La Lima (isola)
La Lima[3], Suirinovich[4], Zvirinovik[5] o Zvirinovich[6] (in croato Zvirinovik) è un'isoletta della Dalmazia meridionale, in Croazia, adiacente all'isola di Curzola. Amministrativamente appartiene al comune della città di Blatta[7], nella regione raguseo-narentana.
La Lima Zvirinovik | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | mare Adriatico |
Coordinate | 42°54′43″N 16°43′34″E |
Arcipelago | Isole curzolane |
Superficie | 0,405[1] km² |
Sviluppo costiero | 4,21[1] |
Altitudine massima | 57[2] m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Croazia |
Regione | Regione raguseo-narentana |
Comune | Blatta |
Cartografia | |
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia |
Geografia
modificaL'isoletta è di forma allungata e si trova parallela alla costa sud-occidentale di Curzola (a una distanza di circa 300 m[2]), racchiudendo un tratto di mare che è detto porto Carboni[4][5] (luka Karbuni), nome che gli deriva dall'estrazione e l'imbarco del carbone[5]. Il porto è protetto da tutti i venti settentrionali, mentre gli isolotti Obiach e Gubessia lo difendono dallo scirocco[5]. La sua superficie è di 0,405 km²[1] e la costa è lunga 4,21 km[1], l'altezza massima è di 57 m[2]. Ha una piccola insenatura a sud-est (uvala Bok).
Isolotti adiacenti
modificaNote
modifica- ^ a b c d Duplančić, pp. 12-30.
- ^ a b c d e (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 632, ISBN 978-88-85339293.
- ^ a b c Marieni, p. 349.
- ^ a b c d e Alberi, p. 1596.
- ^ a b G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 11, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- ^ a b c (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, pp. 35-36. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Vadori, p. 442.
- ^ Rizzi, p. 395.
Bibliografia
modifica- (EN, HR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30, DOI:10.15291/geoadria.127.
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, p. 1596.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 355.
Cartografia
modifica- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 11, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.