Liam

film del 2000 diretto da Stephen Frears
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Liam (disambigua).

Liam è un film del 2000 diretto da Stephen Frears, basato sul romanzo Back Crack Boy di Joseph McKeown.

Liam
Titolo originaleLiam
Paese di produzioneRegno Unito, Germania, Francia, Italia
Anno2000
Durata90 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaStephen Frears
SoggettoJoseph McKeown
SceneggiaturaJimmy McGovern
ProduttoreColin McKeown, Martin Tempia
Produttore esecutivoSally Hibbin, Tessa Ross, David M. Thompson
Casa di produzioneBBC, Liam Films, Road Movies Filmproduktion, Moving Image Development Agency, Diaphana Films, BiM, WDR / arte, ARD, Degeto Film
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaAndrew Dunn
MontaggioKristina Hetherington
MusicheJohn Murphy
ScenografiaStephen Fineren
CostumiAlexandra Caulfield
Interpreti e personaggi

È stato presentato in concorso alla 57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Liam ha 7 anni, ha un fratello e una sorella maggiori che vanno a scuola, una madre amorevole e un padre operaio. Con la sua famiglia vive a Birkenhead, sulla sponda del fiume Mersey opposta a Liverpool, in un quartiere irlandese cattolico. I tempi sono duri ma la famiglia Sullivan è felice. Tutto cambia quando, a causa della Depressione, il padre perde il lavoro e la famiglia si riduce in povertà.

Liam inizia a frequentare la scuola elementare e si prepara per la Prima Comunione, soffre di balbuzie ma la severa educazione religiosa di padre Ryan non lo aiuta. La sorella Teresa prende servizio nella casa degli Abernathy, ricca famiglia borghese ebrea proprietaria dei cantieri navali, la signora per la quale lavora ha una relazione e la ragazza vorrebbe licenziarsi. Il fratello partecipa in segreto a degli incontri di socialisti. Intanto il padre, in cui cresce l'odio nei confronti degli stranieri, si avvicina al movimento fascista.

La tensione culmina nel folle gesto del padre che, insieme ad altri esagitati, getta una bottiglia molotov dentro la casa degli Abernathy senza sapere che all'interno si trova ancora sua figlia, la quale rimane gravemente ustionata.

Critica

modifica

Gian Luigi Rondi su Il Tempo[1] scrive:

«Il ritratto della miseria inglese nel Trenta è efficace, proposto spesso anche con modi risentiti, figurativamente ispirati a un realismo solido. L'occhio del bambino, però, che osserva soprattutto le repressioni a scuola e quelle, quasi caricaturali, in chiesa, deforma a tal segno le vere prospettive da far pensare che Frears abbia voluto addirittura cimentarsi con l'humour nero. Senza equilibrio, però, e in più momenti con scarse motivazioni narrative. Approdando a una cronaca che rischia a tratti di scivolare nel libello. Priva, alla fine, anche di vere conclusioni.»

Roberto Nepoti su la Repubblica[2] scrive:

«Dopo la brillante divagazione nella commedia Alta fedeltà, Frears mette in immagini minimaliste un romanzo semi-autobiografico di Jimmy McGovern, alternando con lodevole senso dell'equilibrio i toni allegri e quelli amari. Se i fatti sono tristi, dolorosi o addirittura disperati, il film non rinuncia a una certa leggerezza di tocco, ottenuta filtrando gli eventi con gli occhi di un piccolo umorista senza saperlo. La sceneggiatura, scritta bene, articola la progressione degli eventi in un crescendo efficace: anche se scivola nel didascalismo quando s'impegna a dimostrare la genesi della paranoia del disoccupato. Tutto il cast è perfettamente all'altezza del compito: dal versatile Ian Hart alla giovanissima Megan Burns, da Claire Hackett a Anthony Borrows, bimbetto dalla faccia di gomma che inciampa nelle parole ma sa guardare la vita con l'ottica giusta.»

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 15 marzo 2001
  2. ^ Roberto Nepoti, la Repubblica, 19 marzo 2001

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema