Caso Lautsi
Il caso Lautsi contro l'Italia riguarda gli aspetti giuridici di una controversia aperta tra la cittadina italiana di origini finlandesi Soile Tuulikki Lautsi e lo Stato italiano relativamente alla sua richiesta di rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane.
La causa arrivò fino alla Corte Europea dei diritti dell'Uomo, che in una prima sentenza del 3 novembre 2009 stabilì che l'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche è "una violazione del diritto dei genitori a educare i figli secondo le loro convinzioni e del diritto degli alunni alla libertà di religione" e condannò l'Italia a risarcire 5.000 euro alla ricorrente per danni morali.[1][2]
La sentenza definitiva della corte europea del 18 marzo 2011 ha ribaltato la sentenza di primo grado. I giudici della Corte europea dei diritti dell'uomo hanno accettato la tesi in base alla quale non sussistono elementi che provino l'eventuale influenza sugli alunni dell'esposizione del crocifisso nella aule scolastiche. La decisione è stata approvata con 15 voti favorevoli e due contrari[3].
Precedenti gradi di ricorso
modificaNel 2002, la signora Soile Tuulikki Lautsi, cittadina italiana di origini finlandesi, chiese al consiglio d'istituto della scuola media "Vittorino da Feltre" di Abano Terme (Provincia di Padova), frequentata dai figli, di rimuovere il crocifisso dalle aule. La richiesta fu rifiutata e la signora si rivolse al tribunale competente, cioè il TAR del Veneto. Quest'ultimo, nel 2004[4], notando come la questione non apparisse manifestamente infondata, decise di sollevare questione di legittimità costituzionale, sospendendo il giudizio e rimettendo gli atti alla Corte costituzionale.
La Corte Costituzionale, con l'ordinanza 389 del 2004, si dichiarò non idonea a discutere il caso[5], dichiarando la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale, poiché "l'impugnazione delle indicate disposizioni del testo unico si appalesa dunque il frutto di un improprio trasferimento su disposizioni di rango legislativo di una questione di legittimità concernente le norme regolamentari richiamate: norme prive di forza di legge, sulle quali non può essere invocato un sindacato di legittimità costituzionale, né, conseguentemente, un intervento interpretativo di questa Corte". In altre parole, la Corte non entra nel merito della questione, ma si limita a dire che il Tar ha sbagliato a chiedere un pronunciamento di legittimità, perché non c'è una legge che imponga il crocifisso, ma una disposizione amministrativa ripresa da un regio decreto.
Il TAR del Veneto si pronunciò dunque nel 2005[6], rigettando il ricorso della signora Lautsi, sostenendo tra l'altro come "nell'attuale realtà sociale, il crocifisso debba essere considerato non solo come simbolo di un'evoluzione storica e culturale, e quindi dell'identità del nostro popolo, ma quale simbolo altresì di un sistema di valori di libertà, eguaglianza, dignità umana e tolleranza religiosa e quindi anche della laicità dello Stato, principi questi che innervano la nostra Carta costituzionale".
In seguito, il 13 aprile del 2006, anche il Consiglio di Stato risolse in favore dell'esposizione del crocifisso[7].
La sentenza di 1º grado della Corte europea dei diritti dell'uomo
modificaLa sentenza fu pronunciata all'unanimità e stabilì le motivazioni di essa per la violazione dell'articolo 2 del Protocollo nº1 e l'articolo 9 della Convenzione. Nel comunicato stampa della Corte europea dei diritti dell'uomo successivo alla sentenza si legge[2]:
«La presenza del crocifisso, che è impossibile non notare nelle aule scolastiche, potrebbe essere facilmente interpretata dagli studenti di tutte le età come un simbolo religioso, che avvertirebbero così di essere educati in un ambiente scolastico che ha il marchio di una data religione.
Tutto questo, potrebbe essere incoraggiante per gli studenti religiosi, ma fastidioso per i ragazzi che praticano altre religioni, in particolare se appartengono a minoranze religiose, o che sono atei. La Corte non è in grado di comprendere come l'esposizione, nelle classi delle scuole statali, di un simbolo che può essere ragionevolmente associato con il cattolicesimo, possa servire al pluralismo educativo che è essenziale per la conservazione di una società democratica così come è stata concepita dalla Convenzione europea dei diritti umani, un pluralismo che è riconosciuto dalla Corte costituzionale italiana.
L'esposizione obbligatoria di un simbolo di una data confessione in luoghi che sono utilizzati dalle autorità pubbliche, e specialmente in classe, limita il diritto dei genitori di educare i loro figli in conformità con le proprie convinzioni e il diritto dei bambini di credere o non credere.»
Il Governo Berlusconi IV annunciò subito ricorso in appello.[8] Alle critiche del governo si unirono, seppur in tono minore, quelle di parte dell'opposizione, inclusi Partito Democratico[9] e Italia dei Valori[10]. Sostegno alla sentenza di primo grado venne dai Radicali Italiani, da Sinistra e Libertà, dalla Federazione della Sinistra e dai Verdi.
Tra i gruppi religiosi, la sentenza è stata deplorata dalla Conferenza Episcopale Italiana[8] e da Tarcisio Bertone, segretario di Stato del Vaticano.[2] Al contrario, la reazione del mondo cristiano protestante in Italia (evangelici, valdesi, luterani e battisti) alla sentenza è stata sostanzialmente positiva, in nome della laicità e del principio di una netta separazione tra Chiesa e Stato.[11] Anche l'Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) ha apprezzato la sentenza di 1º grado.[12] Le maggiori organizzazioni di credenti musulmani in Italia non hanno preso posizione sulla questione. Solo Adel Smith, presidente della piccola Unione musulmani d'Italia e già protagonista di ricorsi interni contro la presenza del crocifisso nei luoghi pubblici in passato, ha dichiarato che il governo italiano avrebbe dovuto aspettarsi la sentenza.[2] Le associazioni di atei e agnostici, tra cui l'UAAR, hanno salutato la sentenza di 1º grado come un grande successo per la laicità[13].
La sentenza definitiva
modificaLa sentenza definitiva della Grande Chambre del 18 marzo 2011 ha ribaltato la sentenza di primo grado[14]. I giudici della Corte europea dei diritti dell'uomo hanno accettato la tesi in base alla quale non sussistono elementi che provino l'eventuale influenza sugli alunni dell'esposizione del crocifisso nella aule scolastiche. La sentenza stabilisce che l'esposizione del crocifisso non costituisce violazione dei diritti di insegnamento e di educazione della prole garantiti dalla Corte europea dei diritti dell'uomo affermando che "nulla prova l'eventuale influenza che l'esposizione di un simbolo religioso sui muri delle aule scolastiche potrebbe avere sugli alunni; non è quindi ragionevolmente possibile affermare che essa ha o no un effetto su persone giovani le cui convinzioni sono in fase di formazione". La Corte, stabilito che in Italia la scuola Pubblica non impone, nella sostanza alcun tipo di indottrinamento religioso chiude definitivamente la questione stabilendo "che nel decidere di mantenere i crocifissi nelle aule della scuola pubblica frequentata dai figli della ricorrente" lo Stato italiano ha rispettato "il diritto dei genitori ad assicurare questa educazione e questo insegnamento in conformità alle loro convinzioni religiose e filosofiche"[15]. La decisione è stata approvata con 15 voti favorevoli e due contrari.[16] La sentenza è definitiva[17] per tutti i 47 stati membri[18][19][20][21][22][23][24].
La sentenza, in altre parole, è la dimostrazione del fatto che "per quanto riguarda la libertà religiosa è possibile individuarne un nucleo essenziale inattaccabile, mentre la sua applicazione agli svariati casi della vita non può che essere mutevole e sempre bisognosa di aggiustamenti". Invero, "l’esistenza di diritti universali può combinarsi certamente con una molteplicità di tentativi atti ad assicurarne la tutela. In altre parole, accettare l’idea che non ci sia un modello immutabile non significa negare il carattere di diritto universale della libertà religiosa, così come degli altri diritti umani"[25].
Note
modifica- ^ Press release issued by the Registrar, Chamber judgment, Lautsi v. Italy (application no. 30814/06). Crucifix in classrooms: contrary to parent's right to educate their children in line with their convictions and to children's right to freedom of religion (online inglese e francese)
- ^ a b c d La Corte Ue boccia il crocifisso in aula, Libero.it, 4 novembre 2009. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2009).
- ^ Case of Lautsi and others v. Italy
- ^ TAR Veneto, Sezione I, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56 (online Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive.).
- ^ Corte costituzionale, 15 dicembre 2004, n. 389 (online)
- ^ Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto Sezione III, Sentenza 17-22 marzo 2005, n. 1110 (online Archiviato il 14 ottobre 2007 in Internet Archive.).
- ^ Crocifisso: Strasburgo assolve Italia, si chiude caso Lautsi
- ^ a b Il crocifisso resterà nelle aule, Corriere della Sera, 6 novembre 2009. URL consultato l'8 novembre 2009.:
«{{{1}}}»
- ^ «un'antica tradizione come il crocifisso non può essere offensiva per nessuno», secondo il segretario Bersani.
- ^ Massimo Donadi (Italia dei Valori) affermò che «la sentenza di Strasburgo non è una buona risposta alla domanda di laicità dello Stato, che pure è legittima e condivisibile».
- ^ Di seguito alcuni commenti espressi all'indomani della sentenza da diverse espressioni del mondo protestante:
- Chiesa valdese - Comunicato stampa "Una sentenza a tutela della laicità e della libertà di tutti", su chiesavaldese.org. URL consultato il 14 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2009).
- Crocefisso in aula: il commento del decano della Chiesa luterana in Italia [collegamento interrotto], su chiesaluterana.it.
- Federazione delle chiese evangeliche in Italia - Editoriale: "crocifisso: quello che gli evangelici non sono riusciti a dire" di Paolo Naso, su fedevangelica.it. URL consultato il 4 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- Unione cristiana evangelica battista d'Italia - Una riflessione sulla sentenza di Strasburgo sui crocefissi nelle aule scolastiche, su ucebi.it.
- ^ Stato e laicità - L'analisi “Una chiara lezione dalla Corte europea”, su Moked, 4 novembre 2009. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti - Grande successo per la laicità: l'Europa dice «no» ai crocifissi in classe
- ^ Emanuele Nicosia, Le principali decisioni della Corte in materie diverse Archiviato il 30 aprile 2019 in Internet Archive., Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
- ^ Ministero della Giustizia, Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 18 marzo 2011 - Ricorso n. 30814/06 - Lautsi e altri c. Italia, su giustizia.it.
- ^ Crocefisso in aula, Italia assolta Albertin: «Siamo molto delusi» - Corriere del Veneto, su corrieredelveneto.corriere.it. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ Art. 44, comma primo, e Art. 46, comma primo, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali:
- «Art. 44. 1. La sentenza della Grande Camera è definitiva».
- «Art. 46. 1. Le Alte Parti contraenti si impegnano a conformarsi alle sentenze definitive della Corte sulle controversie nelle quali sono parti».
- ^ (EN) The Associated Press, European Court Ruling Allows Crucifixes in Public Classrooms, in The New York Times, 19 marzo 2011. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ (EN) European Court of Human Rights rules crucifixes are allowed in state schools, su the Guardian, 18 marzo 2011. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ (EN) Vatican welomes "historic" EU ruling on crucifix in schools, su oecumene.radiovaticana.org, Vatican Radio, 19 marzo 2011. URL consultato il 20 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
- ^ Holy See welcomes human rights court ruling that crucifixes are acceptable in state classrooms
- ^ Crucifix in state classrooms ‘no breach of human rights’, su timesofmalta.com. URL consultato il 22 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2011).
- ^ (EN) Deutsche Welle (www.dw.com), Top European court rules crucifixes acceptable in classrooms | DW | 18.03.2011, su DW.COM. URL consultato il 6 luglio 2022.
- ^ La libertà religiosa ed il principio di laicità alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - Opinio Juris, su opiniojuris.it. URL consultato il 23 maggio 2018.
- ^ F. Dimichina, Brevi note sul tema della territorializzazione dei diritti di libertà religiosa, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 2, 2014, p. 28.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Case of Lautsi and others v. Italy (PDF), su echr.coe.int.
- (FR, EN) Lautsi v. Italia, su cmiskp.echr.coe.int.
- (FR, EN) Comunicato stampa della CEDU sulla sentenza Lautsi v. Italia, su cmiskp.echr.coe.int.
- Traduzione in Italiano della sentenza Lautsi v. Italia, su gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it.
- (IT) La libertà religiosa ed il principio di laicità alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, su opiniojuris.it