La Voce della Patria

Settimanale italiano pubblicato in Germania

La Voce della Patria è stato un settimanale in lingua italiana pubblicato a Berlino nel 1943-1944.[1][2] Era un organo dei fascisti repubblicani all'estero e d'oltremare, pubblicato dall'ambasciata della Repubblica Sociale Italiana (RSI) a Berlino per essere distribuito nei campi degli Internati Militari Italiani (IMI) in Germania dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 tra il Regno d'Italia e le potenze alleate.[2][3][4]

La Voce della Patria
StatoGermania (bandiera) Germania
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Genererivista
Fondazione3 ottobre 1943
Chiusura18 settembre 1944
SedeBerlino
EditoreUllstein Verlag
 

Il giornalista Guido Tonella, che era stato corrispondente de La Stampa, era il direttore del giornale.[5][6] La redazione de La Voce della Patria si trovava in Victoriastrasse 10.[6] Era stampata dalla Deutscher Verlag.[7]

Il primo numero de La Voce della Patria fu pubblicato il 3 ottobre 1943.[1] Nel 1943 furono pubblicati 13 numeri del giornale, mentre nel 1944 ne furono pubblicati 37.[5] I numeri del giornale erano alti 46 cm.[7]

La Voce della Patria era l'unico canale di comunicazione tra il mondo esterno e gli IMI.[2] La Voce della Patria cercava di mobilitare il sostegno alla RSI tra gli internati italiani, sostenendo che le azioni tedesche nei confronti dei soldati italiani erano giustificate.[2] Sosteneva che Pietro Badoglio aveva tradito l'Italia e che i soldati italiani dovevano rimanere fedeli ai loro alleati tedeschi.[2] Soprattutto nel periodo ottobre-dicembre 1943, il giornale riportò numerosi appelli all'arruolamento per sostenere la Germania, sia attraverso l'adesione alle forze armate della RSI sia attraverso l'arruolamento in unità di lavoro.[2] Il discorso della pubblicazione invocava sia argomenti morali a favore del fascismo sia indicazioni sul fatto che l'arruolamento avrebbe potuto portare a un miglioramento delle razioni alimentari o delle condizioni materiali.[2]

Nei campi venivano distribuite circa 40.000-50.000 copie de La Voce della Patria.[8] Secondo le testimonianze di ex detenuti del campo, il giornale veniva spesso usato come carta igienica.[9]

L'ultimo numero de La Voce della Patria fu pubblicato il 18 settembre 1944.[7] Nell'ottobre 1944 La Voce della Patria fu sostituita dal bisettimanale Il Camerata.[10]

  1. ^ a b Cassa di risparmio di Firenze. Biblioteca, La biblioteca di uno storico: Saggi e periodici, Polistampa, 2004, pp. 87, ISBN 9788883046063.
  2. ^ a b c d e f g Silvia Pascale, Una candela illumina il Lager, CIESSE Edizioni di SANTI Carlo, 19 agosto 2018, ISBN 9788866602699.
  3. ^ Internati, prigionieri, reduci: la deportazione militare italiana durante la seconda guerra mondiale. Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, 1999. p. 67
  4. ^ Tommaso Rossi e Aurora Caporali, E io no! Non sono tedesco!: Alberto Pucciarini, dalle scuole in colonia alla prigionia in Germania, CIESSE Edizioni di SANTI Carlo, 4 febbraio 2022, pp. 137, ISBN 9788866604082.
  5. ^ a b (DE) Gabriele Hammermann, Zwangsarbeit für den "Verbündeten": die Arbeits- und Lebensbedingungen der italienischen Militärinternierten in Deutschland 1943-1945, Niemeyer, 2002, pp. 298, 656, ISBN 978-3-484-82099-9.
  6. ^ a b Ricciotti Lazzero, Gli schiavi di Hitler: i deportati italiani in Germania nella seconda guerra mondiale, Mondadori, 1996, pp. 95–96, ISBN 9788804392613.
  7. ^ a b c Giuseppina Benassati, Le carte di Giovannino: prime indagini sui materiali dell'Archivio Guareschi, Bononia University Press, 2008, pp. 318, ISBN 9788873953968.
  8. ^ Nicola Labanca, Fra sterminio e sfruttamento: militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista, 1939-1945, Le Lettere, 1992, pp. 250, ISBN 9788871661001.
  9. ^ Anna Maria Casavola, 7 ottobre 1943: la deportazione dei carabinieri romani nei lager nazisti, Studium, 2008, pp. 71, ISBN 9788838240423.
  10. ^ Gianni Giannoccolo. I militari italiani nelle formazioni germaniche, 1943-1945. UNIGRAF, 1996. p. 34