Lala (metropolitana di Napoli)

stazione della metropolitana di Napoli

Lala è una stazione della linea 6 della metropolitana di Napoli.

Lala
Il piano banchine
Stazione dellametropolitana di Napoli
GestoreANM
Inaugurazione2007
Statoin uso
Linea
Localizzazionelargo Alessandro Lala e piazza Italia, Fuorigrotta, Napoli
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e due banchine laterali
Interscambioautobus urbani ed extraurbani
DintorniSan Vitale Martire
Sferisterio Partenopeo
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Napoli
Lala
Lala
Metropolitane del mondo

Con Augusto e Mergellina è una delle stazioni della linea 6 realizzate nel 1990 in vista dei mondiali di Italia '90 per la mai attivata Linea Tranviaria Rapida.

In corrispondenza dell'asola creata per la costruzione della stazione, nel maggio 1990, furono calate le prime sei elettromotrici destinate all'esercizio della linea[1].

Rimasta a lungo chiusa e abbandonata fu ammodernata e riallestita tra il 2001 e il 2005 secondo il progetto dello Studio Protec[2], collateralmente ai lavori di sistemazione urbanistica di piazza Italia e largo Alessandro Lala.

Entrò in servizio il 4 febbraio 2007, in concomitanza dell'attivazione del servizio tra le stazioni di Mostra e Mergellina.

Nel 2013 fu nuovamente chiusa a causa della sospensione del servizio in vista dell'ultimazione del tracciato fino a Municipio. Fu riattivata il 17 luglio 2024, contestualmente alla riapertura della linea.

Strutture e impianti

modifica

Organica al circuito delle stazioni dell'arte[2], ospita opere di Nanni Balestrini, Monica Biancardi, Luca Campigotto, Salvino Campos, Vincenzo Castella e Ousmane Ndiaye[3].

La stazione presenta due binari passanti in canna singola e altrettante banchine laterali, posti a 15 metri di profondità sotto il livello stradale.

Realizzata inizialmente come stazione metrotranviaria non presenta un piano mezzanino sotterraneo. Per ospitare i locali di sorveglianza e i tornelli, in occasione dell'ammodernamento del 2001-2005, è stato realizzato un padiglione in piazza Italia con funzione di atrio, ospitante l'accesso superiore alle scale mobili di collegamento alla discenderia che conduce alla banchina direzione Municipio[4].

Sono presenti, inoltre, due uscite - una per direzione di marcia - in largo Alessandro Lala (direzione Municipio) e piazza Italia (direzione Mostra), risalenti alla prima configurazione della stazione.

Galleria d'immagini

modifica

Servizi

modifica

La stazione dispone di:

Interscambi

modifica
  1. ^ Gaetano Capaldo, Chi ricorda la Ltr? Storia e mito di una chimera della Napoli anni ’80, in Diario Partenopeo, 2014. URL consultato il 4 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2017).
  2. ^ a b Stazioni dell'arte - Lala, su metro.na.it, MetroNapoli. URL consultato il 4 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2013).
  3. ^ Stazione Lala, su metropolitanadinapoli.it.
  4. ^ Linea metropolitana 6 di Napoli stazione Lala, su ubertosiola.altervista.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Lala, su stazionidelmondo.it.
Capolinea Fermata precedente   Fermata successiva Capolinea
Mostra   Augusto   Lala   Mergellina   Municipio