Leone Fontana
avvocato, bibliografo e politico italiano
Leone Giovanni Pietro Antonio Maria Fontana (Torino, 31 gennaio 1836 – Torino, 9 febbraio 1905) è stato un avvocato, bibliografo e politico italiano.
Leone Fontana | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 28 novembre 1900 – 9 febbraio 1905 |
Legislatura | XXI |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Biografia
modificaDopo gli studi in Legge, si dedica alla ricerca storica dimostrando un vivo interesse per la storia giuridica dei comuni italiani. È consigliere, assessore e prosindaco di Torino, regio commissario per la provincia e membro di molti comitati di beneficenza. Nominato senatore a vita nel 1900, Fontana è anche appassionato collezionista di manoscritti antichi, libri rari e, soprattutto, dipinti di pittori piemontesi del Quattro e del Cinquecento, che nel 1909 i figli Vincenzo e Maria donano al Museo Civico di Torino.
Onorificenze
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leone Fontana
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opere di Leone Fontana, su Open Library, Internet Archive.
- FONTANA Leone, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29896639 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 0870 · SBN RMGV008193 · BAV 495/193729 · LCCN (EN) no2011009268 · GND (DE) 13957364X |
---|