Lago Sagami
Il lago Sagami (相模湖?, Sagami-ko) è un lago artificiale ubicato nel quartiere di Midori-ku a Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa, nella regione giapponese di Kantō.[3] Creato nel 1947 dopo l'innalzamento della diga sul fiume Sagami, è utilizzato a fini ricreativi e idroelettrici.[2][3] Il lago servì anche come impianto per le gare di canottaggio alle Olimpiadi estive del 1964 tenutesi a Tokyo, localizzate a 60 km dal lago.[3][4]
Lago Sagami | |
---|---|
Il lago nel 2007 | |
Stato | Giappone |
Regione | Kantō |
Prefettura | Prefettura di Kanagawa |
Coordinate | 35°36′50″N 139°11′00″E |
Altitudine | 167 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 3 km² |
Profondità massima | 32[1] m |
Profondità media | 19[1] m |
Volume | 63,2[1] km³ |
Sviluppo costiero | 34,4[1] km |
Idrografia | |
Origine | artificiale |
Bacino idrografico | 1043[2] km² |
Immissari principali | Sagami[2] |
Emissari principali | Sagami |
Tempo di residenza | 0,05[1] anni |
Ghiacciato | mai |
Uso dell'acqua e del terreni che circonda il lago
modificaGli apporti tipici del lago (in m3/s) sono 85 per l'uso idroelettrico, 10,34 per l'uso domestico, 4,16 per l'irrigazione e 2,15 per l'uso industriale.[1] L'utilizzazione del terreno è per l'87,5% naturale, per il 4,6% agricolo per il 7,9% di altro tipo.[1] L'eutrofizzazione è stata un problema molto serio per il, lago, osservato per la prima volta nel 1967.[2] Il problema principale era la fioritura delle alghe Microcystis e raggiunse il suo più alto conteggio cellulare di 2.500.000 celle/mL nel luglio-ottobre 1979 (dati del 1985).[2] La maggior parte della vegetazione cresciuta intorno al lago sono prati e piante infestanti, mentre la maggior parte delle colture sono riso e verdure.[2] L'applicazione di fertilizzanti per le colture vicino al lago è moderata.[2]
Usi ricreativi
modificaA causa della creazione del lago nel 1947, furono spostate le carriere di molti pescatori locali nell'area.[5] In cambio della perdita dei loro mezzi di sostentamento, a molte famiglie furono offerte barche a noleggio nel nuovo lago.[5] Di conseguenza nessuna barca privata è ammessa sul lago.[5] Per compensare la perdita dell'osmeride, nel lago fu importato dagli Stati Uniti il persico trota, grazie al quale è oggi una popolare area per la pesca sportiva.[5] Il lago è usato anche per gli appuntamenti romantici delle coppie, per le gite delle famiglie e le escursioni in barca. Le tariffe normali per il noleggio giornaliero di una barca a remi sono 3.000 yen (23 euro) per una persona, 4.500 yen (35,50 euro) per due persone e 6.000 yen (46 euro) per tre persone.[5]
Trattamento delle acque
modificaNel 1984, vi erano 170 impianti industriali e quattro impianti municipali per il trattamento delle acque reflue intorno al lago.[2]
Note
modifica- ^ a b c d e f g (EN) ILEC basic information on Lake Sagami, su ilec.or.jp. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2008).
- ^ a b c d e f g h (EN) International Lake Environment Committee (ILEC) of Japan detail information on Lake Sagami, su ilec.or.jp. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).
- ^ a b c (EN) JNTO information on Lake Sagami, su jnto.go.jp. URL consultato il 9 settembre 2008.
- ^ (EN, FR) Summer Olympics official report Volume 1, Part 1, su la84foundation.org, p. 131. URL consultato l'11 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2010).
- ^ a b c d e (EN) Green Gables information on Lake Sagami, su www2.gol.com. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2012).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lago Sagami
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252388884 · NDL (EN, JA) 00639853 |
---|