Lago di Caprolace
Il lago di Caprolace è il terzo lago che si incontra scendendo dalla litoranea di Sabaudia verso il Circeo, in provincia di Latina, nel Lazio. Secondo la convenzione di Ramsar, il lago fa parte delle zone umide di interesse internazionale.[1]
Lago di Caprolace | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Coordinate | 41°21′00.68″N 12°58′29.64″E |
Altitudine | 1 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 2,3 km² |
Profondità massima | 3 m |
Idrografia | |
Immissari principali | Canale di Fossa Augusta |
Emissari principali | Canale artificiale |
Geografia
modificaIl lago ha un perimetro di 8 km, una superficie di 2,3 Km² e una profondità massima di 3 metri. È collegato al lago di Sabaudia dal canale di Fossa Augusta e dagli altri due laghi della zona mediante paludi. Queste paludi occupano un'area umida complessiva di 2100 ettari.
Flora e fauna
modificaDelle circa 230 specie di avifauna osservate nel Circeo, la stragrande maggioranza vive nella zona di questo lago. La flora, invece, è quella dunale-costiera mediterranea, verosimilmente la stessa del parco nazionale del Circeo.
Accessibilità
modificaArrivare a Sabaudia, raggiungere la litoranea, proseguire quindi verso nord. Terminato il lago di Paola parcheggiare e proseguire a piedi fino a questo lago.
Note
modifica- ^ Lago di Caprolace | Ramsar Sites Information Service, su rsis.ramsar.org. URL consultato il 26 settembre 2022.
Collegamenti esterni
modifica- M. Alemanno, Info sul sito ufficiale di laghi del Lazio, su laghidellazio.it, Laghi del Lazio, gennaio 2003. URL consultato il 10/07/08 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2008).