Kepler-20
Kepler-20 è una stella distante 922 anni luce dalla Terra nella costellazione della Lira con un sistema di sei pianeti noti.[3][4] Il 20 dicembre 2011, il team della Missione Kepler ha annunciato la scoperta dei primi pianeti extrasolari di dimensione simile alla Terra, Kepler-20 e e Kepler-20 f.
Kepler-20 | |
---|---|
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G5V[1] |
Distanza dal Sole | 922 anni luce |
Costellazione | Lira |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 19h 10m 47,524s |
Declinazione | +42° 20′ 19,30″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,96[2] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 0,68 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | +0,90 |
Metallicità | 105% rispetto al Sole |
Età stimata | 7,6±3,7 miliardi di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 12,63 |
Moto proprio | AR: -4,2 mas/anno Dec: -26,3 mas/anno |
Velocità radiale | -21,31 km/s |
Caratteristiche
modificaKepler-20 è una stella simile al Sole, una nana gialla con una massa 0,95 volte quella solare, un raggio anch'esso di poco inferiore ed un po' più fredda (5500 K). La stella appare più vecchia del Sole, la sua età è stimata essere di 7,6 miliardi di anni, anche se il margine di errore in questo caso è piuttosto ampio.[2][3][4]
Sistema planetario
modificaDue dei pianeti del sistema hanno una dimensione simile alla Terra, anche se non sono analoghi terrestri per altri importanti aspetti: non sono "all'interno di una zona abitabile" secondo il rapporto della NASA,[3] con temperature superficiali attese rispettivamente di 760 °C (1 400 °F) e 427 °C (801 °F). Entrambi i pianeti hanno orbite più piccole di quelle di Mercurio.[5] Nel sistema sono stati osservati altri tre pianeti che per dimensioni e massa sono catalogabili tra i mininettuno, denominati Kepler-20 b, Kepler-20 c e Kepler-20 d.
Nel 2016 tramite il metodo della velocità radiale è stato scoperto un altro pianeta, il sesto del sistema. Si tratta di un gigante gassoso avente una massa all'incirca 20 volte quella terrestre. L'ordine dei pianeti nel sistema, in base alla distanza dalla stella, è b-e-c-f-g-d. Tutti orbitano all'interno dell'orbita equivalente di Mercurio attorno al Sole e sono quindi piuttosto caldi, con il più esterno che ha una temperatura di equilibrio di 400 K.[6][7]
Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Incl. orbita | Scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
b | Super Terra | < 16 M⊕ | 1,71 r⊕ | 3,696 giorni | 0,0463 UA | 0,03 | 87,36° | 2011 |
e | Roccioso | < 6 M⊕ | 0,81 r⊕ | 6,098 giorni | 0,0639 UA | — | 87,63° | 2011 |
c | Gigante gassoso | < 34 M⊕ | 2,87 r⊕ | 10,854 giorni | 0,0949 UA | 0,16 | 89,82° | 2011 |
f | Roccioso | < 5,5 M⊕ | < 0,86 r⊕ | 19,577 giorni | 0,1396 UA | — | 88,79° | 2011 |
g | Gigante gassoso | 19,96+3,8 −3,61 M⊕ | — | 34,94 giorni | 0,2055 UA | 0,15 | — | 2016 |
d | Gigante gassoso | < 133 M⊕ | 2,49 r⊕ | 77,612 giorni | 0,356 UA | < 0,6 | 89,71° | 2011 |
Note
modifica- ^ Kepler-20 -- Rotationally variable Star, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD.
- ^ a b c d e f Lars A. Buchhave et al., A 1.9 Earth Radius Rocky Planet and the Discovery of a Non-transiting Planet in the Kepler-20 System, in The Astronomical Journal, n. 6, dicembre 2016, p. 12, arXiv:1608.06836.
- ^ a b c Eric Hand, Kepler discovers first Earth-sized exoplanets, su nature.com, Nature, 20 dicembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2011.
- ^ a b Michele Johnson, NASA Discovers First Earth-size Planets Beyond Our Solar System, su nasa.gov, NASA, 20 dicembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2019).
- ^ Clara Moskowitz, First Ever 'Earth-Sized' Alien Planets Discovered, Fox News Channel, 20 dicembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2011.
- ^ Dennis Overbye, Two Earth-Size Planets Are Discovered, New York Times, 20 dicembre 2011. URL consultato il 21 dicembre 2011.
- ^ Karl Tate, At Last, Earth-Sized Alien Worlds (Infographic), su space.com, 20 dicembre 2011. URL consultato il 21 dicembre 2011.
- ^ Daniel Jontof-Hutter; Paul A. Dalba; John H. Livingston, TESS Observations of Kepler Systems with Transit Timing Variations, in The Astronomical Journal, vol. 164, n. 2, 7 luglio 2022, arXiv:2207.08917.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kepler-20
Collegamenti esterni
modifica- Kepler-20 NASA Exoplanet Archive
- Kepler-20 d, su exoplanet.eu.
- (EN) Video (01:33) NASA Discovers First Earth-like Exoplanet Orbiting A Sun-like Star.