Alfabeto łacinka
Il łacinka è una variante dell'alfabeto latino utilizzato per la scrittura del bielorusso. Fu praticamente creato nell'Ottocento per occidentalizzare la Bielorussia da parte della Polonia ma con l'annessione all'Unione Sovietica fu soppresso a favore dell'alfabeto cirillico; attualmente, specialmente dopo l'indipendenza dalla Russia, il łacinka viene promosso da alcune organizzazioni bielorusse favorevoli all'Occidente ed all'Unione europea.
Storia
modificaI primi scritti che utilizzavano l'alfabeto łacinka apparvero nel Cinquecento. A Vilnius nel 1642 fu stampata la prima pubblicazione in alfabeto latino bielorusso, scritta dai gesuiti cattolici e intitolata "Na Pierwszy Wiazd z Krolowca do Kadlubka Saskiego Wilenskiego" ma solo dopo l'era napoleonica, che portò una "ventata" di Occidente nell'Est europeo, la łacinka iniziò ad essere promossa da scrittori bielorussi in modo consistente. Il suo uso fiorì soprattutto nell'area della Bielorussia che fece parte storicamente della Polonia.
Nell'Ottocento ne fecero uso principalmente scrittori bielorussi di origine polacca: Chachot, Bahrym, Dunin-Marcinkievič, Bahuševič e Hurynovič. Il rivoluzionario Kalinowski fondò nel 1863 un giornale esclusivamente in łacinka, "La verità dei contadini" (Мужыцкая праўда; in alfabeto łacinka: Mużyckaja prauda).
Nel Novecento il reverendo Baljaslaŭ Pachopka compose una "Grammatica bielorussa" (pubblicata nel 1918) basata esclusivamente sull'alfabeto łacinka.
Nel 1921 il suo uso ufficiale finì con la creazione della Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa nell'ambito dell'Unione Sovietica (anche se l'accademico Žylunovič propose la łacinka ad una conferenza linguistica di Minsk) e praticamente scomparve alla fine della seconda guerra mondiale, ma nella parte della Bielorussia assegnata alla Polonia nel 1918 la łacinka fu promossa da Branislaŭ Taraškievič nella sua grammatica bielorussa del 1929.
La łacinka fu praticamente ufficiale durante l'occupazione tedesca della Bielorussia, tra il 1941 ed il 1944, quando il cirillico fu bandito perché identificato con l'Unione Sovietica comunista.
Dopo il crollo del comunismo negli anni '90 e l'indipendenza della Bielorussia la łacinka è stata riproposta a Minsk come alfabeto della Bielorussia da Stankiewič, anche se con poco successo.
Attualmente la łacinka viene usata nel settimanale di Minsk "Naša Niva", nell'"ARCHE journal" ed in alcuni siti internet della diaspora bielorussa nel mondo.
Alfabeto łacinka
modificaL'alfabeto łacinka, da non confondersi con il bielorusso traslitterato, viene introdotto sotto l'influenza della vicina Polonia. Questo tipo di alfabeto è molto usato fino agli anni '20, ma con la russificazione del periodo sovietico scompare quasi totalmente dalla stampa; oggi è maggiormente diffuso nella parte occidentale del paese e tra gli scrittori emigrati[1].
L'alfabeto łacinka è collegato agli alfabeti polacco e lituano, ma ha la principale caratteristica nella lettera 'Ŭ' (U breve, usata nell'esperanto), che non si trova in questi due alfabeti; altra peculiarità dell'alfabeto latino bielorusso è l'assenza dell'apostrofo.
L'alfabeto łacinka ha le seguenti lettere:
A a | B b | C c | Ć ć | Č č | D d | DZ dz | DŹ dź | DŽ dž | E e |
F f | G g | H h | CH ch | I i | J j | K k | L l | Ł ł | M m |
N n | Ń ń | O o | P p | R r | S s | Ś ś | Š š | T t | U u |
Ŭ ŭ | V v | Y y | Z z | Ź ź | Ż ż |
Esempio di "Inno alla Bielorussia" in alfabeto cirillico e łacinka:
Cirillico:
Магутны Божа
|
Łacinka:
Mahutny Boža
|
Note
modificaBibliografia
modificaStankiewič, Adolf. Biełaruskaja mowa ŭ škołach Biełarusi – Wilnia : Wydawiectwa „Biełaruskaje krynicy“. Bieł. Druk. Im. Fr. Skaryny ŭ Wilni Ludwisarskaja. Wilnia, 1928 (Riedizione: Менск, Беларускае коопэрацыйна-выдавецкае таварыства ″Адраджэньне″, 1993 [факсімільн.])
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alfabeto łacinka
Collegamenti esterni
modifica- Sito con informazioni sul łacinka (in inglese), su omniglot.com. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- Keyboard Lithuaniae 1009—2009 i Litwinska-biełaruskaja lacinskaja abeceda (in Belarusian)
- "Łacinka" Wiki, su wikipedyja.wikispaces.com. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).