Koncerz
Il koncerz (Končiaras in lingua lituana) era un lungo stocco ad una mano in uso agli ussari alati, il corpo di cavalleria pesante d'élite della Confederazione Polacco-Lituana dal XV al XVII secolo. I modelli tardi abbandonarono la guardia a crociera medievale in favore di una guardia rassomigliante quella della sciabola.
Koncerz Končiaras | |
---|---|
Tipo | stocco |
Origine | ![]() ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Ussari alati di Polonia |
Conflitti | Guerre polacco-ottomane Guerra dei Magnati di Moldavia Guerre del Nord |
Descrizione | |
Lunghezza | 160 cm |
lama | 140 cm |
Tipo di lama | in acciaio, diritta, rigida e molto lunga, a sezione triangolare (raramente romboidale), priva di affilatura. |
Tipo di punta | molto pronunciata. |
Tipo di manico | ad una mano, leggermente curva ("a manico di pistola"), con piccola guardia a croce ed arco para-mano congiungentesi o no al pomolo piatto. |
voci di armi bianche presenti su Wikipedia |
Storia
modificaCome altre spade da cavalleria sviluppatesi nei Balcani durante il Rinascimento, il koncerz derivò quasi certamente da un'arma dei turchi ottomani. I primi esemplari a figurare negli arsenali polacchi, quasi certamente arrivati in Europa attraverso il Regno d'Ungheria, risalgono al XV secolo ma si tratta ancora di prodotti non pienamente sviluppati. Solo nel XVI secolo l'arma ottenne una sua forma definitiva, divenendo una preziosa risorsa per gli ussari alati della Confederazione Polacco-Lituana.
Il koncerz era arma distintiva del capo-squadra (towarzysz) tra i ranghi degli ussari alati. Il fodero dell'arma era infilato in un'apposita sacca sotto alla sella, in modo che l'impugnatura spuntasse all'altezza del ginocchio del cavaliere[1].
Costruzione
modificaIl koncerz sviluppò da una spada medievale di lunghezza considerevole (circa 1,3 metri), più pesante rispetto ai modelli successivi e mal bilanciata. Entro la fine del XVI secolo il koncerz aveva raggiunto una lunghezza totale di 1,6 metri (1,4 metri per la lama) ma era ormai un'arma dalle linee molto meglio definite. Atta a colpire solo di punta, era una spada priva di filo con impugnatura storta, onde permettere la piena estensione del braccio del cavaliere che la brandiva. La sezione triangolare o quadrangolare della lama ne aumentava la resistenza all'urto, trasformandola in uno spiedo capace di perforare la corazza del nemico. Come la maggior parte delle armi dell'Europa Orientale, il koncerz era riccamente decorata da incisioni e pietre preziose, l'impugnatura ed il fodero realizzati in avorio o legno pregiato ornato di tarsie ecc.
Utilizzo
modificaRispetto allo stocco sviluppato in Europa Occidentale a partire dal modello della spada a due mani e della spada bastarda, il koncerz era arma espressamente sviluppata per i bisogni del guerriero montato in setta. L'evidente mancanza del ricasso e l'impugnatura ricurva, con para-mano, derivata dalla szabla, ne fanno un tipo di spada perfettamente utilizzabile con una sola mano, nonostante le notevoli dimensioni della lama.
In buona sostanza, il koncerz, impugnato da un ussaro alato in sella, era utilizzato più come una lancia che come una spada vera e propria[2]. La notevole lunghezza della lama, congiuntamente alle dimensioni non enormi dei cavalli in uso agli husaria, ne faceva l'arma ideale per infilzare i nemici disarcionati[3] o i fantaccini che tentavano di circondare il cavaliere in sella.
Note
modifica- ^ Beauplan, Guillaume le Vasseur : de (1660), Description d'Ukraine, qui sont plusieurs prouinces du royaume de Pologne. Contenues depuis les confins de la Moscouie, iusques aux limites de la Transilvanie. Ensemble leurs moevrs, fançons de viures, & de faire la Guerre. Par le Sieur de Beavplan, Rouen, p. 104; Stefańska, Zofia (1968), Muzeum Wojska Polskiego w Warszawie, Katalog zbiorów wiek XVII, Varsavia, s. 36
- ^ Żygulski, Zdzisław (1975), Broń w dawnej Polsce, Varsavia, s. 272, avanzò l'ipotesi che il koncerz potesse essere utilizzato dagli husaria più anziani quale sostituto della kopia (la lancia degli husaria) durante le cariche.
- ^ Beauplan, Guillaume le Vasseur : de, Op. Cit., p. 104
Bibliografia
modificaFonti
modifica- Beauplan, Guillaume le Vasseur: de (1660), Description d'Ukraine, qui sont plusieurs prouinces du royaume de Pologne. Contenues depuis les confins de la Moscouie, iusques aux limites de la Transilvanie. Ensemble leurs moevrs, fançons de viures, & de faire la Guerre. Par le Sieur de Beavplan, Rouen [1].
Studi
modifica- Kwaśniewicz, Włodzimierz (2003), Leksykon broni białej i miotającej, Dom Wydawniczy Bellona, Varsavia.
- Stefańska, Zofia (1968), Muzeum Wojska Polskiego w Warszawie, Katalog zbiorów wiek XVII, Varsavia, s. 36.
- Żygulski, Zdzisław (2000) [e] Michał Gradowski, Słownik uzbrojenia historycznego, Wydawnictwo Naukowe PWN, Varsavia, ISBN 83-01-12390-7.
- Żygulski, Zdzisław (1975), Broń w dawnej Polsce, Varsavia, s. 272.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Koncerz
Collegamenti esterni
modifica- Description of Koncerz, su kismeta.com. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).