La trovatella di Milano
film del 1955 diretto da Giorgio Capitani
La trovatella di Milano è un film del 1956 diretto da Giorgio Capitani, tratto dall'omonimo romanzo di Carolina Invernizio.
La trovatella di Milano | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1956 |
Durata | 87 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, storico |
Regia | Giorgio Capitani |
Soggetto | Carolina Invernizio |
Sceneggiatura | Giuseppe Mangione, Gigliola Falluto |
Casa di produzione | Filmex |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Arturo Gallea |
Montaggio | Loris Bellero |
Musiche | Giovanni Fusco |
Scenografia | Giancarlo Bartolini Salimbeni |
Costumi | Giancarlo Bartolini Salimbeni |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaIl film narra una storia d'amore ambientata a Milano durante le Cinque giornate del 1848.
Produzione
modificaLa pellicola è ascrivibile al filone melodrammatico-sentimentale, popolarmente detto strappalacrime (in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice), allora in voga tra il pubblico italiano.
Distribuzione
modificaAccoglienza
modificaLa pellicola incassò 146.000.000 di lire dell'epoca.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La trovatella di Milano
Collegamenti esterni
modifica- La trovatella di Milano, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- La trovatella di Milano, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- La trovatella di Milano, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) La trovatella di Milano, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La trovatella di Milano, su Box Office Mojo, IMDb.com.