Le lacrime del lago Tai
Le lacrime del lago Tai (Don't Cry, Tai Lake) è il settimo romanzo dello scrittore sinostatunitense Qiu Xiaolong, pubblicato negli Stati Uniti nel 2012[1] e in Italia nel 2014. Il libro è stato tradotto anche in francese, tedesco, spagnolo e austriaco.[2]
Le lacrime del lago Tai | |
---|---|
Titolo originale | Don't Cry, Tai Lake |
Autore | Qiu Xiaolong |
1ª ed. originale | 2012 |
1ª ed. italiana | 2014 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | giallo |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Tai Hu |
Protagonisti | Ispettore Capo Chen Cao |
Coprotagonisti | Attivista ambientale Shanshan |
Altri personaggi | Liu (la vittima), Jiang, Huang, Yu, Zhao, Fu, Mi |
Serie | Le inchieste dell'ispettore Chen Cao |
Preceduto da | La ragazza che danzava per Mao |
Seguito da | Cyber China |
Trama
modificaL'ispettore capo Chen Cao è in vacanza in una lussuosa struttura riservata agli alti ranghi del Partito Comunista Cinese, nella città di Wuxi sulle rive del lago Tai, quale cortese omaggio dell'influente Zhao. Ritornato dove era già stato in vacanza da bambino, desidera godersi la natura, passeggiare, buon cibo locale e comporre poesie. Purtroppo, a distanza di tanti anni, le acque del lago che erano rinomate per la loro purezza, sono infestate da alghe maleodoranti e tossiche a causa di scarichi industriali non depurati che finiscono nell'acqua senza curarsi delle conseguenze.
Al ristorante di zio Zhang incontra Shanshan e viene a sapere dell'omicidio del direttore di fabbrica Liu. Affascinato dalla sua determinazione nel denunciare i danni ambientali e dalla sua bellezza, l'ispettore, motivato dal suo profondo senso del dovere, si dedica alle indagini convinto siano legate al disastro ecologico e a questioni economiche. Risolto il caso e terminata la vacanza, l'ispettore ritorna a Shanghai pronto per una nuova avventura.
Personaggi
modifica- Chen Cao: protagonista del romanzo e ispettore capo della Polizia di Shanghai.
- Shanshan: l'eroina ambientale.
- Zhao: influente politico.
- Huang: sergente della Polizia di Wuxi.
- Yu (e sua moglie Peiqin): collega di Chen Cao a Shanghai.
- Jiang: ex imprenditore ora attivista ambientalista
- Liu: direttore di fabbrica, la vittima
- Fu: vicedirettore di fabbrica
- MI: piccola segretaria
Edizioni italiane
modifica- Qiu Xiaolong, Don't Cry, Tai Lake [Le lacrime del lago Tai], traduzione di Fabio Zucchella, Venezia, Marsilio, 2014 [2012], ISBN 978-88-317-1861-5.
Note
modifica- ^ Veronica Vuotto, TRA FINZIONE E REALTA’: LE LACRIME DEL LAGO TAI -, su iari.site, 15 luglio 2022. URL consultato il 26 luglio 2024.
- ^ Don't Cry, Tai Lake - Risultati della ricerca, su search.worldcat.org. URL consultato il 26 luglio 2024.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Le lacrime del lago Tai, su Marsilio Editori. URL consultato il 6 luglio 2024.