Li Xiangjun
Li Xiangjun[1] (李香君; 1624 – 1654) è stata una musicista cinese. Fu una delle otto bellezze del Qinhuai descritte dai funzionari della dinastia Qing.[2] Le fonti a lei contemporanee la citano con gli appellativi di Li Ji (李姬) o Li Xiang (李香), mentre gli autori successivi aggiungono il carattere jun (君) al suo nome in segno di rispetto.[3]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/8/89/%E6%B8%85_%E6%9D%8E%E9%A6%99%E5%90%9B%E5%B0%8F%E5%BD%B1_%E8%BB%B8-Portrait_of_Li_Xiangjun_MET_DP146994.jpg/220px-%E6%B8%85_%E6%9D%8E%E9%A6%99%E5%90%9B%E5%B0%8F%E5%BD%B1_%E8%BB%B8-Portrait_of_Li_Xiangjun_MET_DP146994.jpg)
A lei è ispirata l'opera teatrale Il ventaglio dai fiori di pesco di Kǒng Shàngrèn, che la assurge a patriota per la sua lealtà alla dinastia Ming.[4]
Biografia
modificaNon vi sono fonti certe riguardo al suo luogo di nascita, tuttavia si ritiene che fosse figlia di un funzionario che era stato retrocesso o che la cui famiglia era stata uccisa o venduta.[5] Li Xiangjun fu adottata dalla proprietaria della "Casa Meixiang", un bordello di Nanchino frequentato da esponenti del mondo letterario e funzionari imperiali, dove la giovane poté imparare a danzare, cantare, dipingere, comporre musica e scrivere poesie.[6] All'età di 13 anni si distinse nel canto e nel suono della pipa, una performance che la sua padrona faceva pagare 20 tael d'oro a ogni ospite.[7]
Si legò sentimentalmente al poeta Hou Fangyu, il quale le fece decantare le sue poesie.[8] La loro relazione è stata definita una delle più belle storie d'amore della tradizione cinese.[9]
La sua casa a Nanchino presso il fiume Qinhuai è oggi un monumento aperto al pubblico.[10] Il luogo viene citato in più frangenti nell'opera Il ventaglio dai fiori di pesco nel descrivere la storia d'amore tra Li Xiangjun e Hou Fangyu. All'interno vi sono due piani e 14 stanze con un giardino che sono fedelmente descritti nell'opera teatrale.[11]
Note
modifica- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Li" è il cognome.
- ^ (ZH) Xie Yongfang e Shi Qin, 像传题咏与经典重构———以《秦淮八艳图咏》为中心, in Zhongguo Wenhua Yanjiu, n. 2, 2014, p. 181.
- ^ Wang 2011, p. 88.
- ^ (EN) Lily Xiao Hong Lee e Sue Wiles, Biographical Dictionary of Chinese Women, Volume II: Tang Through Ming 618 - 1644, Routledge, 2015, p. 230, ISBN 978-1-317-51562-3.
- ^ Wang 2011, pp. 88-89.
- ^ (ZH) Yu Huai, 板桥杂记, 1693.
- ^ Wang 2011, p. 89.
- ^ (ZH) Hou Fangyu, 李姬传, in 壮悔堂文集, 1712. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).
- ^ (EN) Chen Shengxi, Biographical Dictionary of Chinese Women. Volume 1: The Qing Period, 1644 – 1911, 1998, p. 38, ISBN 9780765600431.
- ^ (ZH) Zhang Weiya, 文学旅游地的遗产保护与开发——南京夫子庙李香君故居和王谢古居案例研究, in Luyou Xuekan, n. 3, 2007, pp. 42-43.
- ^ (EN) Metin Kozak, Destination Marketing: An international perspective, Routledge, 2022, p. 35, ISBN 978-1-317-51781-8.
Bibliografia
modifica- (ZH) Wang Chen, 秦淮河上真实的李香君——李香君身世与才貌考, in Yuwen Xuekan, n. 6, 2011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Li Xiangjun
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6470259 · ISNI (EN) 0000 0000 6370 5746 · LCCN (EN) n88004979 |
---|