Kinosternon angustipons

La tartaruga del fango del Centro America (Kinosternon angustipons Legler, 1965) è una specie di tartaruga appartenente alla famiglia dei Kinosternidi, originaria dell'America centrale.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga del fango del Centro America
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
FamigliaKinosternidae
GenereKinosternon
SpecieK. angustipons
Nomenclatura binomiale
Kinosternon angustipons
Legler, 1965

Descrizione

modifica

Il carapace, di colore bruno scuro, non presenta mai carenature. Il ponte è relativamente corto, con una lunghezza inferiore al 21% della lunghezza del carapace. I maschi raggiungono una lunghezza di 115 mm, mentre le femmine, leggermente più grandi, arrivano a 120 mm. Il piastrone, sottile e dotato di doppia cerniera, è di colore giallo chiaro o giallo-aranciato. La specie ha una dieta opportunistica, che include anche materiale vegetale. Si riproduce una sola volta all'anno, tra maggio e agosto, con covate di 3-5 uova.[3].

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale della specie è molto limitato e comprende esclusivamente le pianure costiere dell'Atlantico in Nicaragua, Costa Rica e Panama. Vive in acquitrini e piccoli corsi d'acqua, preferendo ambienti ricoperti di vegetazione e con abbondanza di piante acquatiche.[3]

Conservazione

modifica

Si tratta di una specie molto rara e poco conosciuta, minacciata da numerosi predatori.[3]

  1. ^ (EN) Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group. 1996, Kinosternon angustipons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Kinosternon alamosae, su The Reptile Database. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  3. ^ a b c Vincenzo Ferri e Christiana Soccini, Guida alle tartarughe e testuggini del mondo, Roma, Franco Muzzio Editore, 2015, p. 100, ISBN 978-88-74-13-250-8.

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili