Lemang

piatto tradizionale del indonesia

Il lemang è un cibo tradizionale del sud-est asiatico a base di riso glutinoso, latte di cocco e sale, cotto in una canna di bambù scavata e foderata con foglie di banano al fine di impedire al riso di attaccarsi al bambù. Si trova comunemente nei paesi del sud-est asiatico marittimo, in particolare Brunei, Malesia, Singapore e Indonesia. La versione Minahasan di questo piatto è conosciuta come Nasi Jaha, ed è cotta con lo stesso metodo.

Lemang
Origini
Luogo d'origineMalaysia (bandiera) Malaysia
DiffusioneMalesia, Brunei, Singapore e sud-est asiatico
Dettagli
Categoriacontorno
Settorealimenti storici popolari
Ingredienti principaliriso glutinoso, latte di cocco e sale

Descrizione

modifica

La porzione di bambù contenente il riso glutinoso, sale e latte di cocco è posta leggermente inclinata su un piccolo fuoco, con l'apertura rivolta verso l'alto e deve essere girata regolarmente per rendere uniforme la cottura. Ci vogliono circa 4–5 ore per cucinare il lemang.

Il lemang viene comunemente mangiato per segnare la fine del digiuno quotidiano durante le feste musulmane annuali di Eid-ul-fitr e Eid-ul-adha[1] ed è popolare in paesi come il Brunei, anche se originario della Malesia[2].

Il metodo di cottura con un contenitore di bambù è comune tra diverse etnie tra cui malesi, minando, minahasa, dayak e tribù asli[3][4][5].

Il popolo iban prepara il lemang per celebrazioni come la festa del raccolto di Hari Gawai, e di solito viene mangiato con piatti di carne come il pollo al curry. Il processo di cottura utilizzato nella produzione di lemang per molte carni diverse è noto anche come "pansoh/pansuh" nelle comunità dayak indigene[6].

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Cecil Lee, Travel Snapshot – Celebrate Hari Raya Aidilfitri With Lemang, in Travel Feeder, 22 settembre 2009.
  2. ^ Bahrum Ali e Bandar Seri Begwan, 'Lemang' stalls are found everywhere, in The Brunei Times, 8 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  3. ^ Ivor Hugh Norman Evans, The Negritos of Malaya, su books.google.com, 1968, p. 59, ISBN 978-0-7146-2006-0.
  4. ^ Geoffrey Benjamin e Cynthia Chou, Tribal Communities in the Malay World: Historical, Cultural, and Social Perspectives, su books.google.com, Institute of Southeast Asian Studies, 2002, p. 149, ISBN 978-981-230-166-6.
  5. ^ An encyclopædia of gardening: comprising the theory and practice ..., Volume 1 By John Claudius Loudon, Mrs. Loudon (Jane)
  6. ^ ‘Ayam pansuh’ — A Sarawak exotic delicacy loved by many, in Malay Mail Online, 28 giugno 2015. URL consultato il 14 luglio 2016.

Altri progetti

modifica