La giungla di fruttirubini
La giungla di fruttirubini (Rubyfruit Jungle) è un romanzo di Rita Mae Brown, attivista e femminista americana, pubblicato nel 1973.
La giungla di fruttirubini | |
---|---|
Titolo originale | Rubyfruit Jungle |
Autore | Rita Mae Brown |
1ª ed. originale | 1973 |
1ª ed. italiana | 1979 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
Il libro è stato tradotto in francese[1], spagnolo[2], danese[3], sloveno[4], olandese[5], tedesco[6], coreano[7] e italiano.
Trama
modificaIl romanzo è diviso in quattro parti, ciascuna delle quali affronta un periodo della vita della protagonista.
La prima parte è ambientata nel sud degli Stati Uniti. Molly è una ragazzina vivace, dal linguaggio colorito ed un po' mascolina. Scopre di non avere interessi romantici e sessuali nei confronti degli uomini ed è costretta a scontrarsi fin dall'inizio con dei ruoli di genere imposti dalla società, e dalla madre adottiva in particolare, che lei rifiuta.
Nella seconda parte Molly scopre di avere una cotta per la sua compagna di banco delle medie. È questo il periodo delle prime esperienze, sentimentali e sessuali, che lei cerca di nascondere con una finta eterosessualità per non essere considerata una "invertita". All'università avrà una relazione con la sua compagna di camera, a causa della quale verrà espulsa e perderà la borsa di studio.
Senza soldi e senza un posto dove andare, cacciata di casa dalla madre adottiva, Molly si trasferisce nella moderna e open minded New York, dove sono ambientate la terza e quarta parte del libro. Qui Molly lavora e guadagna quel tanto che basta per sopravvivere, ma comunque non rinuncia al suo sogno di diventare regista. Riesce ad ottenere una borsa di studio all'università ed un lavoro a tempo pieno come segretaria in una casa editrice.
Edizioni in italiano
modifica- Rita Mae Brown, La giungla di fruttirubini, traduzione di Mariagiovanna Anzil, Milano: Bompiani, 1979
- Rita Mae Brown, La giungla di fruttirubini, traduzione di Mariagiovanna Anzil, Milano: ES, 1996
- Rita Mae Brown, La giungla di fruttirubini, traduzione di Mariagiovanna Anzil, Milano: ES, 2001
- Rita Mae Brown, La giungla di fruttirubini, traduzione di Mariagiovanna Anzil, Milano: ES, 2010
Note
modifica- ^ (EN) Molly-mélo : roman, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) Frutos de rubí: crónica de mi vida lesbiana, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) Anderledes, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) Granatno jabolko, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) Rubyfruit jungle: de avonturen van Molly Bolt, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) Rubinroter Dschungel Roman, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) 루비프루트 정글/ Rubipeuruteu jeonggeul, su search.worldcat.org. URL consultato il 13 settembre 2024.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Rubyfruit Jungle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di La giungla di fruttirubini, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) La giungla di fruttirubini, su Goodreads.