Leone (nome)

prenome maschile
(Reindirizzamento da Leo (nome))

Leone è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Un esemplare di leone (Panthera leo) nello zooparco di Beauval, a Saint-Aignan

Deriva da Λέων (Léōn), un nome greco piuttosto comune, tratto dall'omonimo sostantivo che vuol dire "leone"; anche tra i romani, seppur documentato con meno frequenza, era usato il cognomen Leo, dal vocabolo leo che era peraltro un prestito di quello greco[1][2][3]. Questi due nomi, che erano sorti indipendentemente, finirono per fondersi in epoca cristiana, così che nelle varie lingue europee i loro derivati sono oggi usati più o meno intercambiabilmente[2]; la situazione onomastica è ulteriormente complicata dal fatto che "Leo" è una comune abbreviazione di nomi che iniziano o finiscono in leo, come Leonardo[2][4], e "Lea" è anche una variante di Lia in molte lingue[3][5][8]; a questi si aggiunga l'ebraico לֵב (Lev, "cuore"), che è simile alla forma russa Лев (Lev)[9].

Si tratta quindi di uno dei vari nomi che fanno riferimento al leone, come Osama, Aslan e Ari. Era molto frequente negli ambienti giudaici già in epoca greca e romana, come traduzione del nome יְהוּדָה (Yehudah, ossia Giuda, a cui tradizionalmente viene dato lo stesso significato)[3], una diffusione che rimane costante anche in epoca moderna[1].

Di tutti i nomi italiani ispirati al mondo animale, anticamente molto diffusi, come Orso, Lupo e Cane, Leone è in effetti l'unico ad avere ancora una diffusione rilevante in epoca moderna[1]. Questa popolarità è spiegata dalla presenza di tredici pontefici, sei imperatori bizantini e cinque re d'Armenia[1][2] e dal culto di vari santi, chiamati sia "Leo", sia "Leone"[3]. Negli anni 1970 il nome era ben diffuso in tutta Italia, con maggiore frequenza in Toscana ed Emilia-Romagna per alcune forme, con circa 12 000 occorrenze per la forma "Leone" e 13 000 occorrenze di Leo; tra i femminili, Lea dominava con 30 000 occorrenze, mentre a Leona (frequente soprattutto a Livorno) si preferivano in genereLeonella e Leonetta (150 occorrenze contro 3 500 e 2 000)[1][3].

Nei paesi anglofoni il nome, nelle forme Leo e Leon, è in uso dal Medioevo. Dopo la Riforma protestante rimase in uso tra gli ebrei e i cattolici, ritornado in voga anche nel resto della popolazione a partire dal XIX secolo[4].

Onomastico

modifica
 
Papa Leone I "Magno"

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Si ricordano anche alcuni beati, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Leone.
 
Leone Ginzburg

Variante Leon

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Leon.
 
Leon Battista Alberti
 
Leon Cooper

Variante León

modifica
 
Léon Bonnat

Variante Léon

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Léon.
 
Léon Gustave Dehon

Variante Leo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Leo.
 
Leo Baekeland
 
Léo Delibes

Variante Léo

modifica

Variante Lev

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lev.
 
Lev Tolstoj
 
Leonetto Cappiello

Altre varianti maschili

modifica

Variante femminile Leona

modifica
 
Leona Vicario

Variante femminile Lea

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lea.
 
Lea Goldberg

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, p. 220.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak (EN) Leo, su Behind the Name. e (EN) Leon, su Behind the Name. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa De Felice, pp. 123-124.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Sheard, pp. 347-348.
  5. ^ a b c d e f g h i j Albaigès i Olivart, pp. 156-157.
  6. ^ a b c d e (EN) Leona, su Behind the Name. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Leola, su Behind the Name. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Lea, su Behind the Name. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  9. ^ (EN) Lev (2), su Behind the Name. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Name - Leo, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Santi e beati di nome Leone, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  12. ^ (EN) Saint Leon of Chieti, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  13. ^ (EN) Saint Lea of Rome, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 gennaio 2025.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi