L'Officina Film Club
L'Officina Film Club, la cui originale denominazione era L'Officina Filmclub, è un'associazione culturale nata nel 1976 che rappresenta uno dei centri della diffusione culturale cinematografica della città di Roma. È inoltre specializzata nelle ricerche in archivi televisivi[1].
L'Officina Film Club | |
---|---|
Tipo | associazione culturale |
Fondazione | 1976 |
Fondatore | Ciro Giorgini, Paolo Luciani, Cristina Torelli, Roberto Torelli, Fulvio Wetzl |
Scopo | Diffusione del cinema |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Worldwide |
Lingua ufficiale | Italiano |
Storia
modificaFondata nel 1976 da Ciro Giorgini[2], Paolo Luciani[3], Cristina Torelli, Fabrizio Grana e Fulvio Wetzl[4], l'associazione Officina Filmclub ha inizialmente come base la sala romana di via Benaco[5], e ne cura la programmazione come cineclub fino al 1984[6].
Dalla fine degli anni settanta l'associazione comincia a proporre proiezioni di film sui luoghi in cui erano stati girati[7], realizzando in seguito numerose rassegne, spesso all'aperto e itineranti, sia in Italia che all'estero[6], come Cinema di raccordo[8], Passeggiate romane[9] o l'Aniene FIlm Festival[10]. Entra inoltre a far parte dell'Estate Romana con programmazioni come il "cinema sulle dune" di Castelporziano[11].
Collabora inoltre con istituzioni e festival, curando rassegne in collaborazione con la Cineteca Nazionale[12], la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[13], la Cineteca Italiana[14].
Nel 2002 cambia denominazione nell'attuale Officina Film Club.
Nel 2012, insieme con Rai Movie, produce li film di montaggio Ciao Renato!, dedicato alla figura di Renato Nicolini[15].
Note
modifica- ^ Self Made Urbanity » Officina Film Club, su smu-research.net. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Omaggio a Orson Welles alla Casa del Cinema, in Repubblica.it, 3 maggio 2015. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Marco Palladini e Miro Renzaglia, I rossi e i neri: vita e politica negli anni Settanta... ripensandoci bene, Settimo sigillo, 2002. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Fulvio Wetzl - CartaCarbone festival letterario, in CartaCarbone festival letterario. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ L'Espresso, Editrice L'Espresso, 1981. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ a b Attività pratiche LM Scienze Spettacolo produzione MM « Dipartimento dei Beni Culturali:, su beniculturali.unipd.it. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Produttori di storie scellerate: intervista a Francesco Torelli | Schermaglie cinema, inoltre, su schermaglie.it. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ RADIOVATICANA, su radiovaticana.va. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Emmer classico moderno: Terza Liceo - Adriano Aprà, in Adriano Aprà, 13 gennaio 2015. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Il camion dei film torna in movimento - Corriere Roma, su roma.corriere.it. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Estate romana e i suoi primi 40 anni | Rome Central Magazine, city on the web, in Rome Central Magazine, city on the web, 17 settembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Cinema: Omaggio a Nicola Badalucco, sceneggiatore di Visconti e 'Piovra', su adnkronos.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ SemiColonWeb, Western all'italiana: una storia infinita, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ La Cineteca Italiana festeggia Emmer, in ilGiornale.it. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Ciao Renato! | imilleocchi, su imilleocchi.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.