La bambina
La bambina è il primo romanzo della scrittrice italiana Francesca Duranti, pubblicato nel 1976 da La Tartaruga.
La bambina | |
---|---|
1ª ed. originale | 1976 |
Genere | autobiografia |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Villa Gattaiola (Lucca) |
Trama
modificaDurante il secondo conflitto mondiale all'interno di un'antica villa lucchese governata da una matriarca forte e colta trovano rifugio ebrei e perseguitati politici, mentre nel grande parco antistante si accampano degli ignari quanto brutali ufficiali tedeschi.
Critica
modificaIl romanzo è stato interpretato come esempio di testo letterario cui è applicabile la categoria di “bene culturale”: la dimensione autobiografica, infatti, si allarga fino a divenire testimonianza di eventi storici collettivi e memoria di costumi sociali del passato.[1]
Edizioni
modifica- Francesca Duranti, La Bambina, Milano, Rizzoli, 1985.
Note
modifica- ^ https://www.giornaledibarga.it/2015/03/francesca-duranti-ospite-al-tra-le-righe-di-barga-winter-festival-242247/. Cfr. anche Anna Lisa Del Carlo, Il romanzo autobiografico. “La bambina” di Francesca Duranti, Lucca, Argot Edizioni, 2015.