La parola alla difesa

romanzo scritto da Agatha Christie
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima serie televisiva, vedi La parola alla difesa (serie televisiva).

La parola alla difesa (titolo orig. Sad Cypress) è un romanzo poliziesco scritto da Agatha Christie, scritto nel 1933 e pubblicato nel 1940. Il titolo originale è tratto da un verso preso dalla commedia di Shakespeare La dodicesima notte. É il primo romanzo della serie con Poirot ambientato in un'aula di tribunale, con avvocati e testimoni che espongono i fatti.

La parola alla difesa
Titolo originaleSad Cypress
AutoreAgatha Christie
1ª ed. originale1940
1ª ed. italiana1941
GenereRomanzo
Sottogenerepoliziesco
Lingua originaleinglese
SerieHercule Poirot
Preceduto daIl Natale di Poirot
Seguito daPoirot non sbaglia

Introduzione

modifica

Eleanor Carlisle è accusata dell'omicidio di Mary Gerrard. Tutto sembra essere contro di lei: ha il movente, ha avuto l'occasione, è l'unica ad aver potuto commettere l'omicidio. Il solo a non credere a tutto ciò, ma che non vuole neanche che sia andata così, è il dottor Lord. Perciò si rivolge a Hercule Poirot, chiedendogli di dimostrare che non è stata Eleanor a commettere l'omicidio. Sembra già tardi, ormai il caso è stato portato in tribunale. Ma Poirot, con il solito acume innato, riuscirà a dimostrare che Eleanor è innocente.

Intreccio

modifica

Il romanzo è diviso in tre parti: nella prima parte il resoconto, visto dalla parte di Eleanor Carlisle, della morte di sua zia, Laura Welman, e quella successiva di Mary Gerrard; nella seconda, il racconto delle investigazioni di Poirot; e nella terza, una sequenza ambientata in tribunale, vista sempre con gli occhi di Eleanor.

Eleanor Carlisle e Roddy Welman, due lontani cugini, stanno per sposarsi quando un giorno ricevono una lettera anonima dove c'è scritto che qualcuno sta sottraendo denaro alla loro ricca zia, Laura Welman, da cui la coppia si aspetta di ricevere una cospicua eredità alla sua morte. Eleanor immediatamente crede si tratti di Mary Gerrard, la figlia del giardiniere, a cui Laura è molto affezionata. I due decidono allora di recarsi in visita dalla zia, sia per vedere lei che per proteggere i loro interessi.

Laura è molto abbattuta dopo un ictus e parla spesso di voler morire con l'aiuto di Peter Lord, il suo medico. Dopo un secondo attacco, la donna chiede ad Eleanor di chiamare il notaio per comunicargli il desiderio di nominare Mary come beneficiaria nel suo testamento, o almeno così sembra alla ragazza. Roddy, nel frattempo, si è innamorato di Mary, provocando così nella sua fidanzata Eleanor molta gelosia. Laura muore una notte, senza avere firmato il nuovo testamento, e tutta la sua fortuna va ad Eleanor, che è la sua parente più prossima ancora in vita.

Successivamente, Eleanor decide di rompere il fidanzamento con Roddy e di dargli una parte dei soldi dell'eredità (cosa che lui rifiuta), e duemila sterline a Mary (che invece accetta). Un giorno le due, più l'infermiera Hopkins, si ritrovano a casa di Laura ed Eleanor prepara per tutte e tre dei sandwich e del tè, e poco dopo Mary muore, avvelenata dalla pasta di pesce usata per preparare il cibo. Eleanor, che si è comportata in modo sospetto, viene accusata del delitto. Quel che è peggio, viene riesumato il cadavere di Laura e si scopre che sia lei che Mary sono morte per avvelenamento da morfina, ed Eleanor aveva facile accesso a questa sostanza dato che una bottiglietta contenente il veleno e appartenente all'infermiera Hopkins era sparita dalla sua borsa.

Nella seconda parte della storia, Poirot viene convinto da Peter Lord ad investigare sul caso, dato che l'uomo è innamorato di Eleanor e vuole che quest'ultima venga scagionata. L'indagine del detective belga si concentra su una piccola serie di elementi. Il veleno era nei sandwich, che hanno mangiato tutte e tre, o da qualche altra parte, per esempio nel tè che ha preparato l'infermiera Hopkins? Qual è il segreto sulla nascita di Mary, che tutti sembrano intuire non sia nata dal giardiniere e sua moglie? Il graffio procurato da una spina sul polso dell'infermiera Hopkins è di qualche importanza? Peter Lord ha ragione nell'indicare la possibilità che una terza persona che spiava le donne da una finestra abbia avvelenato i sandwich credendo che li avrebbe mangiati solo Eleanor?

Nella terza ed ultima parte, il processo sembra andar male per Eleanor, finché il suo avvocato non espone tre teorie che potrebbero scagionarla. La prima (Mary si è suicidata) sembra poco credibile, e la seconda (quella di Peter Lord, del killer fuori dalla finestra) non ha nessuna prova. Ma la terza è quella di Poirot.

Un'etichetta strappata di un farmaco, che l'Accusa sostiene indicasse il veleno, si scopre che in realtà era sulla bottiglietta di un emetico, che l'infermiera Hopkins si è iniettata sul polso per poter rigettare la morfina che aveva bevuto nel tè. L'etichetta, originariamente, recava, infatti, la scritta "Apomorfina", un emetico appunto. Le lettere "Apo" erano state strappate per confondere le acque. Poirot si era insospettito, notando che la "m" di "morfina" era minuscola. La pretesa della donna di essersi graffiata con una spina viene poi smontata dalla scoperta che la rosa in questione è di una specie senza spine: la Zephirine Drouhin.

Se i mezzi usati sono stati semplici, il movente è complesso. Mary Gerrard non è la figlia di Eliza e Bob Gerrard, ma – come ha scoperto Poirot dall'infermiera Hopkins – era figlia di Laura Welman e Sir Lewis Rycroft, e questo la rendeva la parente più prossima di Laura che doveva ereditare la sua fortuna, al posto di Eleanor. Quando l'infermiera Hopkins incoraggia Mary a scrivere un testamento, lei designa come erede la donna che crede essere sua zia, Mary Riley (la sorella di Eliza Gerrard), che sta in Nuova Zelanda. Mary Riley ha sposato (e poi, pare, ucciso) qualcuno chiamato Draper, e Mary Draper altro non è che l'infermiera Hopkins! Poirot finisce la storia rimproverando Lord per i suoi goffi tentativi di imbastire la storia del killer sconosciuto che spiava dalla finestra, che gli hanno creato solo problemi in più per dimostrare l'innocenza di Eleanor. L'imbarazzo dell'uomo scompare solo quando Poirot gli confida che secondo lui Eleanor non è più innamorata di Roddy, e che quindi Lord può provare a chiederla in moglie.


Personaggi

modifica
  • Hercule Poirot, famoso investigatore
  • Laura Welman, anziana signora proprietaria di Hunterbury Hall
  • Eleanor Carlisle, nipote della signora Welman
  • Roderick Welman, nipote della signora Welman
  • Mary Gerrard, pupilla della signora Welman
  • Ephraim Gerrard, portinaio di Hunterbury Hall e padre di Mary
  • Jessie Hopkins, infermiera
  • Eileen O'Brien, infermiera
  • Emma Bishop, governante di casa Welman
  • Ted Bigland, ammiratore di Mary
  • Peter Lord, medico della signora Welman

Curiosità

modifica
  • In questo romanzo, come anche in tanti altri, emerge la conoscenza della Christie dei veleni e dei loro usi. Su questo argomento ha influito notevolmente l'esperienza di lavoro che la scrittrice ebbe, durante la prima guerra mondiale, in un dispensario farmaceutico in ospedale. A tale riguardo basti anche ricordare che il metodo di avvelenamento usato dalla Christie in Un cavallo per la strega venne utilizzato successivamente anche da un assassino inglese per compiere i propri delitti.
  • Nel romanzo il dottor Lord dice di essersi rivolto a Poirot dopo che il dottor Stillingfleet aveva parlato della brillante soluzione di un precedente caso di Poirot, ovvero il racconto Il sogno contenuto nella raccolta In tre contro il delitto.
  • Il personaggio del dottor Stillingfleet ritornerà nel romanzo Sono un'assassina?, sempre con protagonista Poirot.

Edizioni italiane

modifica
  • La parola alla difesa, traduzione di Enrico Andri, Collana I Libri Gialli n.249, Milano, Mondadori, 1941. - I Classici del Giallo Mondadori n.266, aprile 1977; Prefazione e postfazione di Julian Symons, Collana Oscar n.1086 (Oscar del Giallo n.28), Mondadori, 1978.
  • La parola alla difesa, traduzione di Grazia Maria Griffini, Milano, Mondadori, 1981. - I Classici del Giallo Mondadori n.560, luglio 1988; Collana Oscar Narrativa n.1451 (Oscar Scrittori del Novecento, poi Oscar Scrittori Moderni), Mondadori, 1994, ISBN 978-88-045-1818-1; Edizione illustrata e annotata, Collezione Agatha Christie, Milano, CDE, 1997; in Donne fatali. Tre omicidi per Poirot, Collana Oscar Bestsellers, Mondadori, 2011, ISBN 978-88-046-1169-1; I Classici del Giallo Mondadori n.1080, settembre 2005; Collana Oscar Gialli, Mondadori, 2019, ISBN 978-88-047-1148-3.

Collegamenti esterni

modifica