake City 2002)
- 1 argento (staffetta[2] a Torino 2006)
- 1 bronzo (sprint[2] a Nagano 1998)
Mondiali
modifica- 10 medaglie:
- 4 ori (staffetta[2], gara a squadre[2] a Ruhpolding 1996; staffetta[2] a Osrblie 1997; staffetta[2] a Kontiolahti/Oslo 1999)
- 5 argenti (sprint[2], staffetta[2] a Oslo/Lahti 2000; staffetta[2] a Pokljuka 2001; partenza in linea[2] a Oberhof 2004; staffetta[2] a Hochfilzen/Chanty-Mansijsk 2005)
- 1 bronzo (staffetta[2] a Oberhof 2004)
Coppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2002
- 46 podi (16 individuali, 30 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 17 vittorie (4 individuali, 13 a squadre)
- 18 secondi posti (4 individuali, 14 a squadre)
- 11 terzi posti (8 individuali, 3 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
modificaLegenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
RL = staffetta
Sci di fondo
modificaMondiali juniores
modifica- 1 medaglia:
- 1 bronzo (5 km a tecnica classica a Harrachov 1993)
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Katrin Apel
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Katrin Apel, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Katrin Apel, su IBU datacenter, IBU.
- (EN) Katrin Apel, su Olympedia.
- (EN) Katrin Apel, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (DE, EN) Katrin Apel, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139145911071627061317 · GND (DE) 1190831627 |
---|