La famiglia Mezil

serie televisiva animata

La famiglia Mezil (in magiaro Mézga család) è una serie televisiva a cartoni animati, prodotta dal 1968 al 1979 e trasmessa dalla televisione ungherese dal 1970 al 1980.

La famiglia Mezil
serie TV d'animazione
Titolo orig.Mézga család
Lingua orig.lingua ungherese
PaeseUngheria
RegiaJózsef Nepp
SoggettoJózsef Romhányi, József Nepp
MusicheTamás Deák
StudioPannónia Filmstúdió
1ª TV1970 – 1980
Episodi39 (completa)
Rete it.Rai 1 (stagioni 1 e 2), Italia 1, Televisioni locali (stagione 3)
1ª TV it.10 giugno 1980 – 1983
Episodi it.39 (completa)
Generefantascienza, umoristico, commedia

Scritta da József Romhányi e József Nepp, diretta da quest'ultimo e da altri registi, con le musiche di Tamás Deák, la serie è stata prodotta dal Pannónia Filmstúdió di Budapest.

È stata esportata con successo anche in Italia, Francia, Germania, Brasile e nell'allora Cecoslovacchia.

La serie costruisce sulla vita di una comunissima famiglia ungherese un'escalation di improbabili avventure, con la trovata originale di inserire i Mezil in un contesto fantascientifico, tramite alcuni felici espedienti: in particolare quello di attribuire al piccolo Aladár geniali capacità da inventore.

La famiglia Mezil si compone di tre stagioni di 13 episodi l'una, presentate però come tre serie indipendenti ognuna con il proprio titolo. Sono state prodotte rispettivamente tra il 1968 e il 1969, nel 1972 e tra il 1978 e il 1979.

Prima stagione

modifica

I Mezil entrano in contatto con un lontanissimo discendente che ha 125 anni e vive nel futuro e che invia alla famiglia incredibili marchingegni. Il figlio Aladár infatti riesce a costruire una radio con cui contattare il XXX secolo e parlare con Em Zi Tren (= Mezil 30, nella versione ungherese MZ/X), il quale parla una lingua contratta (l'"újmagyar nyelv", letteralmente neomagiaro), si dice discendente dei Mezil e aiuta il nonno decubo Sandor inviandogli dei ritrovati tecnici comuni nella sua epoca. Gli oggetti inviati da Em Zi Tren hanno in teoria lo scopo di semplificare la vita del Mezil ma finiscono sempre con il complicarla.

Seconda stagione

modifica

Aladár costruisce un'astronave gonfiabile, all'insaputa dei familiari, con la quale parte con il cane Fofi e intraprende viaggi spaziali verso pianeti ignoti nei quali finisce invariabilmente in problemi che deve poi risolvere. In questa serie i familiari sono di fatto comprimari ed i protagonisti sono Aladár e Fofi, il quale non solo sa parlare ma è anche un avido lettore di libri che talvolta porta con sé nelle avventure.

Terza stagione

modifica

A differenza delle altre, questa stagione presenta un unico arco narrativo. I Mezil ricevono un invito da un vecchio amico di Paula per una vacanza in Australia. L'invito comprende un biglietto in più che i Mezil rivendono all'antipatico, ma poliglotta, vicino Maris. I sei (i Mezil, Maris e il gatto Grinfia: Fofi è assente in questa serie) partono quindi in aereo, ma una volta scesi scoprono di essere stati vittime di una truffa: il vecchio spasimante di Paula, spacciatosi per ricchissimo uomo d'affari, è uno squattrinato e ha pagato i loro biglietti con denaro falso. Nel tentativo di tornare a casa si ritroveranno ad affrontare un avventuroso giro del mondo e scopriranno pian piano che costui in realtà è un truffatore che non esita a lasciare dietro di sé pericolosi criminali, ingannati a loro volta, che se la prendono con i Mezil quando questi vengono a chiedere notizie di Steve. Nell'ultimo episodio la famiglia torna finalmente a casa per scoprire che l'uomo ha vissuto lì per tutto il tempo in cui gli sventurati hanno affrontato guai di ogni genere. Anche questa volta non lo incontreranno (Steve non viene mai mostrato in nessun episodio) ma troveranno solo un biglietto di ringraziamento da parte sua per "l'ospitalità" ricevuta. E anche questa volta, come nel finale di ogni episodio di questa stagione, Paula si lamenta con il marito che avrebbe fatto meglio a sposare qualcun altro.

Quarta stagione (cancellata)

modifica

Nel 2005 il Pannónia Filmstúdió iniziò la realizzazione di una nuova stagione della serie dal titolo Mézga család és az ámítógép (scritto anche come Mézga család és a (sz)ámítógép), in cui la famiglia Mezil avrebbe affrontato le difficoltà dell'informatica. Erano previsti 13 episodi di circa 10 minuti l'uno, a differenza dei 20-22 minuti degli episodi delle precedenti stagioni. Tuttavia a causa dei costi elevati e della difficoltà a trovare un distributore, la produzione fu interrotta dopo il completamento dei primi due episodi (Mézgáék a technikával ismerkednek - A kezdet e Végy egy gépet!). Il primo episodio era stato presentato a un festival ungherese il 3 giugno 2005, mentre entrambi furono caricati su YouTube nel 2017 (ma sono stati eliminati alcuni anni dopo).

Nello stesso periodo la famiglia Mezil comparve in alcuni spot pubblicitari ungheresi.

Personaggi

modifica

Sandor Mezil

modifica

Il capofamiglia Sandor (Mézga Géza) è il tipico impiegatuccio in perenne attesa di una promozione che non arriva mai, debole di polso e incapace di imporsi all'energica moglie Paula.
Nella prima stagione Sandor sfoga talvolta la sua frustrazione sul secondogenito Aladár, dal quale però dipende per la risoluzione dei problemi quotidiani e di quelli straordinari causati dalla sua imperizia nel maneggiare i ritrovati futuristici di cui viene in possesso. Nasce così un rapporto padre-figlio fatto ora di piccoli ricatti, ora di rivalse, ma più spesso di forzata complicità, ed emerge in esso anche un conflitto economico. Aladár, infatti, è costantemente in cerca di fondi per i suoi esperimenti, mentre Sandor è senza quattrini. Sandor è incapace, ma anche millantatore: volendo sempre ascriversi meriti non suoi, finisce immancabilmente per prendersi la colpa di tutto.

Paula Mezil

modifica

Paula Mezil (Mézga Paula, nata Rezovits) è la vigorosa moglie di Sandor, sempre pronta a vessare il marito accusandolo di inettitudine. E poiché resta sempre coinvolta nelle disastrose trovate di questi, tocca a lei chiudere gli episodi della prima serie con l'immancabile tormentone, lamentandosi di non aver sposato il fantomatico Puffi Würstel (Hufnágel Pisti). Nell'ultimo episodio della prima serie, però, rivelerà che si trattava di un'invenzione per far ingelosire Sandor.

Cristina Mezil

modifica

Cristina (Mézga Kriszta) è la figlia primogenita di Sandor e Paula, un'adolescente frivola che spesso manda il padre su tutte le furie alzando lo stereo a tutto volume, strimpellando una chitarra che non sa suonare o andando male a scuola o anche solo ridendo alle sue affermazioni. Naturalmente non va affatto d'accordo con il fratello minore. I due ragazzi per lo più si ignorano salvo entrare in battibecchi quando sono costretti a interagire.

Aladár Mezil

modifica

Il giovane Aladár (Mézga Aladár) è il secondo figlio di Sandor e Paula. Perennemente chiuso nella sua camera-laboratorio (sulla cui porta campeggia un cartello con teschio sormontato dalle tibie incrociate e sovrastante la scritta Aladár), lavora di continuo alle proprie invenzioni. In tutte e tre le serie ricopre un ruolo importante: nella prima è il geniale inventore della radio che comunica con il futuro; nella seconda è il protagonista; e nella terza le sue trovate e la sua intelligenza giungono in aiuto quando il maldestro padre combina l'ennesimo guaio.
La famiglia per lo più lo ignora, il padre non gli dà soldi, e lui si arrangia come può: smonta gli oggetti che trova e ne ricava gli aggeggi più strani. Aladár è taciturno, paziente e assennato; ma anche, all'occorrenza, pronto alla ripicca verso un padre pasticcione che lo sfrutta negandogli fondi e meriti. Interessato solo al “progresso scientifico”, si autodefinisce fisico.

Animali e personaggi minori

modifica

La famiglia ha due animali nelle prime due serie: il gatto Grinfia (Maffia), amato soprattutto da Cristina, e il cane Fofi (Blöki), assente nella terza serie.
Così come Grinfia è amato da Cristina, Fofi è invece più legato a Aladár. Nella prima serie gli fa addirittura da terra per i contatti radio con il futuro. Nella seconda serie è di fatto coprotagonista nei viaggi spaziali del ragazzo.
Altro personaggio di rilievo è il vicino Maris (Máris), professore di liceo insofferente e scontroso, presente in tutte e tre le serie. Nella terza serie scopriamo che è dottore in archeologia. Non si dimenticano poi lo zio Oscar, che parla sempre in rima, la zia Giulia e il direttore generale di Sandor, sebbene presenti solo saltuariamente nella prima serie: tutti ospiti dei disastrosi convivi dei Mezil.
Nell'ultima serie un personaggio ricorrente, anche se solo di nome, è il vecchio amico di infanzia di Paula, Steve Huffnagel.

Episodi

modifica
Titolo originale Titolo italiano Prima TV originale Prima TV Italia[1]
Prima stagione: Messaggi dal futuro ("Üzenet a jövőből – A Mézga család különös kalandjai")
1 A táv szerviz Contatto con il futuro 11 gennaio 1970 10 giugno 1980
2 A csodabogyó La super pillola 29 marzo 1970 11 giugno 1980
3 Autó-tortúra Un meccanico dello spazio 18 gennaio 1970 12 giugno 1980
4 Robotdirektor Che tempo fa? 25 gennaio 1970 16 giugno 1980
5 Memumo Il domestico robot 22 marzo 1970 17 giugno 1980
6 Im-bolygó Week-end nello spazio 22 febbraio 1970 18 giugno 1980
7 Agy-gyanta Gli animali parlanti 1° marzo 1970 19 giugno 1980
8 Időkibővítő Avventura nel medioevo 15 marzo 1970 20 giugno 1980
9 Akerkiter Il mio volere è legge 15 febbraio 1970 23 giugno 1980
10 Góliát-fólia Un raccolto eccezionale 8 marzo 1970 24 giugno 1980
11 Láthatatlanok Il ragazzo invisibile 8 febbraio 1970 25 giugno 1980
12 Alfa-beat-a Alfa-beat 1° febbraio 1970 26 giugno 1980
13 Mag-lak Una villa nucleare 5 aprile 1970 27 giugno 1980
Seconda stagione: Le fantastiche avventure di Aladar ("Mézga Aladár különös kalandjai")
1 Második dimenzió Il pianeta a due dimensioni 7 gennaio 1973 5 gennaio 1981
2 Mesebolygó Il pianeta delle favole 14 gennaio 1973 6 gennaio 1981
3 Dilibolygó Il pianeta folle 4 febbraio 1973 7 gennaio 1981
4 Masinia Il pianeta delle macchine 21 gennaio 1973 8 gennaio 1981
5 Musicanta Il pianeta della musica 25 marzo 1973 9 gennaio 1981
6 Krimibolygó Il pianeta dei delitti 4 marzo 1973 10 gennaio 1981
7 Varia Il pianeta della moda 18 marzo 1973 12 gennaio 1981
8 Rapidia Il pianeta rapido 28 gennaio 1973 13 gennaio 1981
9 Superbellum Il pianeta della guerra 18 febbraio 1973 14 gennaio 1981
10 Őskorban Il pianeta della preistoria[2] 11 febbraio 1973 15 gennaio 1981
11 Luxuria Il pianeta dei desideri 25 febbraio 1973 16 gennaio 1982[3]
12 Syrének bolygója Il pianeta delle sirene 11 marzo 1973 16 gennaio 1981
13 Anti-világ Il mondo alla rovescia 1° aprile 1973 17 gennaio 1981
Terza stagione: Le vacanze della famiglia Mezil ("Vakáción a Mézga család")
1 Vakáció! Le vacanze 15 giugno 1980 1982
2 Az ígéret földje La terra promessa 22 giugno 1980 1982
3 A jég hátán Sul ghiaccio 29 giugno 1980 1982
4 A lakatlan sziget L'isola deserta 6 luglio 1980 1982
5 Cseberből vederbe Scilla e Cariddi 13 luglio 1980 1982
6 Az üvegszemű kapitány Il capitano dall'occhio di vetro 20 luglio 1980 1982
7 Púpos Bill hálójában La marioleria di Bill 27 luglio 1980 1982
8 Egymillió dollár Un milione di dollari 3 agosto 1980 1982
9 Élve eltemetve Sotterrato vivo 10 agosto 1980 1982
10 Egy rossz húzás Un cattivo colpo 17 agosto 1980 1982
11 A fekete arany L'oro nero 24 agosto 1980 1982
12 Hamis barátok I falsi amici 31 agosto 1980 1982
13 Végre otthon! Finalmente a casa 7 settembre 1980 1982

Edizione italiana e doppiaggio

modifica

La serie fu distribuita in Italia dalla Pegaso Inter-Communication S.r.l.: le prime due stagioni vennero doppiate dalla Sinc Cinematografica e trasmesse su Rai 1 rispettivamente a giugno 1980 e a gennaio 1981. Dal 1982 esse vennero replicate prima su Italia 1 e poi sulle emittenti locali, e venne aggiunta la terza stagione, doppiata stavolta dalla Tony Fusaro & co. con un cast quasi del tutto diverso.

La versione italiana si caratterizza per l'adattamento dei nomi ungheresi: Mézga diventa Mezil, Géza Sandor, Kriszta Cristina, ecc. Mentre la prima messa in onda sulla Rai manteneva la sigla iniziale originale, seppure fortemente accorciata, nelle successive trasmissioni è stato sovrapposto sulla stessa videosigla il brano Guarda guarda che famiglia, scritto da Maurizio D'Adda e Franco Godi, eseguito dalla Fantomatic Band. La sigla finale rimase sempre quella originale per le prime due stagioni, mentre si utilizzò comunque Guarda guarda che famiglia per la terza serie.

Dal 2006 la serie è disponibile in DVD editi dalla Yamato Video.

  1. ^ Vedi i numeri corrispondenti del Radiocorriere TV.
  2. ^ Indicato nei palinsesti anche come "Un salto nella preistoria".
  3. ^ L'episodio fu apparentemente saltato durante la prima TV, ma recuperato in una replica successiva sempre su Rai 1.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica