Lactuca
Lactuca L. 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Etimologia
modificaIl nome del genere (Lactuca) deriva dall'abbondanza di sacchi lattiginosi contenuti in queste piante (una linfa lattea nel gambo e nelle radici).[3]
Il nome scientifico del genere è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" (Sp. Pl. 2: 795) del 1753.[4]
Descrizione
modificaHabitus. La forma biologica prevalente è emicriptofita bienne (H bienn), ossia sono piante erbacee, a ciclo biologico bienne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve. Sono comunque presenti anche specie con ciclo biologico perenne o annuale. Raramente sono erbe arrampicanti o subarbustive (solo Lactuca orientalis della Cina). Negli organi interni sono presenti dei canali laticiferi.[3][5][6][7][8][9][10][11][12]
Fusto. La parte aerea del fusto è ascendente ed eretta con la ramosità sviluppata soprattutto nella parte distale. La parte basale può essere lignificata. La superficie in genere è glabra, ma anche pelosa (da ispida a setolosa). Le radici solitamente sono dei grossi fittoni carnosi. L'altezza delle specie di questo genere può variare tra i 10 e i 180 cm (massimo 450 cm).
Foglie. Le foglie si dividono in basali o radicali (queste ultime formano una rosetta basale) e cauline. Lungo il caule sono disposte in modo alterno. Quelle basali sono più grandi, quelle cauline sono progressivamente più piccole. Le foglie sono piuttosto rigide con delle lamine che variano da forme intere (a contorno da lanceolato a ovato) a lobate (con 3 - 6 coppie di lobi). A volte i lobi sono ridotti a delle lacinie sottili. I bordi possono essere seghettati e setoloso-spinosi (con lunghe e grosse ciglia). La superficie è normalmente glabra e di colore verde (possono essere presenti dei riflessi glauci). In alcune specie alla base sono presenti due orecchiette. Le foglie sono sia picciolate che sessili (a volte sono amplessicauli).
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da 8 - 25 (massimo 40) capolini sessili o peduncolati disposti in pannocchie piramidali (o corimbose) oppure su lunghi rami indivisi. I peduncoli sono ingrossati (3 – 5 mm di diametro). I capolini sono formati da un involucro piriforme (o cilindrico, fusiforme, conico o campanulato) composto da 5 - 13 brattee (o squame) disposte su 2 - 4 serie in modo embricato o spiralato, all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. Può essere presente un calice basale formato da 3 - 10 brattee con forme da deltate a lanceolate disposte su 2 - 3 serie (a volte si sovrappongono alle squame vere e proprie dell'involucro). Le squame dell'involucro hanno una forma da lanceolato-lineare a ovata; i margini sono scariosi, l'apice è acuto (o ottuso) e alla fruttificazione possono essere riflesse; la superficie può essere sia glabra che pelosa. Il ricettacolo, piatto o convesso, è nudo, ossia privo delle pagliette a protezione della base dei fiori. Diametro del capolino: 8 – 40 mm. Diametro dell'involucro: 2 – 5 mm.
Fiori. I fiori, da 6 a 50 per capolino, sono tutti del tipo ligulato[13] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e zigomorfi.
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[14]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti; la corolla è colorata di giallo, blu chiaro, violetto o bianco. Le ligule sono lunghe 8 – 25 mm.
- Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[15] Le antere alla base sono acute. Il polline è tricolporato.[16]
- Gineceo: lo stilo è filiforme con peli sul lato inferiore; gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. La forma è fusiforme-compressi con una forma da ovoide a lanceolata improvvisamente ristretta verso l'alto in un becco; sono colorati di nero o grigio plumbeo, setolosi nella parte alta e con la superficie solcata da diverse nervature o coste (12 , ma a volte fino a 14) e con due nervature laterali più evidenti. Il becco è filiforme, chiaro (biancastro) più lungo del corpo dell'achenio. Il pappo è formato da setole capillari bianche (o gialle) caduche, lisce o scabre.
Biologia
modifica- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta..
Distribuzione e habitat
modificaIn Italia questo genere è relativamente comune su tutto il territorio. Fuori dall'Italia le varie specie di lattuga sono distribuite soprattutto nell'Emisfero boreale (Europa e Asia - fino in Nuova Guinea); poche specie appartengono alla flora spontanea Nordamericana (Messico) e all'Africa (sia settentrionale che meridionale).[3][9] Le lattughe sono estremamente capaci di adattarsi alle varie condizioni climatiche della zona temperata dalle stazioni della pianura a quelle della montagna sino al limite dei boschi di conifere. In particolare come habitat prediligono le rupi ombrose, i pendii aridi o le pareti umide secondo la specie; ma anche i vigneti, gli incolti, i boschi steppici, le radure a cespuglieti, o le aree lungo le vie.[12]
Tassonomia
modificaLa famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[17], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[18] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[19]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][10]
Tassonomia delle specie
modificaNell'ambito delle specie spontanee italiane le lattughe selvatiche si usano suddividere in due sezioni principali e alcune secondarie:[3]
- sezione Scariola: caratterizzata dall'involucro formato da 2 - 4 serie di squame disposte in modo embricato e da infiorescenze con 8 - 10 e più capolini;
In passato era presente anche la sezione Mycelis (con l'involucro uniseriato e infiorescenze con al massimo 5 capolini; i questo caso alla base dell'involucro sono presenti delle minutissime squamette), che attualmente è descritta all'interno del genere Cicerbita. Queste distinzioni sono usate soprattutto nell'orticoltura per riconoscere le varie specie e non hanno valore tassonomico.[3]
Da un punto di vista tassonomico più generale questo gruppo viene suddiviso in sezioni. Qui sotto sono riportate le sezioni tradizionalmente più importanti con alcune specie significative:[20]
- Sezione Lactuca subsect. Lactuca: L. sativa, L. serriola, L. aculeata, L. saligna e L. virosa;
- Sezione Lactuca subsect. Cyanicae DC.: L. tenerrima e L. perennis;
- Sezione Mulgedium (Cass.) C.B. Clarke: L. tatarica e L. sibirica;
- Sezione Lactucopsis (Schultz-Bip ex Vis. et Panc.): L. quercina;
- Sezione Phaenixopus (Cass.) Benth.: L. viminea;
- Sezione Tuberosae Boiss.: L. indica.
Filogenesi
modificaIl genere di questa voce appartiene alla sottotribù Lactucinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù Hyoseridinae.[10]
I caratteri più distintivi per questa sottotribù (e quindi per i suoi generi) sono:[9][11]
- gli acheni spesso sono compressi con una quindicina di costolature;
- alla base gli acheni sono inseriti in un piccolo e liscio anello (carpoforo);
- il pappo ha una struttura omogenea;
- l'origine delle specie è prevalentemente del Vecchio Mondo (Mediterraneo e Himalaya).
La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi. Il genere di questa voce appartiene al "Lactuca lineage". Il genere nell'ambito della sottotribù occupa una posizione politomica insieme ai lignaggi Melanoseris - Notoseris - Paraprenanthes (questa politomia rappresenta il "core" della sottotribù). Lactuca è uno degli ultimi gruppi che si è diversificato tra i 19 e 11 milioni di anni fa.[11][21]
La circoscrizione di questo genere è da considerarsi provvisoria e in futuro potrebbe subire delle riduzioni. Sono in corso di completamento alcuni studi morfologico-molecolari e filogenetici sulla sottotribù Lactucinae che dovrebbero chiarire sia la posizione del genere Lactuca all'interno della sottotribù che la sua struttura interna.[11]
Il "lignaggio Lactuca" è composto da nove subcladi terminali ben supportati, che si raggruppano in tre cladi principali. La tabella sottostante evidenzia questa classificazione,[11][21][22]
Clade | Subclade | Specie | Distribuzione | Età di radiazione (milioni di anni fa) |
Numero cromosomico | Posizione nella filogenesi |
---|---|---|---|---|---|---|
Clade A | L. aurea, L. glareosa, L. variabilis e altre specie | Mediterraneo nord-est | 3,3 e 2,4 | 2n = 16 | Questo clade è "fratello" del resto della Lactuca | |
Clade B | Subclade B1 | L. indica e i suoi alleati | Asiatica orientale | 8,1 - 6,5 | 2n = 18 | Con il subclade B2 forma un "gruppo fratello" |
Subclade B2 | L. serriola, L. sativa, L. virosa, L. georgica, L. saligna, i gruppi di L. viminea, L. quercina e L. oblongifolia, L. sibirica e L. tatarica | Sud-est europea / mediterranea / sud-ovest asiatica | 6,1 | 2n = 18 | Con il subclade B1 forma un "gruppo fratello" | |
Clade C | Subclade C1 | Gruppo L. racemosa-L. macrophylla | Sud-ovest asiatica | 8,2 | 2n = 16 | Questo subclade è "fratello di una politomia degli altri subcladi |
Subclade C2 | L. picridiformis (sinonimo = Cephalorrhynchus picridiformis (Boiss.) Tuisl) | Areae afgano | 6,9 | 2n = 16 | Politomico con i subcladi C3-C4-C5/C6 | |
Subclade C3 | L. perennis e altre | Mediterraneo orientale e Asia sud-occidentale | 7,4 - 6,9 | 2n = 18 | Politomico con i subcladi C2-C4-C5/C6 | |
Subclade C4 | Gruppo L. plumieri-L. graminifolia | Europa occidentale / Nord America | 7,3 - 5,4 | 2n = 16 e 34 (allopoliploide) | Politomico con i subcladi C2-C3-C5/C6 | |
Subclade C5 | L. inermis e L. tenerrima | Africa / Asia sud-ovest/- Mediterraneo | 1,9 - 1,5 | 2n = 16 | Con il subclade C6 forma un "gruppo fratello" | |
Subcade C6 | L. tuberosa, L. dissecta e altre | Mediterraneo / Asia sud-orientale | 6,4 | 2n = 16 | Con il subclade C5 forma un "gruppo fratello" |
Il cladogramma seguente, tratto dalla ricerca citata[21] e semplificato, mostra in sintesi la struttura filogenetica del genere secondo gli ultimi studi (sono indicate solamente alcune specie più significative).
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elenco delle 64 specie, per il genere Lactuca, proposte in questo studio:[11][21]
L. acanthifolia
L. aculeata
L. adenophora
L. alatipes
L. alpestris
L. amaurophyton
L. anatolica
L. aurea
L. azerbaijanica
L. biennis
L. boissieri
L. brachyrrhyncha
L. canadensis
L. chitralensis
L. deltoidea
L. dissecta
L. dolichophylla
L. erostrata
L. fenzlii
L. floridana
L. formosana
L. georgica
L. glareosa
L. glauciifolia
L. gorganica
L. gracilipetiolata
L. graminifolia
L. hirsuta
L. indica
L. inermis
L. intricata
L. leucoclada
L. longidentata
L. ludoviciana
L. macrophylla
L. mulgedioides
L. oblongifolia
L. olgae
L. orientalis
L. palmensis
L. perennis
L. picridiformis
L. plumieri
L. quercina
L. racemosa
L. raddeana
L. reviersii
L. saligna
L. sativa
L. scarioloides
L. serriola
L. sibirica
L. spinidens
L. tatarica
L. tenerrima
L. tetrantha
L. triangulata
L. tuberosa
L. undulata
L. variabilis
L. viminea
L. virosa
L. watsoniana
L. winkleri
L'elenco seguente (in link) rappresenta la composizione tradizionale del genere di questa voce (116 specie): Specie di Lactuca.
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[9]
- il portamento delle specie è perenne rizomatoso;
- gli acheni hanno un visibile becco apicale (il becco è diverso per colori e superficie dal resto dell'achenio);
- gli acheni hanno 12 costole ineguali;
- gli acheni sono più o meno fortemente compressi con i margini delle costole spesso gonfiate.
Il numero cromosomico delle specie di questo genere varia da 2n = 12 a 2n = 34. Sono presenti individui diploidi, triploidi e tetraploidi.[9]
Specie spontanee italiane
modificaPer meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra)[23]
- 1A: gli acheni hanno il becco;
- 2A: i fiori sono colorati di giallo;
- 3A: il colore degli acheni varia da nero a nerastro;
- 4A: le foglie sono decorrenti lungo il fusto;
- Lactuca longidentata DC. - Lattuga del Montalbo: la parte centrale indivisa delle foglie è larga 2 - 6 cm; i bordi delle foglie sono provvisti di sottili denti; le brattee dell'involucro hanno una forma lanceolato-cuoriforme; il becco degli acheni è lungo 1/3 della lunghezza del corpo dell'achenio stesso; l'altezza varia da 4 a 6 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono le rupi ombrose e le pareti umide; la distribuzione sul territorio italiano è relativa alla sola Sardegna fino ad un'altitudine compresa tra 200 e 1.000 m s.l.m..
- Lactuca viminea (L.) Presl. - Lattuga alata: le foglie sono completamente divise in lacinie lineari; le brattee dell'involucro hanno una forma lineare; il becco degli acheni è lungo come il corpo dell'achenio stesso; l'altezza varia da 3 a 6 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Euri-Mediterraneo / Ovest Asiatico (Subpontico); l'habitat tipico sono i pendii aridi e sassosi, le vigne e gli incolti; la distribuzione sul territorio italiano è relativa al Centro e Sud (al Nord manca nella parte centrale) fino ad un'altitudine di 1.900 m s.l.m..
- 4B: le foglie non sono decorrenti lungo il fusto;
- Lactuca quercina L. - Lattuga saettona: il becco dell'achenio è lungo 1/2 - 1/3 del corpo; l'altezza varia da 5 a 20 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Sud Est Europeo - Caucasico (Subpontico); l'habitat tipico sono i boschi steppici, le radure e i cespuglieti; la distribuzione sul territorio italiano è al Nord-Ovest e al Nord-Est fino ad un'altitudine compresa tra 100 e 600 m s.l.m..
- Lactuca virosa L. - Lattuga velenosa: il becco dell'achenio è lungo come il corpo; l'altezza varia da 3 a 15 dm; il ciclo biologico è annuale o bienne; la forma biologica è terofita scaposa (T scap) o anche emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Mediterraneo - Atlantico; l'habitat tipico sono gli incolti, i vecchi muri e lungo le vie; la distribuzione sul territorio italiano è completa fino ad una altitudine di 1.100 m s.l.m..
- 3B: il colore degli acheni varia da grigio a bruno;
- 5A: le infiorescenze sono simili a spicastri allungati; il colore degli acheni è bruno pallido;
- Lactuca saligna L. - Lattuga salcigna: l'altezza varia da 3 a 10 dm; il ciclo biologico è annuale o bienne; la forma biologica è terofita scaposa (T scap) o anche emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Euri-Mediterraneo / Turanico; l'habitat tipico sono gli incolti, i muri e lungo le vie; la distribuzione sul territorio italiano è completa fino ad un'altitudine di 1.000 m s.l.m..
- 5B: le infiorescenze sono simili a piramidi; il colore degli acheni varia da grigio a grigiastro;
- Lactuca sativa L. - Lattuga coltivata: le foglie sono disposte in modo perpendicolare al suolo; le brattee dell'involucro sono erette in fase di fruttificazione; gli acheni sono glabro-verrucosi all'apice; l'altezza varia da 3 a 10 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è di origine incerta; l'habitat tipico sono i coltivi; la distribuzione sul territorio italiano è completa fino ad un'altitudine di 1.500 m s.l.m..
- Lactuca serriola L. - Lattuga selvatica: le foglie sono disposte in modo parallelo rispetto ai raggi del sole; le brattee dell'involucro sono patenti o deflesse in fase di fruttificazione; il colore degli acheni è grigiastro e nella parte superiore del corpo sono cigliati; l'altezza varia da 3 a 12 dm; il ciclo biologico è annuale o bienne; la forma biologica è terofita scaposa (T scap) o anche emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Euri-Mediterraneo / Sud Siberiano; l'habitat tipico sono gli incolti, le vigne e lungo le vie; la distribuzione sul territorio italiano è completa fino ad una altitudine di 800 m s.l.m..
- 2B: i fiori sono colorati di azzurro (o violaceo o bluastro);
- Lactuca perennis L. - Lattuga rupestre: il corpo dell'achenio è 1,5 volte più lungo che largo; il diametro dei capolini è di 3 - 4 cm; l'altezza varia da 3 a 9 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Euri-Mediterraneo Occidentale; l'habitat tipico sono le rupi, le pietraie e i muri; la distribuzione sul territorio italiano è relativa alla sola parte continentale fino ad una altitudine compresa tra 100 e 1.500 m s.l.m..
- Lactuca tenerrima Pourret - Lattuga occidentale: il corpo dell'achenio è 3 volte più lungo che largo; il diametro dei capolini è di 1 - 2 cm; l'altezza varia da 2 a 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Ovest-Mediterraneo Orofita; l'habitat tipico sono le rupi, le pietraie e i muri; la distribuzione sul territorio italiano è relativa alla Valle d'Aosta fino ad una altitudine compresa tra 300 e 800 m s.l.m..
- 1B: gli acheni sono privi di becco;
- Lactuca plumieri (L.) Gren. et Godt. - Cicerbita di Plumier: l'altezza varia da 4 a 12 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Ovest-Europeo Orofita; l'habitat tipico sono le rupi, le pietraie e i muri; la distribuzione sul territorio italiano è relativa alla Valle d'Aosta fino ad una altitudine di 1.500 m s.l.m..
Specie della zona alpina
modificaDella dozzina di specie spontanee della flora italiana 8 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[24].
Specie | Comunità vegetali |
Piani vegetazionali |
Substrato | pH | Livello trofico | H2O | Ambiente | Zona alpina |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L. perennis | 9 | collinare montano |
Ca - Ca/Si | basico | basso | arido | C1 C2 C3 F2 | tutto l'arco alpino (escl. CO) |
L. quercina subsp. quercina | 14 | collinare | Ca | basico | alto | secco | C6 F7 G4 I2 I3 | CN |
L. saligna | 2 | collinare | Ca - Ca/Si | basico | alto | arido | B1 B2 | tutto l'arco alpino (escl. TO VC VA) |
L. sativa | 2 | collinare montano |
Ca - Si | neutro | alto | medio | B2 B9 | tutto l'arco alpino |
L. serriola | 5 | collinare montano |
Ca - Ca/Si | basico | medio | secco | B1 B2 B5 C5 F7 | tutto l'arco alpino |
L. tenerrima | 3 | collinare | Ca - Si | neutro | basso | arido | C2 C3 | TO |
L. viminea subsp. chondrilliflora | 3 | collinare montano |
Ca - Ca/Si | basico | basso | arido | B1 B2 B5 C2 F6 | CN ? TO ? |
L. viminea subsp. viminea | 9 | collinare montano |
Ca - Ca/Si | basico | basso | arido | B1 B2 B5 C2 F6 | CN TO AO VC |
L. virosa | 5 | collinare montano |
Ca - Si | neutro | alto | arido | B1 B2 B5 B9 C2 C3 | tutto l'arco alpino (escl. VA VC BL UD) |
Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province). |
Specie Euro-Mediterranee
modificaIn Europa e nell'areale del Mediterraneo sono presenti le seguenti specie (a parte quelle della flora spontanea italiana):[25]
- Lactuca acanthifolia (Willd.) Boiss., 1875 - Distribuzione: Grecia e Anatolia
- Lactuca aculeata Boiss. & Kotschy, 1875 - Distribuzione: Anatolia e Asia mediterranea
- Lactuca alpestris (Gand.) Rech. f., 1943 - Distribuzione: Isola di Creta
- Lactuca cyprica (Rech. f.) N. Kilian & Greuter, 2003 - Distribuzione: Isola di Cipro
- Lactuca fenzlii N. Kilian & Greuter, 2003 - Distribuzione: Anatolia
- Lactuca georgica Grossh., 1922 - Distribuzione: Europa Orientale, Transcaucasia e Anatolia
- Lactuca glareosa Boiss., 1875 - Distribuzione: Anatolia
- Lactuca gorganica Rech. f. & Esfand., 1950 - Distribuzione: Transcaucasia
- Lactuca haimanniana E. A. Durand & Barratte, 1910 - Distribuzione: Libia
- Lactuca hispida DC., 1838 - Distribuzione: Europa Orientale, Penisola Balcanica, Transcaucasia e Anatolia
- Lactuca intricata Boiss., 1844 - Distribuzione: Grecia e Anatolia
- Lactuca kemaliya Yild., 2010 - Distribuzione: Anatolia
- Lactuca microcephala DC., 1838 - Distribuzione: Anatolia e Asia mediterranea
- Lactuca orientalis (Boiss.) Boiss., 1875 - Distribuzione: Transcaucasia, Anatolia, Asia mediterranea e Egitto
- Lactuca oyukludaghensis (Parolly) N. Kilian & Parolly, 2008 - Distribuzione: Anatolia
- Lactuca palmensis Bolle, 1859 - Distribuzione: Isole Canarie
- Lactuca plumieri (L.) Gren. & Godr., 1850 - Distribuzione: Europa
- Lactuca rechingeriana (Tuisl) N. Kilian & Greuter, 2006 - Distribuzione: Anatolia
- Lactuca reviersii Litard. & Maire, 1931 - Distribuzione: Marocco
- Lactuca scarioloides Boiss., 1849 - Distribuzione: Anatolia
- Lactuca singularis Wilmott, 1930 - Distribuzione: Spagna
- Lactuca takhtadzhianii Sosn., 1941 - Distribuzione: Transcaucasia
- Lactuca tatarica (L.) C. A. Mey., 1831 - Distribuzione: Europa Orientale, Transcaucasia e Anatolia
- Lactuca tetrantha B. L. Burtt & P. H. Davis, 1949 - Distribuzione: Isola di Cipro
- Lactuca tuberosa Jacq., 1870 - Distribuzione: Penisola Balcanica, Europa Orientale, Transcaucasia, Anatolia e Asia mediterranea
- Lactuca undulata Ledeb., 1830 - Distribuzione: Transcaucasia, Anatolia e Asia mediterranea
- Lactuca watsoniana Trel., 1897 - Distribuzione: Isole Azzorre
Sinonimi
modificaL'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]
- Bunioseris Jord.
- Cephalorrhynchus Boiss.
- Cyanoseris (W.D.J.Koch) Schur
- Lactucella Nazarova
- Lactucopsis Sch.Bip. ex Vis.
- Lagedium Soják
- Mulgedium Cass.
- Mycelis Cass.
- Phaenixopus Cass.
- Phoenicopus Spach
- Pterocypsela C.Shih
- Scariola F.W.Schmidt
- Wiestia Sch.Bip.
Altre notizie
modificaLa specie più nota è la lattuga (Lactuca sativa), con le sue numerose varietà.
Molte specie appartenenti a questo genere sono erbe infestanti comuni, annuali o perenni.
La specie non commestibili possono contenere elementi amari, altri contengono un succo lattiginoso. Sono a volte presenti in piante non commestibili sostanze attive nei confronti del sistema nervoso (effetto sedativo), in quelle alimentari l'effetto è pure presente, ma in entità poco rilevante.
Le varie specie appartenenti al genere Lactuca sono utilizzate come piante alimentari per le larve di alcune specie di Lepidotteri.
Note
modifica- ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 23 dicembre 2021.
- ^ a b c d e Motta 1960, Vol. 2 - pag. 608.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 21 aprile 2013.
- ^ eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 23 aprile 2013.
- ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
- ^ Strasburger 2007, pag. 860.
- ^ Judd 2007, pag.517.
- ^ a b c d e f Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 188.
- ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 348.
- ^ a b c d e f Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
- ^ a b Pignatti 2018, vol.3 pag.1091.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 12.
- ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
- ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
- ^ Wim J.M. Koopman, Eli Guetta, Clemens C.M. Van De Wiel, Ben Vosman end Ronald G. Van Den Berg, Phylogenetic relationships among Lactuca (Asteraceae) species and related genera based on ITS-1 DNA sequences., in American Journal of Botany 85(11): 1517–1530. 1998.. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013).
- ^ a b c d Kilian et al. 2017.
- ^ Wang et al. 2013.
- ^ Pignatti 2018, vol.4 pag.905.
- ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 656.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 22 aprile 2013.
Bibliografia
modifica- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione., Bologna, Edagricole, 2018.
- F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
- Alfonso Susanna et al., The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019, in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 807-814.
- D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- Norbert Kilian, Alexander Sennikov, Ze-Huan Wang, Birgit Gemeinholzer & Jian-Wen Zhang, Sub-Paratethyan origin and Middle to Late Miocene principal diversification of the Lactucinae (Compositae: Cichorieae) inferred from molecular phylogenetics, divergence-dating and biogeographic analysis, in Taxon, vol. 66, n. 3, 2017, pp. 675-703.
- Ze-Huan Wang, Hua Peng e Norbert Kilian, Molecular Phylogeny of the Lactuca Alliance (Cichorieae Subtribe Lactucinae, Asteraceae) with Focus on Their Chinese Centre of Diversity Detects Potential Events of Reticulation and Chloroplast Capture, in Plos One, vol. 8, n. 12, 2013, pp. 1-20.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lactuca
- Wikispecies contiene informazioni su Lactuca
Collegamenti esterni
modifica- Lactuca Cichorieae Portal - Checklist Database
- Lactuca eFloras Database
- http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=cf4a3349-b546-48af-a6ff-67669bdbc6ac[collegamento interrotto] Global Compositae Checklist Database
- Lactuca IPNI Database
- Lactuca EURO MED - PlantBase Checklist Database
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007550694905171 |
---|