Leone d'argento per la migliore sceneggiatura
premio cinematografico
Il Leone d'argento per la migliore sceneggiatura viene assegnato agli sceneggiatori votati come migliori durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Nel corso degli anni, il premio di sceneggiatura è stato assegnato in modo irregolare, spesso come parte dell'Osella d'oro, prima di assumere la sua forma attuale come Leone d'argento a partire dal 2013.[1]
Albo d'oro
modificaAnni 2000
modifica- 2000: Claudio Fava, Marco Tullio Giordana e Monica Zapelli - I cento passi · Italia
- 2001: Alfonso Cuarón e Carlos Cuarón - Y tu mamá también - Anche tua madre (Y tu mamá también) · Messico
Anni 2010
modifica- 2013: Steve Coogan e Jeff Pope - Philomena · Regno Unito
- 2014: Rakhshan Bani-Etemad e Farid Mostafavi - Ghesse-ha · Iran
- 2015: Christian Vincent - La corte (L'Hermine) · Francia
- 2016: Noah Oppenheim - Jackie · Stati Uniti/ Cile
- 2017: Martin McDonagh - Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri) · Stati Uniti
- 2018: Joel ed Ethan Coen - La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs) · Stati Uniti
- 2019: Yonfan - Jìyuántái qīhào (繼園臺七號) · Hong Kong
Anni 2020
modifica- 2020: Chaitanya Tamhane – The Disciple
- 2021: Maggie Gyllenhaal – La figlia oscura (The Lost Daughter)[2][3]
- 2022: Martin McDonagh – Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin)
- 2023: Guillermo Calderón e Pablo Larraín – El Conde
- 2024: Murilo Hauser ed Heitor Lorega – Io sono ancora qui (Ainda estou aqui)
Note
modifica- ^ Festival di Venezia, soppresso l'Osella, su cinematografo.it, 4 febbraio 2013. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ Centro di Studi ed Iniziative Culturali Pio La Torre onlus, su piolatorre.it. URL consultato il 29 aprile 2022.
- ^ “La figlia oscura”, dal 7 aprile il film tratto da un romanzo di Elena Ferrante, su Webmagazine24, 31 marzo 2022. URL consultato il 29 aprile 2022.