Kratié
Kratié (o Kracheh) è il capoluogo del distretto omonimo e dell'intera provincia di Kratié, in Cambogia.
Kratié comune | |
---|---|
ក្រចេះ | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kratié |
Distretto | |
Territorio | |
Coordinate | 12°29′17.2″N 106°01′07.64″E |
Altitudine | 17 m s.l.m. |
Abitanti | 38 215 (cens. 2008) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 855 (072) |
Fuso orario | UTC+7 |
Cartografia | |
La città giace sulle sponde del Mekong. Un gruppo dell'ormai raro delfino dell'Irrawaddy staziona a nord della città e la rende un centro noto agli appassionati dell'ecoturismo. Nel 2007 uno studio condotto dal "Cambodian Mekong Dolphin Conservation Project" (CMDCP), progetto collaborativo con il concorso di WWF, "World Conservation Society", Ministero dell'Agricoltura, Foreste e Pesca della Cambogia e "Cambodian Rural Development Team" (CRDT) ha stimato che gli esemplari presenti lungo i 190 km del tratto di Mekong compreso tra Kratié e il confine con il Laos siano ormai ben sotto il centinaio, tra 66 e 86.[1]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Irrawaddy_Dolphin.jpg/220px-Irrawaddy_Dolphin.jpg)
Storia
modificaLuoghi
modificaOltre ai delfini, la maggior attrazione turistica di Kratié, sull'unica collina dei dintorni, poco a nord della città, sorge il wat di Phnom Sombok, da cui si gode un'ottima vista del Mekong.[2]
Galleria d'immagini
modificaNote
modifica- ^ (EN) Richard Zanre, Report Abundance of Mekong Dolphin Population, 2007, su panda.org, WWF, 20 giugno 2008. URL consultato il 22 settembre 2009.
- ^ Nick Ray, Cambogia, 5ª ed., Lonely Planet, 2006.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kratié
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Krâchéh, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150568262 · LCCN (EN) nr2005015517 · GND (DE) 7667859-3 · J9U (EN, HE) 987007489670805171 |
---|