Le Streghe (gruppo musicale)

gruppo musicale italiano

Le Streghe sono state un trio musicale femminile, attivo tra il 1976[senza fonte] e il 1979.

Le Streghe
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereDisco[1][2][3]
Pop
Periodo di attività musicale1976 – 1979
EtichettaSpaghetti Records
Album pubblicati2
Studio2

Storia del gruppo

modifica

Il gruppo, prodotto da Shel Shapiro dei Rokes, era composto dalle cantanti Silvana Aliotta, ex vocalist dei Circus 2000, la brasiliana Luna Leso e Sylvia Momilani "Momi" Gazmen. Quest'ultima, di origine cinese e presumibilmente nata a Maui, alle Hawaii, era la moglie del pianista Nino La Piana.[1][3] Il gruppo nacque dalla necessità di Pippo Baudo di avere un trio vocale fisso nella trasmissione televisiva Secondo voi, abbinata alla Lotteria Italia; Baudo contattò Alessandro Colombini che a sua volta si rivolse ad Aliotta, la quale organizzò il trio.[4]

Il loro debutto discografico è il singolo Don Don Baby, edito nel 1976 e scritto da Aliotta e Pippo Caruso.[1][2]

A seguito della partecipazione alle varie puntate del programma il trio pubblicò il loro unico album Iniziazione, cavalcando l'onda della disco music, allora popolare. Il disco è costruito sulla storia di tre streghe, spedite sulla Terra per sedurre gli uomini con la loro musica e trascinarli all'Inferno, che poi si ribellano a Satana per poter vivere da comuni mortali.[1]

Silvana Aliotta abbandonò il gruppo nel 1979 dopo la pubblicazione del disco, sostituita da Dawn, proveniente dal gruppo tedesco degli Eruption.[1] Il trio partecipò alla trasmissione Rai 10 Hertz, condotta da Gianni Morandi, e raccolse un discreto riscontro di pubblico, riuscendo a far andare il singolo Ballerino nelle classifiche italiane ed estere.[1][3]

La band si sciolse nel 1979 per ragioni mai chiarite. Poco dopo, Luna e Momi avviarono entrambe una brevissima carriera solista.[1]

Formazione

modifica

Discografia

modifica

Album in studio

modifica

Singoli

modifica
  1. ^ a b c d e f g Settimana 26 Novembre 1978, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  2. ^ a b Luca Locati Luciani, I'm Ready. Dalla nascita dell'Italo disco alla gay dance tricolore, in Crisco Disco - Disco music & clubbing gay negli anni '70 - '80, Vololibero, 2019.
  3. ^ a b c La Storia della Disco Music, su google.it. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  4. ^ Vito Vita, 2011, p. 6

Bibliografia

modifica
  • Vito Vita, Intervista a Silvana Aliotta, in BEATi voi!, n. 8, settembre 2011, p. 3, 4, 5, 6, 7.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica